Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

Hai cercato: - Tag di ricerca: INS;

Risultati Ricerca

Procedure concorsuali insegnanti di religione cattolica, Art. 1 bis D.L. 29.10.2019, n.126

17 febbraio 2023
Lo SNALS ha fatto rilevare l'importanza delle due procedure concorsuali, tre i punti fondamentali che devono caratterizzare il concorso straordinario: almeno il 50% dei posti liberi da mettere a concorso per la prova straordinaria, allestimento di una graduatoria ad esaurimento e una prova metodologica didattica non selettiva

Profili relativi al funzionamento e alla modifica di elementi del sistema informatizzato per la gestione delle supplenze (INS)

08 febbraio 2023
Rimangono ferme le posizioni dello SNALS Confsal riguardo alla mancata pubblicazione in tempo utile delle sedi disponibili, prima del conferimento nomine. Si è evidenziato che le sedi non solo non vengono pubblicate, ma spesso neanche inserite per le elaborazioni della prima fase.

Nuove sanzioni disciplinari per i docenti, Snals: la libertà di insegnamento non si tocca

15 settembre 2022
Presidi che sanzionano i docenti lasciandoli senza retribuzione? I DS possono agire solo su chi viola obblighi d'ufficio

Immissioni in ruolo docenti I.R.C. ed educatori

26 luglio 2022
Informativa al MI del 26 luglio 2022

Abilitazione precari: 'È il momento per ripensare il sistema di reclutamento'

21 febbraio 2022
Riforma reclutamento docenti precari e aggiornamento Graduatorie Provinciali per le Supplenze: intervista ad Elvira Serafini, Segretario Generale SNALS-Confsal, su Scuola Informa

Scuole non statali: ANINSEI - Siglato l'accordo precontrattuale per il nuovo CCNL 2021/2023

03 gennaio 2022
Il verbale del 30 dic. 2021 - Lo SNALS-Confsal ha voluto onorare, senza se e senza ma, la parola data a quanto sottoscritto negli accordi di luglio e settembre 2021 perché siamo consapevoli di quanto, nella nostra vita e nel nostro lavoro quotidiano, la serietà e la credibilità rappresentano un valore incommensurabile, a prescindere

Scuole non statali - ANINSEI: Accordo incrementi economici

07 settembre 2021
Concordati definitivamente gli aumenti tabellari, già nella busta paga di settembre gli incrementi economici - Sempre più vicina la sottoscrizione del nuovo CCNL

ANINSEI - Prima risolutiva intesa per la sottoscrizione del nuovo CCNL

07 luglio 2021
SCUOLE NON STATALI. Definito importante accordo sulla parte economica del nuovo CCNL

Intersettore Scuole non Statali: ANINSEI - EBINS - Stanziati euro 1.000.000 per l'acquisizione di defibrillatori semiautomatici

15 aprile 2021
L'Ente Bilaterale Nazionale Scuola di ANINSEI per la tutela della salute dei lavoratori e degli studenti degli istituti non statali affiliati
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6
INSEGNARE NON È SOLO UN LAVORO. Marco Paolo Nigi, segretario generale SNALS-Confsal, a "Italia Oggi 7"
28 settembre 2015
L’importanza di tenere allenata la mente. Applicazione, ottimismo e costante voglia di confrontarsi per trovare soluzioni. Questi gli elementi validi per affrontare qualsiasi tipo di sfida nella vita.
1

Azione n. 12- 2018 ricorso al TAR Lazio - rivolta a tutti gli ITP

20 giugno 2018
L'azione è rivolta a tutti gli ITP che desiderano essere inseriti in II fascia delle G.I. Quindi, tale azione riguarda i diplomati ITP inseriti in III fascia delle G.I. e i diplomati ITP non inseriti in alcuna fascia. La scadenza delle adesioni è il 20.06.2018.

Azione n. 1 bis 2018 - RICORSO AL CAPO DELLO STATO PER GLI I.T.P.

04 giugno 2018
RICORSO AL CAPO DELLO STATO PER GLI I.T.P. PER L'ACCESSO AL CONCORSO IN FORMA SEMPLIFICATA

Conv. MIUR h. 15,00

19 dicembre 2017
Istruzione e Ricerca
1 2 3

Corte di Cassazione Sezioni Unite n. 22726 del 20.07.2022

20 luglio 2022
Riconoscimento per i docenti di religione ai fini della determinazione dell’anzianità di servizio di tutto il servizio non di ruolo prestato prima dell’immissione in ruolo.

Sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 13 gennaio 2022

13 gennaio 2022
Sanzione avverso la reiterazione dei contratti a tempo determinato degli insegnanti precari di religione cattolica.

Una seria programmazione per l'insegnamento dell'educazione civica

16 settembre 2019
C'è almeno un anno di tempo propedeutico per preparare studenti e genitori, per confrontarsi con i dirigenti, per formare i docenti, per avviare una seria programmazione con fondi aggiuntivi da stanziare nella ormai prossima legge di Bilancio.

Consiglio di Stato, n. 4765/2019

08 luglio 2019
Non può ritenersi che il diploma Itp abbia valore abilitante.

08-04-2016 N. 244 - O.M. MIUR - Mobilità IRC

08 aprile 2016
Mobilità per l'anno scolastico 2016-2017 degli insegnanti di religione cattolica

13-01-2016 n. 2502 - Rende noto MAECI

13 gennaio 2016
Bando per i comandi presso l'Istituto Comprensivo Statale Italiano di Madrid e di Barcellona relativi all'insegnamento della religione cattolica per l'a.s. 2015/2016

28-07-2014 - SCHEMA D.I. inviato Corte Conti per registrazione

28 luglio 2014
Schema di decreto interministeriale, tra il MIUR, il MEF e il MPA, relativo alla dotazione organica degli insegnanti di religione cattolica a.s. 2014/2015, inviato alla Corte dei Conti per visto e registrazione

22-05-2014 N. 38 - MIUR O.M.

22 maggio 2014
MOBILITA' DEL PERSONALE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2014/15

22-05-2014 N. 5017 - MIUR Nota

22 maggio 2014
Trasmissione dell'O.M. n. 38 del 22.5.2014 prot. n. AOOUFGAB 352 relativa alla mobilità del personale docente di religione cattolica per l'a.s. 2014/2015

16-05-2014 n. 312 - Decreto MIUR

16 maggio 2014
Bando di selezione, per l'a.a. 2014-2015, per l'accesso ai corsi di tirocinio formativo attivo (TFA), finalizzati al conseguimento dell'abilitazione per l'insegnamento nella scuola secondaria di I e di II grado, ai sensi dell'art. 15 del decreto MIUR 10 settembre 2010, n.249
1 2

Scadenze di: maggio 2023