Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

Home > pubblicazioni
Pubblicazioni

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016-2018

Scuola Nazionale di Formazione Sindacale 

 

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 
2016-2018 

Comparto Istruzione e Ricerca 

Sezione SCUOLA 

Testo Coordinato
CCNL Scuola 2006/2009
 CCNL triennio 2016/2018

 

di Lucia Massa

 

PRESENTAZIONE

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL), che è valido per il triennio 2016-2018, è stato stipulato nel corrente anno 2018 per il Comparto di Istruzione e Ricerca ed è stato sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali rappresentative (SNALS, GILDA, CGIL, UIL e CISL) in tempi diversi. 

Il CCNL 2018 riguarda tutto il Personale Docente, il Personale Educativo e il Personale A. T. A. “in servizio” con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato nei quattro Settori di Scuola, Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), Università ed Enti Pubblici di Ricerca

Sono esclusi dall’applicazione delle norme del nuovo Contratto i Dirigenti Scolastici, in quanto per loro è prevista una distinta Area di Contrattazione Collettiva Nazionale

Il CCNL 2018 si compone di una Parte Comune a tutto il Comparto e di quattro parti specifiche, denominate Sezioni e dedicate, ciascuna, a ogni singolo e distinto Settore

La Parte Comune contiene nuove disposizioni, che riguardano tutti e quattro i Settori del Comparto, ed è articolata in: 

- Titolo I Disposizioni Generali (Artt. 1-3)

- Titolo IV Disposizioni Particolari (Artt. 18-21)

- Titolo II Relazioni Sindacali (Artt. 4-9); 

- Titolo III Responsabilità Disciplinare (Artt. 10-17). 

 Le disposizioni contrattuali contenute in questi primi quattro Titoli riscrivono “in toto”, abrogandole, le analoghe disposizioni previste dai precedenti Contratti Collettivi Nazionali di Settore, con la precisazione che il Titolo III sulla Responsabilità Disciplinare si applica soltanto al Personale ATA.  

La Sezione contenente le norme contrattuali valide soltanto per il Settore Scuola si compone di:

- Titolo I Relazioni Sindacali (Artt. 22-23) che in questo testo coordinato vengono riportate, per omogeneità di trattazione, nel Titolo I della Parte Comune;

- Titolo II Disposizioni Generali (Art. 24);

- Titolo III I Docenti (Artt. 25-29), articolato in cinque articoli che vanno integrati con circa venti articoli del CCNL 2007;

- Titolo IV Personale ATA ( Artt. 30-34), anch’esso composto da cinque articoli, ai quali vanno aggiunti oltre quindici articoli del precedente Contratto 2007;

- Titolo V Trattamento Economico (Artt. 35-40), articolato in cinque articoli ai quali occorre aggiungere dieci articoli del CCNL 2007;

- Titolo VI -Disposizioni Particolari (Art. 41) che dispone, infine, modifiche agli Artt. 15 e 53 del Contratto 2007

Sono quindi quattro in totale i Titoli e, come si può osservare, la Sezione Scuola è normata dal CCNL 2018 con soli venti articoli (Artt. 22-41) e a essi devono essere aggiunti oltre settanta articoli ancora in vigore del precedente Contratto, sottoscritto nel mese di novembre del lontano 2007 (ben, quindi, undici anni fa!). 

 Il CCNL 2018 ha infatti novellato, non ha riscritto “in toto”, il precedente CCNL Scuola 2007 che risulta pertanto caducato per alcune parti e, per altre, ancora vigente. 

 In tal senso alcuni articoli sono stati sostituiti, altri sono stati modificati e/o integrati dalle nuove norme contrattuali e molti altri risultano oggi ancora vigenti, in quanto non sono stati interessati dalla novazione contrattuale effettuata dal CCNL 2018

 L’impellenza di sottoscrivere “in tutta fretta” (a ridosso delle imminenti elezioni politiche) un nuovo Contratto per il Comparto Istruzione e Ricerca ha compresso i tempi della tornata contrattuale impedendo, purtroppo, la definizione di un CCNL organico e la redazione di un Testo Unico ufficiale. 

 Si è così determinatala la “co-vigenza” di due Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, stipulati in tempi distanti, resa ancora più complessa dal fatto che nel nuovo Contratto non sono indicati esplicitamente quali articoli del CCNL 2007 debbano intendersi ancora in vigore e quali invece quelli abrogati. 

 Ne consegue un grande difficoltà in termini di lettura, di interpretazione e di raccordo fra diverse disposizioni contrattuali, alcune delle quali devono essere prese in considerazione come combinati disposti di norme afferenti a due diversi Contratti

 A fronte di tanta (e si dica pure) prevedibile complessità, l’ ARAN si era impegnata a predisporre un Testo Unico ufficiale, che a tutt’oggi non è stato ancora realizzato. 

 La Scuola Nazionale di Formazione Sindacale ha pertanto realizzato il presente Testo per il Settore Scuola, che integra e coordina le disposizioni normative del CCNL 2018 con quelle del CCNL del 2007 che risultano ancora in vigore. 

Naturalmente il testo degli articoli del Contratto 2007, che viene riportato nel presente lavoro, risulta aggiornato alla luce delle modifiche apportate sia dalle sequenze contrattuali stipulate negli anni successivi al 2007 sia dalle norme del nuovo Contratto 2018

Con opportune note a margine sono state altresì richiamate le “norme primarie”, nei cui limiti sono applicabili le norme contrattuali. 

Per assicurare uniformità al presente testo coordinato e omogeneità di trattazione, le norme del Contratto 2007 (articolato per Capi), sono state integrate nel nuovo Contratto 2018 (articolato per Titoli), sulla base di una coordinazione effettuata in virtù dell’argomento trattato. 

Ne consegue che la rubricazione degli articoli non sempre segue linearmente la progressione numerica. 

Le parti del CCNl 2007 ancora in vigore, perché non sono state espressamente previste dal nuovo CCNL, sono state riportate nell’articolato del testo coordinato, mantenendo la loro denominazione per “Capi”.

Si evidenzia inoltre che alcune Sezioni di particolare rilevanza sono precedute da un’Introduzione e sono seguite in calce da un’Appendice Normativa di riferimento, contenente gli stralci delle norme più rilevanti citate nella Sezione stessa. 

Completa il lavoro un Indice essenziale delle Voci, che riporta in ordine alfabetico i principali argomenti presenti nel testo, indicando l’articolo il/i comma/i di riferimento e la pagina. 

Al fine di rendere più fruibile la lettura e la consultazione del presente Testo, si sono infine differenziati gli articoli dei due CCNL con una diversa veste grafica, come da Legenda in calce. 

Nella speranza di aver predisposto, senza pretesa di esaustività, un testo di facile consultazione che possa costituire un agile strumento di lavoro nell’impegno quotidiano, porgo ai Dirigenti Sindacali territoriali, alle RSU e alle RSA SNALS-CONFSAL un augurio di buon lavoro sul territorio, per la difesa e la tutela dei diritti di tutti i lavoratori della Scuola. 

 

Lucia Massa

Direttore Responsabile
Scuola Nazionale di Formazione Sindacale

 

Questo lavoro è stato realizzato, per alcuni argomenti, grazie anche alla collaborazione dei colleghi di Segreteria Nazionale, nonché dei colleghi responsabili degli Uffici di Segreteria. 

 

per informazioni info@biemmedigitalpublication.group

 


Prezzo € 15,00

SCUOLA - L'Insegnante di sostegno

Manuale per le procedure concorsuali e per il TFA Tirocinio Formativo Attivo

Con l’attivazione del Tirocinio Formativo Attivo per Attività di Sostegno – 3° Ciclo – indetto dal Ministero Istruzione Università e Ricerca con Decreto Ministeriale 1° Dicembre 2016 n. 948 si apre una nuova stagione di concorsi rivolti a tutti i docenti precari e non in possesso di abilitazione specifica all’insegnamento che intendono essere ammessi ai corsi per la specializzazione per le attività di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. 

Con piacere invio in allegato una copia del volume “Sviluppo delle competenze per l’accesso al terzo ciclo del Tirocinio Formativo Attivo di Sostegno”. Il volume, pubblicato da Editoriale BM Italiana anche in formato ebook, ricalca, ampia e porta a sintesi la proposta di formazione e aggiornamento condotta dai coautori (in questo caso Dirigenti Scolastici) in diverse sessioni di lavoro, ed è finalizzato a favorire lo studio e l’apprendimento individuale. In una prospettiva di utilizzo pratico, l’augurio è quello che l’impianto possa risultare uno strumento utile anche per il corso della vita professionale dei futuri insegnanti di sostegno. 

L’impianto si caratterizza per la ricerca di brevi saggi introduttivi alle varie tematiche richieste dai diversi bandi universitari che definiscono i programmi d’esame per l’accesso ai TFA. In particolare, alla luce delle precedenti due tornate di Tirocinio Formativo Attivo per Attività di Sostegno, sono stati affrontati i principali argomenti finalizzati a sviluppare nel candidato le competenze necessarie al superamento dei test preselettivi. Gli argomenti trattati risultano impostati secondo una tecnica che tende a suscitare l’interesse del candidato, ad attivare istantanei momenti di verifica circa quanto è stato letto e a determinare opportunità di riflessione e approfondimento. Per questo, al candidato si suggerisce di seguire il percorso logico presente nel volume: dopo una breve lettura del saggio introduttivo, ci si può dedicare alla schematizzazione prevista nelle slides di approfondimento e infine cimentarsi nell’esercitazione con i test attinenti alla tematica affrontata. Una completa bibliografia ragionata consente inoltre di fornire spunti di ricerca e riflessione su ogni specifica materia. Completa e arricchisce il volume una serie di tracce utili fin da ora per affrontare l’eventuale prova scritta successiva al superamento dei test preselettivi.


 

edizione digitale:

ISBN 9788872861219 - € 19,90 disponibile a breve sugli store Apple e Google

edizione cartacea: 

ISBN 9788872861202 - € 24,90

 

Data di uscita: Aprile 2017

Pagine: 384

Formato: 17 x 24 cm

Rilegatura: cucito filo-refe

 

©2017 Editoriale B.M. Italiana S.r.l.

 



Prezzo € 18,00

Pagina 1 di 1
Scadenze di: giugno 2023