Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

Hai cercato: - Tag di ricerca: comparto Istruzione e Ricerca;

Risultati Ricerca Espandi ricerca

AFAM - Prosecuzione trattativa ARAN CCNL 2019-2021 Istruzione e Ricerca

19 dicembre 2022
Riformulata l'ipotesi di nuovo ordinamento professionale, recependo alcune proposte presentate dalle OO.SS nei giorni scorsi
  • Argomenti Trattati:
  • Afam, CCNL, comparto Istruzione e Ricerca,

INCONTRO ARAN - OO.SS. DEL 17 NOVEMBRE 2022 SU RINNOVO CONTRATTO PERSONALE COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA PERSONALE ATA

17 novembre 2022
Incontro 17 novembre 2022

Decreto Sostegni. Resta ancora molto da fare

23 marzo 2021
SNALS-CONFSAL: Il Decreto rappresenta una buona partenza che ha bisogno però di necessarie integrazioni e modifiche per le quali prepareremo una serie di emendamenti da proporre in sede di conversione in legge

Governo Draghi: pronti a dare il nostro contributo su tutte le questioni del comparto istruzione e ricerca

18 febbraio 2021
Comunicato Snals-Confsal

FIRMATA LA CONCILIAZIONE AL MIUR. Il Ministro assume precisi impegni. Sindacati sospendono iniziative di mobilitazione

20 dicembre 2019
Dal Ministro sono stati assunti precisi impegni in ordine alle questioni oggetto del confronto (rinnovo del CCNL, contrasto alla precarietà, nuovo sistema per le abilitazioni, passaggio dei facenti funzioni nel ruolo dei DSGA, soluzioni per completare la stabilizzazione dei precari in Enti di Ricerca, Università ed AFAM)

ISTRUZIONE E RICERCA RILANCIARE INVESTIMENTI E CONTRATTAZIONE

19 dicembre 2019
E' stata formalizzata la proclamazione dello stato di agitazione nel Comparto Istruzione e Ricerca, con l'astensione da ogni attività aggiuntiva di tutto il personale della scuola, docente ed ATA (in particolare, con la consegna ai dirigenti scolastici della rinuncia all'incarico superiore da parte degli assistenti amministrativi facenti funzioni di DSGA), del personale delle università, degli Enti di ricerca e dell'AFAM

Servono scelte di investimento e politiche mirate che valorizzino socialmente ed economicamente tutte le figure professionali del comparto istruzione e ricerca

31 luglio 2019
Le organizzazioni sindacali rivendicano il rispetto di tutti gli impegni assunti da parte del Governo e annunciano, in assenza di risposte, il ricorso a iniziative di mobilitazione a partire dal mese di settembre. Comunicato unitario

Serafini (Snals): impegno e sacrifici nel Sud ci sono. Da soli non bastano

12 febbraio 2019
L'impegno e i sacrifici a cui si è riferito il Ministro sono parte dell'azione quotidiana di dirigenti, docenti e personale Ata, ma da soli non bastano. Ci vuole un piano pluriennale per tutta la scuola italiana e in particolare per quella del Mezzogiorno...

CCNL DIRIGENTI AREA ISTRUZIONE E RICERCA:TUTTO TACE

09 luglio 2018
A circa due mesi dall'avvio delle trattative presso l'Aran per il rinnovo del CCNL dei dirigenti scolastici il governo non ha ancora avvertito il bisogno di prendere in considerazione la ripresa delle trattative. Lo Snals è preoccupato per lo stato delle cose e nutre forti preoccupazioni per le condizioni lavorative dei dirigenti scolastici, privi ormai da 10 anni di un contratto e con livelli retributivi progressivamente diminuiti.

CCNL Istruzione e Ricerca - Serafini (Snals): No alla firma, una questione di coerenza

19 aprile 2018
19-04-18 - Sottoscritto il CCNL Istruzione e Ricerca triennio 2016/2018
1

1 2 3

Nessun Contenuto AGENDA SCUOLA presente.

CCNL Istruzione e Ricerca aa.ss. 2016/2018 sottoscritto il 19/04/2018

19 aprile 2018
Parte comune, contenente disposizioni applicabili a tutti i dipendenti del comparto; e specifiche sezioni contenenti le disposizioni applicabili esclusivamente al personale in servizio presso: Istituzioni scolastiche ed educative; Istituzioni di Alta formazione artistica, musicale e coreutica; Università e Aziende ospedaliero-universitarie; Istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione
1

Scadenze di: giugno 2023