29 dicembre 2020
TG2 - servizio del 29 dicembre 2020
06 ottobre 2020
Riportiamo, di seguito, l'agenzia ANSA che ha ripreso il comunicato stampa di ieri:
28 settembre 2020
Riapertura delle scuole in sicurezza
28 settembre 2020
Lo Snals chiede l'immediato avvio di una procedura straordinaria per titoli e prove finali di verifica dopo un percorso formativo serio in collaborazione con le università
17 luglio 2020
Senza risorse certe, senza organici e spazi aggiuntivi, l'apertura delle scuole l'1 settembre è un'utopia. 200.000 cattedre scoperte; 21.000 posti vacanti per il personale Ata; 3500 posti vacanti di DSGA che saranno coperti da assistenti amministrativi f.f.
03 febbraio 2020
L'idea dell'istituzione dell'Università di Taranto deve trovare sempre più consensi per essere realizzata. Tutti insieme siamo stati pronti al Ministero per sostenere la tesi che questo territorio ha bisogno dell'università, ha bisogno di corsi di laurea seri
12 dicembre 2019
E' necessario che il Governo manifesti una reale volontà di reperire specifiche risorse per la valorizzazione professionale del personale dell'intero Comparto
07 dicembre 2019
Da parte dello Snals ci sarà estrema attenzione verso le scelte di politica economica del governo fin dalla prossima legge di bilancio e avvieremo una campagna di mobilitazione nazionale sulle emergenze strutturali e professionali della scuola italiana.
29 settembre 2019
Tecnica della Scuola ha intervistato il segretario generale dello Snals-Confsal, Elvira Serafini, sulla retribuzione dei docenti, sul precariato, sugli organici docenti e Ata, sul bonus per il merito dei docenti e sulla posizione dei dirigenti scolastici.
03 luglio 2019
Tecnica della Scuola - Clamorosa sentenza del TAR Lazio sul concorso dirigenti scolastici che rischia di creare una situazione esplosiva con migliaia di scuole prive di dirigente scolastico. Il tribunale amministrativo ha accolto i ricorsi presentati decidendo di annullare le correzioni dei compiti dei partecipanti. In sostanza ha deciso che le griglie di correzioni preparate non andavano bene per la presenza di commissari incompatibili con il loro ruolo.
03 luglio 2019
A seguito della pubblicazione della sentenza della sezione III bis del TAR Lazio il concorso a dirigente scolastico, ancora in corso rischia di saltare creando una situazione esplosiva con migliaia di scuole prive di dirigente
19 giugno 2019
Il Segretario generale dello Snals, Elvira Serafini, è intervenuto nella puntata odierna della trasmissione Coffee Break, talk show di approfondimento politico e di attualità de La7, condotto da Andrea Pancani.
04 febbraio 2019
Articolo pubblicato in data 04.02.2018 dal Corriere della Sera L'Economia: Autonomi Elvira Serafini, segretario nazionale Snals: «L’allineamento degli stipendi dei docenti italiani all'Eurozona? Un'illusione»
08 novembre 2018
Agenzie di Stampa: ANSA, AGI, Adnkronos, AskaNews, Dire, AGENPARL9
04 settembre 2018
Anche per l’anno che sta per iniziare gli organici di docenti, Ata - compresi i Dsga - e Ds risultano inadeguati e non rispondono al fabbisogno espresso dalle istituzioni scolastiche.
13 giugno 2018
articolo su tuttoscuola.com del 13.06.2018, Per lo Snals-Confsal ha partecipato il Segretario generale del sindacato scuola Elvira Serafini e per la Confsal il Segretario generale Angelo Raffaele Margiotta
13 febbraio 2018
13-02-2018 - Lo Snals-Confsal non ha firmato il contratto del Comparto Istruzione e Ricerca. Dopo mesi di incontri insoddisfacenti, la trattativa si è conclusa in maniera approssimativa e in assenza di approfondimento. ...Il tutto in una nottata. Il contratto, chiuso in regime di vigenza della legge 107, ne ripropone tutti gli istituti
09 febbraio 2018
ANSA - Dopo una lunga trattativa durata tutta la notte fino alle 8 di questa mattina, lo Snals-Confsal ha deciso di non firmare il contratto del comparto Istruzione e Ricerca. Per il Sindacato i miglioramenti retributivi sono, in concreto, irrisori mentre davvero problematica risulta il testo nella parte normativa
09 febbraio 2018
DIRE - 9 feb. - Il segretario Serafini ha dichiarato: La svolta che doveva ridare dignità ai lavoratori della scuola non c'è stata. Dato che attendevamo questo rinnovo da quasi dieci anni abbiamo portato avanti la trattativa fino allo stremo, in una notte da incubo, ma non abbiamo potuto firmare un rinnovo contrattuale che rischia di svendere l'intera nostra categoria. Abbiamo preferito dire di no
09 febbraio 2018
ADNKRONOS/Labitalia - Il Segretario Serafini: Il nostro è un gesto di coraggio, tra l'altro non facile, ma abbiamo voluto dire basta a questa politica al ribasso che non investe nella scuola, nell'università, nell'Afam e nella ricerca. Speravamo che il governo desse un segnale d'inversione di tendenza, fatto di rispetto, considerazione, investimento, ma così non è stato.