31 dicembre 2020
Questo numero della rivista, a conclusione di un anno particolarmente difficile, ma comunque laborioso che ha visto il sindacato impegnato su vari fronti, è dedicato, per la rilevanza dei temi trattati, ai lavori del Consiglio Nazionale.
21 novembre 2020
Il quadro epidemiologico peggiora di giorno in giorno. Per la terza volta in dieci giorni il Governo, di fronte alla crescita esponenziale dei contagi da Covid-19, è intervenuto con un nuovo DPCM che introduce nuove disposizioni o inasprisce quelle in precedenza emanate al fine di contenere quanto più possibile l’andamento della pandemia e cercare di evitare un secondo lockdown generalizzato.
24 ottobre 2020
Come previsto da molti, virologi e non, ci troviamo a fronteggiare la “seconda ondata” del Covid-19 e la curva dei contagi è in preoccupante risalita, sfuggendo al controllo.
26 settembre 2020
Le scuole sono riaperte nella maggior parte delle regioni. Ma non tutte sono potute ripartire il 14 settembre, soprattutto per mancanza di condizioni idonee, a cominciare da una grave carenza di personale docente e di personale Ata. Dal ministero sono arrivati dati rassicuranti, ma non sono veri.
14 settembre 2020
Un impegno per il futuro dei giovani.
09 luglio 2020
La situazione eccezionale a cui l'emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha costretto tutti i settori della vita privata, sociale e lavorativa, ha imposto un’analisi per progettare la ripartenza e il tanto atteso ritorno alla normalità, pur nella consapevolezza che la pandemia non è ancora stata debellata e persiste in tutta la sua pericolosità.
17 giugno 2020
Un'emergenza inedita, che ha coinvolto pesantemente anche il mondo della conoscenza, postulerebbe, considerata l'urgenza di conciliare il diritto alla sicurezza con il diritto all'istruzione, una concentrazione di attenzione, attivismo, tempestività nel mettere a punto un piano organico e operativo di interventi.
25 maggio 2020
È deciso: gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo si svolgeranno in presenza, ma solo in condizioni di massima sicurezza, a tutela del personale, degli alunni e dei loro familiari. È quanto stabilito dall’intesa siglata lo scorso 19 maggio tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali che recepisce il Documento prodotto dal Comitato tecnico-scientifico con le misure per garantire lo svolgimento degli Esami di Stato del secondo ciclo in presenza.
22 aprile 2020
In questo periodo di emergenza sanitaria che ha messo a dura prova la capacità umana di far fronte a una situazione tragicamente inedita, che ha investito tutti i settori della vita economica e sociale del paese, il mondo della scuola ha dovuto affrontare uno sforzo di innovazione enorme.
20 marzo 2020
Ci troviamo di fronte ad una emergenza epocale, ad un virus sconosciuto che si diffonde rapidamente e con particolare virulenza e che ha già colpito quasi tutti i paesi del mondo.
21 febbraio 2020
Dopo il deludente confronto sui concorsi riparte la mobilitazione della scuola. Le motivazioni: concorsi, facenti funzioni DSGA, abilitazioni, mobilità ATA
23 gennaio 2020
Vogliamo che si apra una stagione di negoziato su basi certe, per proseguire il percorso di valorizzazione del lavoro nell’Istruzione.
17 dicembre 2019
Il recente Rapporto OCSE-PISA per l'anno 2018 fotografa una situazione tutt'altro che rosea del nostro sistema scolastico, come emerge dal confronto dei dati sugli apprendimenti negli altri paesi dell'Eurozona.
22 novembre 2019
Esclusi dal concorso riservato i facenti funzione DSGA senza titolo, mancano i percorsi abilitanti e la norma sui diplomati magistrali
21 ottobre 2019
La rivista darà allo Snals-Confsal l'occasione per diffondere idee, analisi e proposte attraverso una serie di rubriche che, oltre a definire l'identità della rivista, medesima, offrono, tramite un ventaglio di qualificati interventi, chiavi di lettura che possono suscitare e mantenere vivo l’interesse dei lettori
29 maggio 2019
Le richieste dello Snals-Confsal al Governo e al Ministro
08 maggio 2019
Intervento del segretario generale a Napoli, 1° Maggio 2019 alla manifestazione organizzata da Confsal
15 aprile 2019
L'emergenza salariale è una delle valide ragioni che hanno spinto lo Snals-Confsal e gli altri sindacati a proclamare lo sciopero generale del 17 maggio.
26 marzo 2019
Il 12 marzo, presso la sede nazionale a Roma, si è riunita la Direzione Nazionale dello Snals-Confsal presieduta dal segretario generale, Elvira Serafini. Il presidente, Salvatore Margiotta, ha spiegato che scopo della riunione è di assumere deliberazioni in merito alle azioni da intraprendere per sensibilizzare Governo e forze politiche sulle numerose emergenze che affliggono il comparto Istruzione-Ricerca ed il personale che vi opera: precariato, rinnovo contrattuale, valorizzazione retributiva del personale, organici, carichi di lavoro del personale ATA, autonomia differenziata, regionalizzazione.
29 gennaio 2019
Incrementare le risorse per il comparto e finanziare i rinnovi contrattuali e riconoscere il ruolo sociale dei docenti. Intervento del segretario generale al IX Congresso Confsal