Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

Home > 24-11-1994 n° 334 - Min. Istruzione

24-11-1994 n° 334 - Min. Istruzione

DM 24 novembre 1994, n. 334 Nuovo ordinamento delle classi di abilitazione all'insegnamento e di concorso a cattedre e a posti di insegnante tecnico-pratico e di insegnante di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria ed artistica
--------------------------------------------------------------------------------

Decreto Ministeriale 24 novembre 1994, n. 334

 

Nuovo ordinamento delle classi di abilitazione all'insegnamento e di concorso a cattedre e a posti di insegnante tecnico-pratico e di insegnante di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria ed artistica

 

Il Ministro della P.I.

 

Visto l'art. 405 del T.U. approvato con D.L.vo n. 297 del 16 aprile 1994 concernente le norme comuni dei concorsi per il reclutamento del personale docente;

 

Visto il D.M. 3 settembre 1982 (pubblicato nel supplemento ordinario n. 1 alla G.U. n. 285 del 15 ottobre 1982), e successive integrazioni di cui ai DD.MM. 16 novembre 1982 (G.U. n. 321 del 22 novembre 1982), 15 febbraio 1983 (G.U. n. 47 del 17 febbraio 1983), 8 maggio 1984 (G.U. n. 137 del 19 maggio 1984), 28 dicembre 1984 (G.U. n. 11 del 14 gennaio 1985), 5 luglio 1986 (G.U. n. 167 del 21 luglio 1986), 30 marzo 1987 e 10 aprile 1987 (G.U. n. 107 dell'11 maggio 1987), 30 maggio 1988 (G.U. n. 140 del 16 giugno 1988), 22 agosto 1988 (G.U. n. 212 del 9 settembre 1988), 18 luglio 1989 (G.U. n. 177 del 31 luglio 1989), 13 gennaio 1990 e 23 gennaio 1990 (Supplemento ordinario alla G.U. n. 66 del 20 marzo 1990), 21 marzo 1990 (G.U. n. 90 del 18 aprile 1990), 28 maggio 1992 (G.U. n. 132 del 6 giugno 1992) con il quale, sentito il consiglio nazionale della P.I., sono state determinate le vigenti classi di concorso a cattedre, a posti di insegnante tecnico-pratico, a posti di insegnante di arte applicata;

 

Visti gli artt. 425, 427 e 432 del sopracitato T.U., concernente il reclutamento del personale docente delle scuole con lingua di insegnamento diversa dall'italiano;

 

Esaminate le proposte formulate dalle competenti direzioni generali dell'istruzione professionale e tecnica, in sintonia con i progetti di sperimentazione recepiti nel vigente ordinamento scolastico di cui ai DD.MM. rispettivamente 24 aprile 1992, 7 agosto 1992, 15 aprile 1994 e al D.M. 9 marzo 1994;

 

Vista per il settore degli istituti d'istruzione artistica la tavola di corrispondenza con le classi di concorso di cui al D.M. 3 settembre 1982, che fa parte integrante della tabella D allegata al D M. 13 gennaio 1990 sopracitato;

 

Accertato che nella suddetta tavola di corrispondenza sono state riscontrate inesattezze a causa delle quali è stato necessario intervenire con puntuali precisazioni operative che, nelle more della formalizzazione, hanno prodotto effetti sia sull'allineamento dell'anagrafe dei docenti, sia sulla determinazione dell'organico di diritto, nonché su tutte le operazioni consequenziali;

 

Ritenuto, pertanto, di dover rettificare anche a sanatoria dei provvedimenti emanati in base alle predette istruzioni della tavola di corrispondenza;

 

Considerata la necessità di rivedere la tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria, in modo che esse corrispondano, con l'accorpamento, soppressione e istituzione di classi di concorso, ad aree disciplinari più ampie di quelle vigenti, in modo da snellire le procedure di reclutamento degli insegnanti;

 

Visto l'art. 473 del citato T.U. sui corsi di riconversione professionale per i docenti in mobilità

 

Visto il D.M. n. 231 del 23 luglio 1994 e, in particolare, l'art. 1, comma 2 lett. b), che disciplina i corsi di riconversione non abilitanti, destinati ai docenti appartenenti a classi di concorso che siano state oggetto di modifiche e/o integrazioni dei relativi insegnamenti;

 

Ritenuta l'esigenza di dover rideterminare la numerazione delle suddette classi di concorso alla luce delle modifiche apportate, nonché di indicare in modo più puntuale i titoli di ammissione e/o gli insegnamenti relativi alle classi di concorso oggetto delle sopracitate modifiche;

 

Ritenuto, altresì, di dettare norme transitorie per l'inquadramento e la gestione dei docenti di ruolo e non di ruolo appartenenti a cattedre e a posti che, a seguito delle disposizioni del presente decreto, sono oggetto di ristrutturazione e di eventuale ridistribuzione nelle nuove più ampie aree disciplinari;

 

Udito il parere del Consiglio nazionale della P.I.;

 

Ritenuto, in ordine agli interventi di modifica di insegnamenti del comparto istruzione artistica e dei relativi titoli di accesso, che le modifiche medesime, senza incidere sostanzialmente sull'assetto ordinamentale attuale, consentono di eliminare imprecisioni e titoli di studio di accesso non più esistenti o adeguati;

 

Ritenuto, in ordine all'insegnamento della geografia, che la cancellazione delle ore di insegnamento della materia presenti nella classe LXVI e il trasferimento di esse nella classe XLVI nonché l'assegnazione alla classe XLVI delle ore di insegnamento di geografia del biennio degli istituti tecnici industriali, inciderebbero, almeno parzialmente, su materia sottoposta a riserva di legge e introdurrebbero nell'ordinamento delle classi di concorso interessate e dei relativi insegnamenti fattori di novità, che richiedono di essere esaminati in un più ampio contesto di riforma degli ordinamenti degli studi del comparto istruzione secondaria di secondo grado;

 

Ritenuta, per ciò che concerne l'inserimento nell'ordinamento delle classi di concorso degli insegnamenti di scienze della terra e biologia, l'esigenza di chiedere al Consiglio nazionale della P.I. di approfondire ulteriormente i contenuti della disciplina e di volere esprimere uno specifico parere;

 

Ritenuto che gli interventi sulle classi di concorso della scuola media riguardano esclusivamente l'adeguamento dei titoli di studio di accesso agli attuali ordinamenti universitari e, in tale prospettiva, l'introduzione di nuovi titoli ritenuti più idonei;

 

Ritenuto, in ordine alle modifiche del comparto disciplinare di dattilografia, stenografia, steno-dattilografia e trattamento testi, per il quale il Consiglio nazionale della P. I. ha espresso l'avviso che sia istituita una sola classe di concorso nella tabella A, che è necessario assicurare la tutela dell'interesse pubblico all'assegnazione della titolarità dei nuovi insegnamenti "trattamento testi, calcolo, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali", nonché di "laboratorio di economia di azienda", portati ad ordinamento negli istituti professionali dai recenti citati decreti ministeriali 24 aprile 1992, 7 agosto 1992 e 15 aprile 1994, agli insegnanti che lo hanno svolto con le precedenti sperimentazioni e che, per tale ragione, hanno partecipato ai corsi di aggiornamento e di riqualificazione;

 

Ritenuto che è opportuno unificare in un'unica classe di concorso le precedenti classi "Dattilografia, tecniche della duplicazione, calcolo a macchina e contabilità a macchina (XXII/A)". "Stenografia (LXXXIX/A)" e "Stenografia e Dattilografia (CXVII/A)", ma, per assicurare adeguato livello qualitativo all'insegnamento del trattamento testi negli istituti professionali, istituire una nuova separata classe di concorso in tabella A, che renda anche più agevole la gestione del personale docente in essa ricompreso;

 

Ritenuto che i criteri adottati per la presente revisione delle classi di concorso non consentono in questa fase interventi sul comparto degli insegnamenti impartiti nelle scuole delle zone mistilingue, ad eccezione di quelli indotti dalla parallela procedura di ingresso ad ordinamento delle sperimentazioni degli istituti professionali e tecnici e dalla revisione dei titoli di accesso.

 

Decreta

 

Art. 1.- Classi di concorso a cattedre e di abilitazione - 1. Le classi di abilitazione e le classi di concorso a cattedre, contemplate nella tabella A, allegata al D.M. 3 settembre 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, sono sostituite da quelle indicate nella tabella A annessa al presente decreto.

 

2. Detta tabella fissa, inoltre, per ciascuna classe di concorso i titoli di studio validi per l'ammissione ai concorsi a cattedre e gli insegnamenti compresi nelle classi di concorso medesime.

 

3. Il diploma di abilitazione assume la medesima denominazione della classe di concorso.

 

4. Le classi di concorso e le classi di abilitazione del vigente ordinamento sono dichiarate corrispondenti alle nuove classi di concorso, ai sensi della tabella A/1 annessa al presente decreto.

 

5. Conservano validità ai fini della corrispondenza tra classi di concorso e di abilitazione dei precedenti ordinamenti le note 1 e 2 poste in calce alla tabella A nonché la tabella B, di cui al D.M. 3 settembre 1982.

 

6. Coloro che sono in possesso di diplomi di abilitazione separatamente conseguiti per le classi di concorso 47/A - Matematica e 38/A Fisica, 50/A - Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e 36/A - Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione, sono da considerarsi abilitati rispettivamente per la classe 49/A - Matematica e fisica e per la classe 37/A - Filosofia e storia.

 

7. La corrispondenza tra alcune abilitazioni del nuovo ordinamento viene determinata con l'allegata tabella A/2.

 

8. Ai fini dell'ammissione ai concorsi a cattedre nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria, nonché per il reclutamento del personale docente non di ruolo nelle medesime scuole, in aggiunta ai titoli di accesso alle classi di concorso enunciati nella tabella A, sono considerati validi anche i diplomi di laurea che hanno cambiato denominazione, secondo le precisazioni di cui alla tabella A/3 annessa al presente decreto.

 

Art. 2.- Classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico - 1. Le classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico negli istituti di istruzione secondaria sono sostituite da quelle indicate nella tabella C annessa al presente decreto.

 

2. Detta tabella fissa, inoltre, per ciascuna classe di concorso, i titoli di studio validi per l'ammissione ai concorsi a posti di insegnante tecnico-pratico e gli insegnamenti compresi nelle classi di concorso medesime.

 

3. Le classi di concorso del vigente ordinamento sono dichiarate corrispondenti alle nuove classi di concorso, ai sensi della tabella C/1 annessa al presente decreto.

 

4. La tavola di corrispondenza annessa al D.M. 3 settembre 1982 conserva la sua validità ai fini della corrispondenza tra le classi di concorso dei precedenti ordinamenti.

 

Art. 3.- Classi di concorso a posti di insegnante d'arte applicata - 1. Le classi di concorso a posti di insegnante d'arte applicata negli istituti d'arte applicata negli istituti d'arte sono sostituite da quelle indicate nella tabella D annessa al presente decreto.

 

2. Detta tabella fissa, inoltre, per ciascuna classe di concorso, i titoli di studio validi per l'ammissione ai concorsi a posti di insegnante d'arte applicata e gli insegnamenti compresi nelle classi di concorso medesime.

 

3. Le classi di concorso del vigente ordinamento sono dichiarate corrispondenti alle nuove classi di concorso, ai sensi della tabella D/1 annessa al presente decreto, che sostituisce la tabella D allegata al D.M. 13 gennaio 1990, citato in premessa.

 

Art. 4.- Norme transitorie - 1. I docenti titolari di insegnamenti compresi in classi di concorso del vigente ordinamento che sono confluite per accorpamento in un'area disciplinare più ampia, come indicato nelle tabelle di corrispondenza, sono abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nella nuova classe di concorso e parteciperanno ai corsi di riconversione professionale di cui alle premesse.

 

2. I docenti titolari degli insegnamenti che sono confluiti in altre classi di concorso sono altresì abilitati per tutti gli insegnamenti della nuova classe di appartenenza e parteciperanno ai corsi di riconversione professionale di cui alle premesse.

 

3. L'organico del personale docente e la conseguente disponibilità dei posti a tutti i fini sarà rideterminata alla luce del nuovo ordinamento.

 

4. Coloro che sono inseriti nelle graduatorie dei concorsi a cattedre e a posti per esami e titoli ovvero per soli titoli, nonché nelle graduatorie provinciali permanenti del personale docente abilitato aspirante alle supplenze che all'entrata in vigore del presente decreto, risultano in possesso di un titolo di accesso non più previsto in virtù del nuovo ordinamento, conservano il diritto alla permanenza in dette graduatorie in corso di validità

 

5. I docenti di ruolo nella classe, di concorso XXVIII - Disegno tecnico, di cui al vigente ordinamento, che prestano l'insegnamento "disegno" negli istituti tecnici industriali, sono abilitati per la classe di concorso 71/A di nuova istituzione e parteciperanno ai sopracitati corsi di riconversione e conseguono la titolarità nella nuova classe di concorso a norma dell'art. 482 del T.U. approvato con D.L.vo n. 297 citato in premessa.

 

6. I docenti titolari dell'insegnamento di "Anatomia artistica" nei licei artistici, compreso nella classe di concorso XLVII del vigente ordinamento e in possesso dei titoli di studio prescritti (medicina e chirurgia; scienze biologiche farmacia; chimica e tecnologia farmaceutiche), insegnamento trasferito nella classe 21/A - Discipline pittoriche del nuovo ordinamento, permarranno ad esaurimento e a tutti i fini del medesimo insegnamento, conservando comunque la titolarità della citata classe XLVII.

 

7. I docenti di ruolo che hanno prestato servizio sugli insegnamenti sperimentali portati ad ordinamento negli istituti professionali con i provvedimenti citati nelle premesse del presente decreto e inseriti nella nuova classe di concorso "Trattamento testi, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali" istituita nella tabella A, conseguono la titolarità nella predetta classe di concorso, in attuazione della procedura prevista dall'art. 482 del T U. della legge in materia d'istruzione approvato con D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297.

 

8. Si procederà analogamente a quanto previsto nel precedente comma 7, per le classi di concorso delle scuole con lingua d'insegnamento diversa dall'italiano.

 

9. Ai docenti di ruolo della soppressa classe di concorso LII/C - Pratica professionale, sarà consentita la riconversione professionale in base ai titoli di studio posseduti. Ai predetti docenti titolari sui posti di sostegno dell'"Area 3 Tecnico-Professionale-Artistica", ovvero ai titolari dell'insegnamento di "pratica professionale", in possesso del titolo di specializzazione, sarà consentita la mobilità sui predetti posti di sostegno, secondo le disposizioni contenute nella specifica O.M. sulla mobilità. I docenti predetti, infine, inseriti nelle graduatorie dei concorsi della predetta classe LII/C conservano il diritto a permanere nelle graduatorie medesime fino alla loro scadenza, al fine di conseguire, se in possesso del prescritto titolo di specializzazione, l'eventuale nomina in ruolo sui posti di sostegno dell'area 3 cui la classe appartiene.

 

10. La fase di transizione dal vigente al nuovo ordinamento degli insegnanti non abilitati inseriti nelle graduatorie permanenti degli aspiranti a supplenze, in possesso di titoli di studio non più validi ai sensi del presente decreto, sarà disciplinata in occasione dell'emanazione dell'ordinanza sulla compilazione delle graduatorie predette e dei bandi di concorso per l'accesso ai ruoli.

 

Tabella A

 

Nuove classi di concorso a cattedre

Elenco delle classi di concorso di istruzione secondaria ed artistica

Scuole in lingua italiana

1/A - Aerotecnica e costruzioni aeronautiche

2/A - Anatomia, fisiopatologia oculare e laboratorio di misure oftalmiche

3/A - Arte del disegno animato

4/A - Arte del tessuto, della moda e del costume

5/A - Arte del vetro

6/A - Arte della ceramica

7/A - Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria

8/A - Arte della grafica e della incisione

9/A - Arte della stampa e del restauro del libro

10/A - Arte dei metalli e della oreficeria

11/A - Arte mineraria

12/A - Chimica agraria

13/A - Chimica e tecnologie chimiche

14/A - Circolazione aerea, telecomunicazioni aeronautiche ed esercitazioni

15/A - Costruzioni navali e teoria della nave

16/A - Costruzioni, tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico

17/A - Discipline economico-aziendali

18/A - Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

19/A - Discipline giuridiche ed economiche

20/A - Discipline meccaniche e tecnologia

21/A - Discipline pittoriche

22/A - Discipline plastiche

23/A - Disegno e modellazione odontotecnica

24/A - Disegno e storia del costume

25/A - Disegno e storia dell'arte

26/A - Disegno tecnico

27/A - Disegno tecnico ed artistico

28/A - Educazione artistica

29/A - Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di secondo grado

30/A - Educazione fisica nella scuola media

31/A - Educazione musicale negli istituti e scuole di istruzione secondaria di secondo grado

32/A - Educazione musicale nella scuola media

33/A - Educazione tecnica nella scuola media

34/A - Elettronica

35/A - Elettrotecnica ed applicazioni

36/A - Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione

37/A - Filosofia e storia

38/A - Fisica

39/A - Geografia

40/A - Igiene, anatomia, fisiologia, patologia generale e dell'apparato masticatorio

41/A - Igiene mentale e psichiatria infantile

42/A - Informatica

43/A - Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media

44/A - Linguaggio per la cinematografia e la televisione

45/A - Lingua straniera

46/A - Lingue e civiltà straniere

47/A - Matematica

48/A - Matematica applicata

49/A - Matematica e fisica

50/A - Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado

51/A - Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale

52/A - Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico

53/A - Meteorologia aeronautica ed esercitazioni

54/A - Mineralogia e geologia

55/A - Navigazione aerea ed esercitazioni

56/A - Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali

57/A - Scienza degli alimenti

58/A - Scienze e meccanica agraria, costruzioni rurali e tecniche di gestione aziendale

59/A - Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

60/A - Scienze naturali, chimica e geografia, fitopatologia, entomologia agraria, microbiologia

61/A - Storia dell'arte

62/A - Tecnica della registrazione del suono

63/A - Tecnica della ripresa cinematografica e televisiva

64/A - Tecnica e organizzazione della produzione cinematografica e televisiva

65/A - Tecnica fotografica

66/A - Tecnologia ceramica

67/A - Tecnologia fotografica, cinematografica e televisiva

68/A - Tecnologie dell'abbigliamento

69/A - Tecnologie grafiche ed impianti grafici

70/A - Tecnologie tessili

71/A - Tecnologia e disegno

72/A - Topografia generale

73/A - Vita di relazione negli istituti professionali di Stato per non vedenti

74/A - Zootecnica e scienza della produzione animale

75/A - Dattilografia e stenografia

76/A - Trattamento testi, calcolo, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali

Scuole in lingua slovena

80/A - Italiano nella scuola media con lingua di insegnamento slovena

81/A - Lingua e lettere italiane negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena

82/A - Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena

83/A - Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale con lingua di insegnamento slovena

84/A - Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico con lingua di insegnamento slovena

85/A - Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media con lingua di insegnamento slovena

86/A - Dattilografia e stenografia con lingua di insegnamento slovena

87/A - Trattamento testi, calcolo, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali con lingua di insegnamento slovena

Scuole in lingua tedesca

90/A - Cultura ladina

91/A - Italiano (seconda lingua) nella scuola media, in lingua tedesca

92/A - Lingua e lettere italiane (seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado in lingua tedesca

93/A - Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

94/A - Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

95/A - Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

96/A - Tedesco (seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado in lingua italiana della provincia di Bolzano

97/A - Tedesco (seconda lingua) nella scuola media in lingua italiana della provincia di Bolzano

98/A - Tedesco, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

99/A - Dattilografia e stenografia in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

100/A - Trattamento testi, calcolo, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

1) Classe di concorso e diploma di abilitazione corrispondente

2) Titoli di ammissione

3) Insegnamenti relativi alla classe di concorso e di abilitazione

1) 1/A.- Aerotecnica e costruzioni aeronautiche

2) Lauree in:

ingegneria: aeronautica; aerospaziale; meccanica. Ufficiali del genio aeronautico, ruolo ingegneri o ruolo fisici, già o in atto, in servizio permanente effettivo

3) Negli istituti tecnici aeronautici

per gli indirizzi: navigazione aerea; assistenza alla navigazione aerea

Aerotecnica

Negli istituti tecnici industriali

per l'indirizzo costruzioni aeronautiche:

Aerotecnica, costruzioni aeronautiche e laboratorio. Disegno di costruzioni aeronautiche e studi di fabbricazione.

1) 2/A.- Anatomia, fisiopatologia oculare e laboratorio di misure oftalmiche (1)

(1) L'abilitazione per la classe XLVII è titolo valutabile per la classe di concorso L, se conseguita a seguito di esami indetti anteriormente all'entrata in vigore del D.M. 22 febbraio 1979.

2) Laurea in medicina e chirurgia con specializzazione in oculistica

3) Negli istituti professionali

Anatomia e fisiopatologia dell'occhio. Esame optometrico. Assistenza gabinetto optometrico. laboratorio misure optometriche. Anatomia, fisiopatologia oculare e laboratorio di misure oftalmiche.

1) 3/A.- Arte del disegno animato

2) Laurea in:

architettura o diploma di accademia di belle arti o diploma di istituto superiore per le industrie artistiche

purché congiunti a:

diploma di maturità d'arte applicata o diploma di magistero

conseguiti nella sezione di

disegno animato

oppure congiunti a:

diploma di tecnico della cinematografia e della televisione della corrispondente specializzazione

3) Negli istituti professionali

Composizione visiva. Grafica cinematografica e televisiva e laboratorio. Disegno animato e laboratorio.

Negli istituti d'arte

Disegno animato con la direzione del laboratorio e l'insegnamento del relativo disegno professionale.

Progettazione nella sezione di disegno animato.

1) 4/A.- Arte del tessuto, della moda e del costume

2) Laurea in:

architettura o diploma di accademia di Belle Arti o di istituto superiore per le industrie artistiche

purché congiunti a:

diploma di maturità d'arte applicata o diploma di magistero.

Conseguiti in una delle sezioni di:

arte del tessuto, arte del merletto e ricamo, arte della moda e del costume, disegno di illustrazione e di moda per il costume, di moda e costume teatrale, disegno di moda del costume.

oppure congiunti a:

diploma di maturità professionale per disegnatrice stilista di moda.

3) Negli istituti d'arte

Arte del tessuto con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale.

Arte del tessuto per la decorazione e l'arredo della chiesa con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Merletto e ricamo con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Decorazione pittorica con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale (decorazione su stoffa). Disegno dal vero con la direzione dei laboratori della sezione dell'arte del tessuto e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Moda e costume teatrale. Disegno di illustrazione e di moda per il costume con la direzione degli annessi laboratori. Disegno di moda e del costume con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Progettazione nelle sezioni di: arte del tessuto, arte del merletto e ricamo, arte della moda e del costume.

Negli istituti professionali

Disegno e storia della tessitura.

1) 5/A.- Arte del vetro.

2) Laurea in:

architettura o diploma di accademia di Belle Arti o di istituto superiore per le industrie artistiche

purché congiunti a:

diploma di maturità d'arte applicata o diploma di magistero

conseguiti in una delle sezioni di:

arte del vetro, arte del vetro e del cristallo.

3) Negli istituti d'arte

artistica del vetro e del cristallo con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Progettazione nelle sezioni: arte del vetro e del cristallo; arte del vetro.

1) 6/A.- Arte della ceramica

2) Laurea in:

architettura o diploma di accademia di Belle Arti o di istituto superiore per le industrie artistiche

purché congiunti a:

diploma di maturità d'arte applicata o diploma di magistero

conseguiti in una delle sezioni di:

arte della ceramica; tecnologia ceramica; arte del gres; arte dei rivestimenti ceramici edilizi; arte della porcellana.

3) Negli istituti d'arte

Arte della ceramica con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Disegno professionale ceramico (artistico). Decorazione ceramica con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Disegno professionale per il gres con la direzione dei laboratori. Disegno professionale per la porcellana con la direzione dei relativi laboratori. Disegno professionale per i rivestimenti ceramici edilizi con la direzione dei relativi laboratori. Progettazione nelle sezioni: arte della ceramica; arte del gres; arte dei rivestimenti ceramici edilizi; arte della porcellana.

1) 7/A.- Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria

2) Laurea in:

architettura o diploma di accademia di Belle Arti o di istituto superiore per le industrie artistiche

purché congiunti a:

diploma di maturità d'arte applicata o diploma di magistero.

conseguiti in una delle sezioni di:

arte della fotografia; arte della fotografia artistica; arte della grafica pubblicitaria e della fotografia; arte pubblicitaria.

oppure congiunti a:

diploma di tecnico della cinematografia e della televisione della corrispondente specializzazione o diploma di maturità professionale per tecnico della grafica e della pubblicità o di grafica pubblicitaria, grafica pubblicitaria e della fotografia.

3) Negli istituti d'arte.

Fotografia artistica con la direzione dei relativi laboratori. Arte pubblicitaria con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Arte della grafica pubblicitaria e della fotografia con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Progettazione nelle sezioni: arte della fotografia artistica; arte pubblicitaria; arte della grafica pubblicitaria e della fotografia.

Negli istituti professionali

Tecnica grafica pubblicitaria. Elementi di progettazione grafica. Tecnica della produzione. Disegno professionale e progettazione grafica. Pianificazione pubblicitaria. Disegno grafico. Tecnica pubblicitaria.

1) 8/A.- Arte della grafica e dell'incisione

2) Laurea in:

architettura o diploma di accademia di Belle Arti o di istituto superiore per le industrie artistiche

purché congiunti a:

diploma di maturità d'arte applicata o diploma di magistero

conseguiti nella sezione di:

calcografia; litografia; xilografia; tecniche incisorie; incisione grafica; incisione litografica; incisione xilografica; incisione calcografica; arte della grafica e dell'incisione.

3) Negli istituti d'arte

Arti grafiche con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Incisione calcografica con la direzione dei laboratori e l'insegnamento della storia della calcografia. Incisione xilografica con la direzione dei laboratori e l'insegnamento della storia della xilografia. Incisione litografica con la direzione dei laboratori e l'insegnamento della storia della litografia. Disegno dal vero e di composizione illustrativa per la litografia. Disegno dal vero e di composizione illustrativa. Disegno dal vero e di composizione illustrativa per la calcografia. Disegno dal vero e di composizione illustrativa per la xilografia. Progettazione nelle sezioni: calcografia; litografia; xilografia; tecniche incisorie.

1) 9/A.- Arte della stampa e del restauro del libro

2) Laurea in:

architettura o diploma di accademia di Belle Arti o di istituto superiore per le industrie artistiche

purché congiunti a:

diploma di maturità d'arte applicata o diploma di magistero

conseguiti nelle sezioni di:

rilegatura artistica e restauro del libro; arte della decorazione del libro; arte della grafica e dell'incisione; arte della tipografia; arte della stampa; arti grafiche.

3) Negli istituti d'arte

Rilegatoria artistica e restauro del libro con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Arti della stampa con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Decorazione del libro con l'obbligo della direzione di un laboratorio. Disegno e stile dei caratteri con l'obbligo dell'insegnamento della storia della scrittura, dei caratteri e del libro. Progettazione nelle sezioni: rilegatura artistica e restauro del libro; arte della stampa; arti grafiche.

1) 10/A.- arte dei metalli e dell'oreficeria

2) Laurea in:

architettura o diploma di accademia di Belle Arti o di istituto superiore per le industrie artistiche

purché congiunti a:

diploma di maturità d'arte applicata o diploma di magistero.

conseguiti nella sezione di:

arte dei metalli; arte dei metalli e dell'oreficeria; arte dei metalli e dell'oreficeria per la decorazione e l'arredo della chiesa; oreficeria; arte delle pietre dure; arte del corallo.

3) Negli istituti d'arte

Arti dei metalli e dell'oreficeria per la decorazione e l'arredo della chiesa con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Arte dei metalli e dell'oreficeria con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Arte dei metalli con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Oreficeria con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Arte delle pietre dure con l'insegnamento del relativo disegno professionale. Lavorazione artistica del corallo con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Progettazione nella sezione arti dei metalli; arte dei metalli e dell'oreficeria; oreficeria; arte delle pietre dure; arte del corallo.

Negli istituti professionali

Disegno, plastica, composizione orafa e storia dell'arte.

1) 11/A.- Arte mineraria

2) Lauree in:

ingegneria chimica; ingegneria per l'ambiente e il territorio; ingegneria meccanica (indirizzo minerario); scienze geologiche.

3) Negli istituti tecnici

per l'indirizzo: industria mineraria

Arte mineraria e laboratorio. Arricchimento dei minerali e laboratorio. Legislazione mineraria.

1) 12/A.- Chimica agraria

2) Lauree in:

chimica; chimica industriale; chimica e tecnologia farmaceutiche; ingegneria chimica; scienze agrarie; scienze forestali; scienze agrarie tropicali e subtropicali; scienze e tecnologie alimentari

3) Negli istituti tecnici agrari

per l'indirizzo generale

Chimica generale, inorganica e organica ed esercitazioni. Chimica agraria ed esercitazioni. Industrie agrarie ed esercitazioni.

per l'indirizzo per la viticoltura e l'enologia

Chimica generale, inorganica e organica ed esercitazioni. Chimica agraria ed esercitazioni. industrie agrarie ed esercitazioni. Chimica viticolo-enologica ed esercitazioni.

Negli istituti tecnici industriali

per l'indirizzo: industrie cerealicole

Chimica agraria

per l'indirizzo: chimica conciaria

Microscopia, microbiologia conciaria e laboratorio. Merceologia.

1) 13/A.- Chimica e tecnologie chimiche

2) Lauree in: chimica; chimica industriale; chimica e tecnologie farmaceutiche; ingegneria chimica.

3) Negli istituti tecnici commerciali

per gli indirizzi: amministrativo; ragionerie, perito commerciale e programmatore

Chimica e merceologia

per gli indirizzi: mercantile; commercio con l'estero

Chimica e merceologia. Esercitazioni di merceologia.

Negli istituti tecnici per geometri

Chimica

Negli istituti tecnici industriali

biennio

Chimica e laboratorio

per gli indirizzi: arti fotografiche; arti grafiche; costruzioni aeronautiche; cronometria; disegnatore di tessuti; industrie metalmeccaniche; industrie navalmeccaniche; meccanica; meccanica di precisione; termotecnica

Chimica e laboratorio

per gli indirizzi: confezione industriale; edilizia; elettronica industriale; elettrotecnica; energia nucleare; industrie cerealicole; telecomunicazioni

Chimica

per l'indirizzo: chimica conciaria fisica applicata

Chimica e laboratorio. Chimica fisica. Fisica applicata. Chimica analitica e laboratorio. Impianti di conceria e disegno.

per l'indirizzo: chimica industriale

Chimica e laboratorio. Complementi di chimica ed elettrochimica e laboratorio. Analisi chimica generale e tecnica e laboratorio. Chimica industriale. Impianti chimici e disegno. Macchine.

per l'indirizzo: chimica nucleare

Chimica e laboratorio. Chimica fisica ed elettrochimica. Analisi chimica e laboratorio. Chimica industriale ed impianti chimici. Chimica nucleare industriale. Radiochimica e laboratorio.

per l'indirizzo: disegnatori di tessuti

Chimica e laboratorio. Chimica tessile e laboratorio. Elementi di tintoria e di stampa.

per l'indirizzo: fisica industriale

Chimica e laboratorio. Analisi chimica generale e tecnica e laboratorio. Chimica fisica ed elettrochimica.

per l'indirizzo: industria cartaria

Chimica. Analisi chimica generale e tecnica e laboratorio. Microscopia e laboratorio. Tecnologia cartaria e laboratorio. Impianti di cartiere e disegno.

per l'indirizzo: industrie cerealicole

Chimica. Industrie cerealicole e laboratorio. Disegno tecnico.

per l'indirizzo: industria mineraria

Chimica e laboratorio. Chimica metallurgica e mineralurgica e laboratorio.

per l'indirizzo: ottica

Chimica

per l'indirizzo: industria tessile

Chimica e laboratorio. Chimica tessile e tintoria a laboratorio. Elementi di tintoria e finitura di tessuti.

per l'indirizzo: industria tintoria

Chimica e laboratorio. Analisi chimica e laboratorio. Chimica industriale, chimica tessile e laboratorio. Chimica tintoria, sostanze coloranti e laboratorio. Finitura dei tessuti.

per l'indirizzo: maglieria

Chimica e laboratorio. Chimica tessile e laboratorio. Elementi di tintoria e laboratorio.

per l'indirizzo: materie plastiche

Chimica e laboratorio. Chimica delle materie plastiche. Tecnologia chimica generale e delle materie plastiche e laboratorio.

per l'indirizzo: metallurgia

Chimica. Chimica analitica e laboratorio. Metallurgia, siderurgia e laboratorio.

per l'indirizzo: tecnologie alimentari

Analisi chimica generale e tecnica e laboratorio. Complementi di chimica generale ed elettrochimica. Tecnologie, impianti alimentari, laboratorio e disegno relativo.

Scuola tecnica per l'arte bianca e l'industria dolciaria

Tecnologia della macinazione. Disegno tecnico. Meccanica, impianti industriali.

Negli istituti professionali

Chimica fisica e analisi. Chimica generale organica e microbiologia. Chimica e laboratorio. Chimica organica e preparazioni Chimica organica e biologica. Chimica inorganica, organica e biologica. Chimica analitica bromatologica. Analisi bromatologiche. Chimica, chimica analitica e laboratorio. Elementi di chimica generale, inorganica, organica e laboratorio. Tecnologia chimica e disegno tecnico. Tecnologia, elementi di chimica e laboratorio. Chimica analitica. Chimica generale. Tecnica chimica. Merceologia. Nozioni di merceologia. Chimica generale, organica e laboratorio.

Tecnologia chimica e disegno. Laboratorio di analisi chimiche e strumentali. Laboratorio di analisi chimiche, strumentali e tecniche. Impianti chimici. Impianti chimici e disegno. Chimica, chimica fotografica e laboratorio. Chimica e laboratorio. Analisi chimica e laboratorio. elementi di tecnologia chimica e laboratorio. Scienza dei materiali dentali e laboratorio. Chimica organica e laboratorio. Chimica applicata. Chimica. Chimica industriale, tecnologia ceramica e laboratorio. Chimica applicata e laboratorio di analisi chimiche. Ceramica industriale e laboratorio. Analisi strumentale e tecnica delle lavorazioni ceramiche e laboratorio. Tecnologia chimica e disegno tecnico . Tecnologia chimica e disegno. Impianti chimici. Impianti chimici e disegno. Disegno tecnico.

Chimica (chimica fisica e chimica analitica). Processi e tecnologie industriali chimiche. Impianti di biotecnologia.

Tecnologia odontotecnica e laboratorio.

Negli istituti d'arte

Chimica ceramica e laboratorio. Chimica ceramica, mineralogia, geologia e laboratorio. Tecnologia delle arti applicate. Chimica e laboratorio tecnologico. Tecnologia delle arti grafiche con la direzione del laboratorio tecnologico. Chimica a laboratorio tecnologico nelle sezioni: arti grafiche; arti della stampa; tecnologia ceramica.

1) 14/A.- Circolazione aerea, telecomunicazioni aeronautiche ed esercitazioni.

2) Laurea in discipline nautiche (indirizzo navigazione radioelettronica) (1).

Lauree in:

discipline nautiche; astronomia; matematica; fisica; ingegneria

purché congiunte a:

diploma di perito aeronautico (indirizzo assistenza alla navigazione aerea) oppure attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo.

(1) Detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso le seguenti discipline: aeronautica generale, assistenza al volo e controllo del traffico aereo, meteorologia, navigazione aerea.

3) Negli istituti aeronautici;

per gli indirizzi: navigazione aerea; assistenza alla navigazione

Circolazione aerea e telecomunicazioni aeronautiche ed esercitazioni.

1) 15/A.- Costruzioni navali e teoria della nave

2) Lauree in:

ingegneria navale; discipline nautiche. (1)

(1) La laurea in discipline nautiche è titolo di ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso i seguenti corsi: arte navale, costruzioni marittime, disegno, navi speciali, sicurezza delle navi, teoria e manovra della nave.

3) Negli istituti tecnici industriali

per l'indirizzo: industria navalmeccanica

Teoria della nave. Costruzioni navali, disegno e studi di fabbricazione.

negli istituti tecnici nautici

per l'indirizzo: capitani

Arte navale. Elementi di costruzioni navali. Elementi di teoria della nave.

per l'indirizzo: macchinisti

Elementi di costruzioni navali. Elementi di teoria della nave. Tecnologia meccanica.

per l'indirizzo: costruttori

Meccanica applicata alle costruzioni. Teoria della nave ed esercitazioni. Costruzioni navali e disegno di costruzioni navali. Tecnologia meccanica.

1) 16/A.- Costruzioni, tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico

2) Lauree in:

architettura; ingegneria civile; ingegneria per l'ambiente e il territorio.

3) negli istituti tecnici per geometri

Disegno tecnico (1) Costruzioni. Tecnologia delle costruzioni.

Negli istituti tecnici industriali

per l'indirizzo: edilizia

Disegno tecnico (1). Costruzioni edili stradali e idrauliche. Disegno di costruzioni. Tecnologia dei materiali e delle costruzioni e laboratorio. Impianto ed organizzazione del cantiere.

per l'indirizzo: industria mineraria

Disegno tecnico (1). Costruzioni e disegno.

Negli istituti professionali

indirizzo edile

Costruzioni e impianti di cantiere. Tecnologia dei materiali da costruzione, laboratorio tecnologico e disegno. Tecnica professionale Tecnologie edilizie ed elaborazioni grafiche. Costruzioni e gestione di cantiere.

(1) L'insegnamento di disegno tecnico può essere impartito solo quando è abbinato ad altri contemplati nella classe di concorso.

1) 17/A.- Discipline economico-aziendali

2) Lauree in:

economia e commercio; economia aziendale; scienze economiche e bancarie; economia marittima e dei trasporti; economia politica; scienze economiche; discipline economiche e sociali (indirizzo economico); scienze dell'amministrazione; scienze statistiche ed economiche; economia bancaria, finanziaria ed assicurativa.

3) Negli istituti tecnici commerciali

per gli indirizzi: amministrativo, per il commercio estero, mercantile

Ragioneria. Esercitazioni di ragioneria e macchine contabili. Computisteria e tecnica commerciale. Esercitazioni di calcolo computistico. Esercitazioni di tecnica commerciale e macchine calcolatrici.

per l'indirizzo: mercantile con specializzazione in amministrazione industriale

Ragioneria. Esercitazioni di ragioneria e macchine contabili. Computisteria e trasporto della merce. Esercitazioni di calcolo computistico. Tecnica commerciale. Esercitazione di tecnica commerciale e macchine calcolatrici. Ragioneria e tecnica amministrativa delle aziende industriali in genere o tessili laniere in particolare.

per l'indirizzo: ragioniere, perito commerciale e programmatore

Ragioneria ed economia aziendale. Tecnica e organizzazione aziendale.

Negli istituti tecnici per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere

Tecnica professionale amministrativa, organizzativa, operativa ed esercitazioni relative.

Negli istituti tecnici femminili

per l'indirizzo: generale

Contabilità

per l'indirizzo: dirigenti di comunità

Comunità e statistica

per l'indirizzo: economo-dietiste

Contabilità, matematica finanziaria e statistica.

Negli istituti tecnici per il turismo

Computisteria. Ragioneria generale ed applicata. Trasporti. Tecnica turistica. Pratica di agenzia ed esercitazioni tecniche. Propaganda pubblicità e pubbliche relazioni.

Negli istituti tecnici industriali

per l'indirizzo: arti fotografiche; arti grafiche

Economia aziendale.

per l'indirizzo: confezione industriale

Contabilità ed analisi dei costi.

Negli istituti professionali

Organizzazione e tecnica amministrativa alberghiera. Organizzazione tecnica aziendale e statistica. Tecnica amministrativa aziendale (tecnica commerciale, tecnica turistica di ufficio e di agenzia). Nozioni di amministrazione. Contabilità, amministrazione alberghiera. Elementi di scienze della amministrazione, organizzazione del lavoro di ufficio, tecnica e pratica amministrativa. Organizzazione aziendale. Organizzazione, gestione aziendale e mercantistica. Organizzazione aziendale, tecnica mercantile, dogana e trasporti. Tecnica del commercio internazionale. Analisi della contabilità speciale. Analisi della contabilità generale. Controllo budgetario. Contabilità. Materie tecniche commerciali. Materie di cultura commerciale. Tecnica amministrativa aziendale (tecnica commerciale; ragioneria, tecnica d'ufficio). Tecnica amministrativa aziendale (tecnica commerciale e computisteria). Tecnica amministrativa aziendale (tecnica commerciale, tecnica delle spedizioni e dei trasporti, tecnica d'ufficio). Tecnica amministrativa ed organizzazione aziendale nel settore alimentare. Tecnica della distribuzione generale, ricerca di mercato e statistica aziendale. Economia aziendale. Tecnica turistica amministrativa. Amministrazione alberghiera. Tecnica pubblicitaria.

Economia d'azienda. Economia e gestione delle aziende ristorative. Tecnica amministrativa.

Economia e tecnica dell'azienda turistica.

per l'arte bianca e l'industria dolciaria

Economia e contabilità aziendale.

per ciechi.

Conduzione aziendale e contabilità aziendale.

1) 18/A.- Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

2) Laurea in:

architettura o diploma di accademia di Belle Arti o di istituto superiore per le industrie artistiche

purché congiunti a:

diploma di maturità d'arte applicata conseguita nella sezione di: scenotecnica; o

diploma di tecnico della cinematografia e della televisione della corrispondente specializzazione.

Laurea in architettura (1)

diploma di accademia di Belle Arti del corso di scenografia, purché congiunto a diploma di maturità artistica o diploma di maturità d'arte applicata.

(1) Detta lauree è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso di geometria descrittiva.

3) Negli istituti professionali

Scenografia e laboratorio. Geometria descrittiva e sue applicazioni. Disegno architettonico. Rilievo dal vero. Disegno professionale.

Nei licei artistici

Disegno geometrico, prospettiva, elementi di architettura.

Negli istituti d'arte

Teoria e applicazione di geometria descrittiva. Architettura e costruzioni. Disegno di architettura con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Arredamento con la direzione dei laboratori delle sezioni di arredamento, l'arte del legno e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Arredamento con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Disegno geometrico, architettonico e prospettiva con la direzione dei laboratori della sezione dell'arte del legno e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Scenotecnica con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Disegno di architettura e arredamento per la decorazione e l'arredo della chiesa con la direzione dei relativi laboratori. Disegno di architettura e arredamento. Disegno di architettura e arredamento con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale.

Disegno geometrico e architettonico. Disegno geometrico. Proiezioni e prospettiva con l'obbligo della direzione di un laboratorio. Disegno geometrico e architettonico per la decorazione e l'arredo della chiesa. Arte del legno con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Lavorazione artistica del legno e per il restauro del mobile antico con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Progettazione nelle sezioni: scenotecnica; disegnatori di architettura e arredamento; architettura; arredamento. Lavorazione artistica del mobile con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale.

1) 19/A.- Discipline giuridiche ed economiche.

2) Lauree in:

giurisprudenza; scienze politiche; scienze statistiche e demografiche; scienze statistiche ed economiche; scienze statistiche ed attuariali; economia e commercio; scienze economiche e bancarie; scienze economiche; economia politica; economia aziendale; discipline economiche e sociali; economia marittima e dei trasporti; commercio internazionale e mercati valutari; scienze dell'amministrazione.

3) Negli istituti tecnici aeronautici

Diritto e trasporti aerei.

Negli istituti tecnici commerciali

per l'indirizzo: amministrativo; mercantile ragioniere; perito commerciale e programmatore

Economia politica, scienze delle finanze, statistica economica. Diritto.

per l'indirizzo: commercio estero

Economia politica, scienze delle finanze, statistica economica. Istituzioni di diritto.

Nell'istituto tecnico per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere

Economia politica, scienze delle finanze e diritto.

Nell'istituto tecnico per geometri

elementi di diritto.

Negli istituti tecnici femminili

per l'indirizzo generale

Legislazione e servizi sociali

per l'indirizzo: dirigenti di comunità

Elementi di diritto, economia e sociologia.

per l'indirizzo: econome-dietiste

Diritto, economia e legislazione sociale.

Negli istituti tecnici industriali

biennio:

Diritto ed economia

per tutti gli indirizzi:

Elementi di diritto e di economia

per gli indirizzi: elettronica e telecomunicazioni; elettrotecnica e automazione; meccanica

Economia industriale ed elementi di diritto

Negli istituti tecnici nautici

per gli indirizzi: capitani, costruttori

Diritto

Negli istituti tecnici per il turismo

Diritto e legislazione turistica. Economia politica, statistica e scienze delle finanze.

Negli istituti professionali

Elementi di diritto e legislazione sociale. Elementi di economia politica. Diritto e legislazione sociale. Diritto, legislazione sociale, contabilità pubblica. Diritto, legislazione sociale e alberghiera. Economia politica e scienza delle finanze. Economia politica, scienza delle finanze e statistica. Economia politica e turistica. Legislazione turistica. Elementi di diritto, legislazione sociale e agraria. Educazione civica. Legislazione cinematografica. Legislazione doganale. Legislazione sociale e tributaria. Nozioni elementari di diritto ed economia. Diritto marittimo e contabilità di bordo. Economia politica, scienza delle finanze e gestione aziendale. Elementi di diritto commerciale e legislazione sociale, elementi di pratica commerciale. Elementi di diritto, legislazione sociale e sanitaria. Diritto ed economia. Diritto, legislazione sociale ed economia. Diritto e legislazione. Legislazione.

per i ciechi

Etica e legislazione professionale

Negli istituti d'arte

Elementi di economia e sociologia.

1) 20/A.- Discipline meccaniche e tecnologia.

2) Laurea in:

ingegneria meccanica.

3) Negli istituti tecnici industriali

per gli indirizzi: arti fotografiche, elettronica industriale, energia nucleare, industria cartaria, industria tessile, industria tintoria, maglieria

Meccanica e macchine.

per l'indirizzo: tecnologie alimentari

Meccanica

per gli indirizzi: confezione industriale

Macchine.

per l'indirizzo: costruzioni aeronautiche

Meccanica. Macchine a fluido. Tecnologie aeronautiche e laboratorio

per l'indirizzo: cronometria

Meccanica applicata all'orologeria e disegno. Complicazioni degli orologi. Elettrotecnica, cronometria e laboratorio. Tecnologia meccanica della orologeria e laboratorio. Disegno tecnico.

per l'indirizzo: edilizia

Meccanica. Elementi di macchine.

per l'indirizzo: elettrotecnica

Meccanica e macchine a fluido.

per l'indirizzo: fisica industriale

Meccanica, macchine e laboratorio. Disegno tecnico. Impianti industriali.

per l'indirizzo: industrie cerealicole

Meccanica, macchine e laboratorio. Tecnologia meccanica e laboratorio.

per l'indirizzo: industrie metalmeccaniche

Tecnologia meccanica e laboratorio. Studi di fabbricazione e disegno. Meccanica e macchine a fluido.

per l'indirizzo: industria mineraria

Disegno tecnico. Meccanica e macchine.

per l'indirizzo: navalmeccanica

Meccanica. Macchine a fluido. Tecnologie navalmeccaniche e laboratorio.

per l'indirizzo: industria ottica

Meccanica e tecnologia. Disegno tecnico.

per l'indirizzo: materie plastiche

Impianti di materie plastiche e disegno. Meccanica. Macchine. Tecnologia meccanica e laboratorio.

per l'indirizzo: meccanica

Disegno di costruzioni meccaniche e studi di fabbricazione. Meccanica applicata alle macchine. Macchine a fluido e laboratorio. Tecnologia meccanica e laboratorio. Meccanica applicata e macchine a fluido. Tecnologia meccanica ed esercitazioni. Disegno, progettazione ed organizzazione industriale. Sistemi ed automazione industriale.

per l'indirizzo: meccanica di precisione

Disegno di costruzioni meccaniche di precisione e relativi studi di fabbricazione. Meccanica e macchine a fluido. Tecnologia della meccanica fine e di precisione e laboratorio.

per l'indirizzo: metallurgia

Disegno tecnico. Meccanica e macchine. Lavorazione dei metalli. Impianti metallurgici e disegno.

per l'indirizzo: telecomunicazioni

Elementi di meccanica e macchine

per l'indirizzo: termotecnica

Disegno tecnico. Tecnologia meccanica. Impianti termotecnici e disegno. Meccanica. Termotecnica, macchine a fluido e laboratorio.

Negli istituti tecnici nautici

per l'indirizzo: capitani

Elementi di macchine

per l'indirizzo: macchinisti

Macchine, disegno di macchine e relative esercitazioni. Meccanica applicata alle macchine.

per l'indirizzo: costruttori

Macchine

Negli istituti professionali

Disegno tecnico ed elementi di tecnologia meccanica. Tecnologia meccanica e laboratorio. Meccanica applicata. Disegno tecnico. Tecnologia, macchine, tecnica della produzione, disegno ed esercitazioni. Tecnologia del legno, laboratorio tecnologico, disegno tecnico e impianti. Tecnologia del legno, costruzioni meccaniche, macchine. Tecnologia, tecniche della produzione e laboratorio.

Tecnologia, impianti siderurgici e disegno tecnico. Tecnologia per orafi ed elementi di chimica e fisica. Macchine termiche e laboratorio. Macchine a fluido e laboratorio. Macchine marine e laboratorio. Meccanica applicata. Meccanica applicata all'autoveicolo, macchine termiche e laboratorio, tecnologia meccanica, tecnica della produzione, disegno ed esercitazioni. Macchine idrauliche e termiche e disegno tecnico. Disegno tecnico. Elementi di meccanica. Sistemi di automazione. Meccanica applicata alle macchine. Meccanica macchine e disegno. Discipline tecnologiche nell'indirizzo meccanico-termico. Tecnica della produzione e laboratorio. Macchine a fluido. Impinati termotecnici.

per l'industria e l'artigianato

Impianti ceramici, industriali e disegno tecnico. Macchine, tecnologia, impianti, organizzazione aziendale. organizzazione aziendale.

Negli istituti d'arte

Tecnologia del ferro, tecnologia del legno.

1) 21/A.- Discipline pittoriche.

2) Diploma di accademia di Belle Arti del corso di pittura o del corso di decorazione

purché congiunto a diploma di:

maturità artistica o maturità d'arte applicata.

3) Nei licei artistici

Anatomia artistica. Figura disegnata. Ornato disegnato.

Negli istituti d'arte

Educazione visiva. Decorazione pittorica per la decorazione e l'arredo della chiesa con la direzione dei relativi laboratori. Decorazione pittorica con la direzione dei laboratori e l'insegnamento del relativo disegno professionale. Decorazione pittorica con la direzione dei laboratori per le lacche e il disegno dei tessuti e con l'obbligo del disegno professionale. Decorazione pittorica con la direzione dei laboratori del mosaico. Disegno dal vero. Disegno di figura e graffito con l'obbligo della direzione di un laboratorio. Disegno ornamentale. Mosaico e decorazione industriale con l'obbligo della direzione di un laboratorio. Disegno dal vero per la decorazione e l'arredo della chiesa. Progettazione nella sezione di decorazione pittorica.

1) 22/A.- Discipline plastiche.

2) Diploma di accademia di Belle Arti del corso di scultura

purché congiunto a