Dipartimento
per l'istruzione
Direzione
Generale per il personale della scuola
UFF.
IV - VI
Nota
3 febbraio 2006
Prot.n.
196
Allegato
Oggetto: Periodo
di prova e formazione in ingresso per il personale docente ed educativo - Anno
scolastico 2005-2006
Come è noto, la Legge n. 168 del
17 agosto 2005, di conversione con modificazioni
del D.L. 30 giugno 2005, n.115, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22
agosto 2005, ha previsto all'articolo 3, nelle more della definizione del piano
pluriennale di assunzioni a tempo indeterminato, l'autorizzazione ad assumere
per l'anno scolastico 2005/2006 con contratto a tempo indeterminato personale
docente per un contingente di 35.000 unità secondo le modalità previste dall'articolo 399 del
D.L.vo n.297/94.
A tale
contingente si sommano le immissioni in ruolo dei docenti di religione, di cui
alle note prot. n.
379 dell'11.3.2005 e prot .n.983 del
9 giugno 2005. Per il predetto personale docente
(docenti dei diversi ruoli, posti e classi di concorso, previsti dalla tabella
allegata al D.M. 8 luglio
2005 e docenti di religione) occorre avviare
nel corrente anno scolastico le procedure, di cui all'articolo 438 del
citato Decreto Legislativo n. 297/94. Nel
confermare le disposizioni impartite da questo Ministero con C.M. n. 267 del
10.8.1991 e richiamate con nota del 28
maggio 2001, prot. n. 39/segr. ex Direzione
generale del personale della scuola e dell'amministrazione, si ribadisce che i
docenti, che hanno già superato il periodo di prova in una determinata classe
di concorso e siano stati nominati in altra classe di concorso, in quanto
inclusi nelle graduatorie provinciali di cui alla legge 124/99
e successive modifiche e integrazioni, o nelle graduatorie dei concorsi per
titoli ed esami tuttora vigenti, ovvero abbiano ottenuto il passaggio di ruolo
o di cattedra di cui all' art 10 commi 1 e
5 del CCNL 23 luglio 2003, non sono tenuti
a frequentare l'anno di formazione, di cui all'articolo 440 del
citato Decreto legislativo n.297/94.
Tanto premesso in
vista del prossimo avvio dei corsi di formazione per i docenti neo assunti, le
SS.LL. sono pregate di impartire ai competenti CSA ogni opportuna disposizione
volta ad evitare eventuali occasioni di contenzioso sulla materia, facendo
altresì notare che l'errata attivazione dei corsi di formazione comporterebbe
peraltro un ingiustificato aggravio di spesa e ribadendo che il periodo di
prova va sempre effettuato quando vi sia stata l'assegnazione ad un ruolo
diverso, mentre l'obbligo della formazione in ingresso è da configurarsi
esclusivamente nei confronti dei docenti assunti in ruolo per la prima volta.
La formazione in
ingresso, infatti, prevista contrattualmente per i neoassunti in ruolo all'articolo 67 del
Contratto Collettivo Nazionale del Comparto scuola
, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 14 agosto 2003, costituisce un
obbligo contrattuale e trova rispondenza nella Direttiva sulla formazione e
l'aggiornamento del personale docente, educativo, amministrativo tecnico e
ausiliario relativa all'anno scolastico 2005/2006 (Direttiva n.45
del 4 aprile 2005, registrata dalla Corte dei Conti il
23 maggio 2005, reg.3, fg.217) e nella contrattazione collettiva integrativa a
livello regionale.
A tale riguardo
si rappresenta che questa Direzione Generale sta avviando l'informativa sulla
Direttiva per la formazione e l'aggiornamento relativa all'anno scolastico
2006-2007, confermando gli obiettivi previsti per il corrente anno scolastico,
al fine di poter assicurare continuità nella programmazione degli interventi di
formazione. Per il corrente anno scolastico, in continuità con il processo di
formazione in atto, questa Direzione Generale ha provveduto, con nota prot 1283
del 12 luglio 2005 a richiedere la collaborazione dell'INDIRE- istituto
nazionale di documentazione per l'innovazione e la ricerca educativa di Firenze
- per la progettazione e la realizzazione dell' ambiente di formazione per il
personale docente ed educativo neoassunto in ruolo.
Il progetto di
ambiente di formazione per i docenti neoassunti in ruolo, in coerenza con
quanto già realizzato per l'anno scolastico 2004-2005, prevede moduli formativi
rivolti a tutte le tipologie di insegnanti, al fine di stimolare una
riflessione sulle competenze metodologico -didattiche, psico - pedagogiche,
relazionali e comunicative .
La presente nota
richiama, pertanto, le caratteristiche tecniche dell' ambiente di apprendimento
e le procedure propedeutiche all'avvio dei corsi ( nomina dei direttori dei
corsi e dei docenti chiamati a svolgere funzione tutoriale - e-tutor -
nell'ambiente di formazione, tempi e modalità di erogazione dei materiali
formativi).
L'IMPIANTO DEL
SERVIZIO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI NEOASSUNTI
Il modello
e-learning integrato rappresenta la modalità più rispondente all'esigenza di
offrire un progetto formativo unitario e allo stesso tempo flessibile e in
grado di assumere le domande formative dei docenti.
In effetti il
modello e-learning integrato consente di avvalersi di materiali di
approfondimento sugli snodi caratterizzanti il processo di innovazione in atto,
di partecipare - anche in maniera interattiva - a momenti di confronto e di
dibattito tra pari ( forum moderati da esperti) e di contribuire
all'implementazione delle esperienze didattiche ( laboratori di esperienze di tipo
sincrono e asincrono).
Nel modello
assume particolare rilevanza la funzione dell'e-tutor che deve possedere
competenze comunicativo - relazionali, metodologico -didattiche , informatiche
e di coordinamento insieme a quelle più strettamente professionali ossia
l'essere in grado di lavorare in rete con le scuole, di saper riflettere sulla
pratica didattica, di saper documentare ed apprendere dal contesto
organizzativo della scuola.
Il percorso
formativo delineato è quello della ricerca-azione con continui rinvii
all'attività di servizio, al fine di consentire al docente in formazione di
acquisire strumenti e metodi per autovalutarsi, aggiornarsi e misurarsi con i
bisogni degli alunni e del territorio in uno stile di insegnamento
progressivamente incentrato sulla personalizzazione dei percorsi formativi.
A livello di
singola istituzione scolastica o di reti di scuole, la formazione terrà conto
delle competenze possedute dagli insegnanti, delle domande formative da
soddisfare, ma anche dei bisogni didattico - organizzativi delle scuole. E'
importante, a tale riguardo, che il contesto organizzativo assuma il valore
aggiunto dell'apprendimento conseguito dal singolo docente in formazione e
tenda a favorire la coniugazione tra l'agire concreto, legato ai compiti e alle
responsabilità dell'insegnante in formazione, con lo sviluppo di un'attitudine
permanente alla riflessività.
Per una più puntuale illustrazione dei contenuti
dell'ambiente di apprendimento si fa rinvio al piano editoriale prelevabile
dalla pagina http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2006.
IL MODELLO
ORGANIZZATIVO
Secondo i parametri del modello e-learning integrato la
formazione on-line prevede la partecipazione a momenti di formazione on-line e
a incontri in presenza; questi ultimi, promossi e organizzati dagli Uffici
scolastici regionali con le risorse iscritte nei rispettivi capitoli di
bilancio e oggetto di contrattazione integrativa regionale, prevedono 20-15 ore
in presenza suddivise in 4-5 incontri per gruppi di 15-20 docenti, provenienti
dai due cicli scolastici, purché gravitanti nello stesso ambito territoriale.
Il coordinamento e la direzione di ciascun corso è affidata ad un Dirigente
scolastico che ha compiti amministrativo-gestionali ed ha la responsabilità
dell'attestazione finale delle ore di formazione.
L'e-tutor potrà
essere individuato, preferibilmente, tra coloro già coinvolti in esperienze
pregresse di formazione secondo il modello e-learning integrato (partecipazione
al Progetto ForTic; ai Progetti di formazione per il D.M.100
e D.M. n.61;
Formazione a sostegno della riforma - DL.vo 59/04).
In allegato (All.n.1) si riporta la scheda relativa alla
procedura di iscrizione per i docenti neoassunti che dovrà essere curata dalle
istituzioni scolastiche e che sarà disponibile a partire dal 6 febbraio p.v.
L'attività
formativa per i corsisti avrà inizio il giorno 6 marzo 2006.
Si segnala che
l'ambiente di formazione Puntoeduneoassunti costituisce un servizio e
un'opportunità assicurata a livello nazionale da mettere a disposizione dei
docenti neoimmessi in ruolo, i quali, tuttavia, anche in relazione alla
programmazione formativa avviata a livello regionale e oggetto di
contrattazione collettiva integrativa, possono decidere di utilizzare altre
opportunità formative promosse a livello territoriale.
Sarà cura degli
Uffici scolastici regionali far conoscere alla scrivente Direzione generale
eventuali modalità di formazione alternative all'offerta nazionale.
Si confida nella
consueta collaborazione.
IL
DIRETTORE GENERALE
Fir.to
Giuseppe Cosentino
------------------------------------
ALLEGATO
NEOASSUNTI
2005-2006
PROCEDURA DI
ISCRIZIONE
Gli Istituti
Scolastici statali di ogni ordine e grado, utilizzando il codice meccanografico
e la password utilizzata per le iscrizioni alle iniziative di PuntoEdu, possono:
iscrivere i
propri docenti come corsisti all'ambiente di apprendimento predisposto da
Indire, prelevando i dati anagrafici degli utenti previsti nell'elenco fornito
dal MIUR. I docenti neoassunti in elenco compaiono senza la specifica della
sede di servizio, mentre è specificato il codice della dotazione organica
provinciale.
Nell'elenco non
sono compresi gli insegnanti neoassunti di religione cattolica che dovranno
essere iscritti dalle scuole attraverso la funzione "Iscrivi
manualmente" (indicare con "rel" la materia di insegnamento).
Le scuole devono
anche integrare le iscrizioni per i docenti assunti negli anni precedenti che
non abbiano ancora assolto gli obblighi della formazione.
N.B. L'e-mail e
il codice fiscale sono campi obbligatori ai fini dell'iscrizione.
Gli USR,
utilizzando i codici di accesso specifici comunicati da Indire, possono
- iscrivere e-tutor e direttori di
corso.
- organizzare i corsi.
Ad ambiente
formativo aperto, l'e-tutor potrà popolare la classe virtuale associandosi i
nominativi dei corsisti che incontra in presenza. Una volta associati, i
corsisti hanno accesso completo all'ambiente formativo.
La comunicazione
della password agli utenti è a carico dell'istituzione che li ha iscritti: la
scuola per i corsisti, l'USR per gli altri e-tutor e direttori di corso. Ad
ambiente aperto sarà comunque disponibile una funzione "Non hai ricevuto i
codici di accesso?" che permetterà di richiedere i codici che saranno
inviati all’indirizzo di posta elettronica immesso all’atto dell’iscrizione.
Dal primo accesso all’ambiente di formazione l’utente avrà la possibilità di
modificare il proprio profilo e l’indirizzo di posta elettronica.
Come fare il
login
Le istituzioni
scolastiche devono utilizzare come codice di accesso il codice meccanografico
dell'istituto e la password utilizzata per le iscrizioni alle iniziative di
PuntoEdu.
Le scuole che non
fossero in possesso della password d'istituto PuntoEdu, possono farne richiesta
ad INDIRE compilando il modulo da scaricare on-line ed inviandolo via fax.
Gli USR devono
utilizzare come codici di accesso quelli specifici comunicati da INDIRE.
In caso di
problemi di funzionamento tecnico contattare
neo2006-helpregistrazione@indire.it