Il
Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
D.M. n.80 del 15
settembre 2010
VISTO il D.M. 68 del 30 luglio 2010 che detta disposizioni per
ricostituire gli elenchi prioritari da utilizzarsi nell’a.s. 2010-2011 in virtù
dell’art.7 c. 4 ter del D.L. n. 194 del 30 dicembre 2009 convertito con L. n. 25 del 26
febbraio 2010, che ha esteso la validità delle disposizioni della L. 167 del 24
novembre 2009 anche all’a.s. 2010-2011;
TENUTO
CONTO che l’art. 1, c.2 della succitata L. 167/2009 è da
interpretarsi in coerenza con la ratio ispiratrice della norma, volta a
salvaguardare la qualità e la continuità del servizio scolastico ed educativo
per garantire la quale è stata attribuita precedenza assoluta per il
conferimento delle supplenze temporanee da graduatorie d’istituto al personale
scolastico che nel corso dell’a.s. 2008-2009 era stato destinatario di
supplenza annuale, fino al termine delle attività didattiche o di almeno 180
giorni in una istituzione scolastica e che non aveva trovato analoga
occupazione nell’a.s. 2009-2010;
TENUTO
CONTO che l’art. 7 c. 4 del DL n. 194 del 30 dicembre 2009 convertito con L. n. 25 del 26
febbraio 2010, proprio in considerazione della ratio ispiratrice
del citato art.1 c.2 della L 167/2009, ha inteso prorogare
l’operatività del meccanismo di deroga per quel che attiene al conferimento
delle supplenze temporanee anche all’a.s. 2010-2011;
CONSIDERATO
che rispetto alla situazione in essere all’inizio del corrente anno scolastico
si è dovuto constatare che in aggiunta alla categoria di personale
esplicitamente presa in considerazione nell’art.1 c. 2 della L 167/2009 si potrebbero venire a
trovare in situazione analoga anche coloro che hanno stipulato contratto di
supplenza annuale, fino al termine delle attività didattiche o di almeno 180
giorni nell’a.s. 2009-2010 pur non essendo occupati nell’ a.s. 2008-2009 ;
CONSIDERATO
altresì che la mancata inclusione nei predetti elenchi del suddetto personale,
creerebbe una distorsione che si porrebbe in contrasto con lo spirito della
normativa;
RITENUTO
NECESSARIO consentire l’inserimento negli elenchi prioritari anche alla
categoria sopra descritta;
DECRETA
Art. 1
Personale
Destinatario
1) Il
personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo nell’a.s. 2010-2011
nelle graduatorie a esaurimento previste dall’art. 1, c. 605, lett. C della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e il
personale ATA, inserito a pieno titolo, per l’a.s. 2010-2011 nelle graduatorie
permanenti di cui all’art. 554 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché
nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di cui ai DD. MM. 19 aprile 2001, n. 75 e n. 35 del 24 marzo 2004 è destinatario delle disposizioni
del presente provvedimento.
2)
Tale personale deve aver conseguito, nell’anno scolastico 2009/2010, nomina a
tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche
o, attraverso le graduatorie d’istituto, una supplenza di almeno 180 giorni in
un’unica istituzione scolastica, anche tramite proroghe o conferme
contrattuali, per le classi di concorso, posti o profili professionali relativi
alle graduatorie di cui al comma 1 e deve essersi trovato nella condizione di
non poter ottenere, per l’anno scolastico 2010-2011, nomina per una delle
suddette tipologie per carenza di posti disponibili o di averla ottenuta per un
numero di ore inferiore a quello di cattedra o posto in assenza di
disponibilità di cattedre o posti interi.
Art. 2
Presentazione
Istanze
1) Il
personale interessato presenta apposita istanza, al fine di essere inserito
negli elenchi prioritari di una sola provincia, nel periodo tassativo dal 15 al
30 settembre 2010, secondo il modello allegato, indirizzandola esclusivamente
ad uno degli Uffici previsti dall’art.2 del DM 68/10 per il tramite dell’istituzione
scolastica in cui ha prestato servizio nell’a.s. 2009/2010
Art.3
1) Al
personale di cui sopra si applicano integralmente tutte le ulteriori
disposizioni contenute nel DM 68 del 30 luglio 2010.
2) Gli
elenchi compilati ai fini dell’attribuzione prioritaria delle supplenze
temporanee comprenderanno conseguentemente sia i destinatari del DM 30 luglio 2010 n. 68 quanto i destinatari del presente
decreto.
Questi
ultimi saranno inseriti col punteggio che loro compete di seguito ai
destinatari del precedente decreto n 68/2010.
IL MINISTRO
F.to
Mariastella Gelmini