LEGGE 5 AGOSTO 1981, n. 416
(GU n. 215 del 06/08/1981)
DISCIPLINA DELLE IMPRESE EDITRICI E PROVVIDENZE PER
L'EDITORIA.
165 STAMPA - 016 PUBBLICISTA
099 IMPRESA - 000 IMPRESA
165 STAMPA - 007 DIREZIONE DI GIORNALI E
PERIODICI
165 STAMPA - 024 PUBBLICAZIONI DESTINATE
ALL'INFANZIA O ALL'ADOLESCENZA
PD: S0044485
URN: urn:nir:stato:legge:1981-08-05;416
Preambolo
LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA
REPUBBLICA HANNO APPROVATO;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
LA SEGUENTE LEGGE:
TITOLO I DISCIPLINA DELLE IMPRESE EDITRICI DI
QUOTIDIANI E PERIODICI
ART. 1
(TITOLARITÀ DELLE IMPRESE)
L'ESERCIZIO DELL'IMPRESA EDITRICE DI
GIORNALI QUOTIDIANI È RISERVATO ALLE PERSONE FISICHE NONCHÉ ALLE SOCIETÀ IN
NOME COLLETTIVO, IN ACCOMANDITA SEMPLICE, A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PER AZIONI
E IN ACCOMANDITA PER AZIONI, E ALLE SOCIETÀ COOPERATIVE, SEMPRE CHE NON ABBIANO
PER STATUTO OGGETTO DIVERSO DALL'ATTIVITÀ EDITORIALE, TIPOGRAFICA O, COMUNQUE,
ATTINENTE ALL'INFORMAZIONE.
AGLI EFFETTI DELLA PRESENTE LEGGE LE SOCIETÀ
IN ACCOMANDITA SEMPLICE DEBBONO IN OGNI CASO ESSERE COSTITUITE SOLTANTO DA
PERSONE FISICHE.
QUANDO L'IMPRESA È COSTITUITA IN FORMA DI
SOCIETÀ PER AZIONI, IN ACCOMANDITA PER AZIONI O A RESPONSABILITÀ LIMITATA, LE
AZIONI AVENTI DIRITTO DI VOTO O LE QUOTE DEVONO ESSERE INTESTATE A PERSONE
FISICHE, SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO, IN ACCOMANDITA SEMPLICE O A SOCIETÀ A
PREVALENTE PARTECIPAZIONE PUBBLICA. È ESCLUSO IL TRASFERIMENTO PER SEMPLICE
GIRATA DI DETTE AZIONI.
LE AZIONI AVENTI DIRITTO DI VOTO O LE QUOTE
POSSONO ESSERE INTESTATE A SOCIETÀ PER AZIONI, O A RESPONSABILITÀ LIMITATA SOLO
SE LA MAGGIORANZA DELLE AZIONI AVENTI DIRITTO DI VOTO O DELLE QUOTE DI TALI
SOCIETÀ SONO INTESTATE A PERSONE FISICHE. IL VENIR MENO DI DETTE CONDIZIONI
COMPORTA LA CANCELLAZIONE D'UFFICIO DELL'IMPRESA DAL REGISTRO NAZIONALE DELLA
STAMPA.
È VIETATA L'INTESTAZIONE A SOCIETÀ
FIDUCIARIE O ESTERE DELLA MAGGIORANZA DELLE AZIONI O DELLE QUOTE DELLE SOCIETÀ
EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI O IN
ACCOMANDITA PER AZIONI O A RESPONSABILITÀ LIMITATA O DI UN NUMERO DI AZIONI O
DI QUOTE CHE, COMUNQUE, CONSENTA IL CONTROLLO DELLE SOCIETÀ EDITRICI STESSE AI
SENSI DELL' ARTICOLO 2359 DEL CODICE CIVILE . ANALOGO DIVIETO VALE PER LE
AZIONI DELLE SOCIETÀ CHE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE CONTROLLINO LE SOCIETÀ
EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI O AD ESSE SIANO COLLEGATE.
LE IMPRESE DI CUI AI COMMI PRECEDENTI SONO
TENUTE A COMUNICARE, AL SERVIZIO DELLA EDITORIA DI CUI ALL' ARTICOLO 10 , PER
LA ISCRIZIONE SUL REGISTRO DI CUI ALL' ARTICOLO 11 :
a)
LE DICHIARAZIONI DI CESSAZIONE DELLE PUBBLICAZIONE NONCHÉ I
TRASFERIMENTI DI TESTATA, ENTRO LE VENTIQUATTRO ORE SUCCESSIVE;
b) I
CONTRATTI DI AFFITTO O DI GESTIONE DELLA AZIENDA O DI CESSIONE IN USO DELLA
TESTATA, ENTRO TRENTA GIORNI DALLA STIPULA;
c)
QUALORA L'IMPRESA SIA COSTITUITA IN FORMA SOCIETARIA, L'ELENCO DEI SOCI
AVENTI DIRITTO DI INTERVENIRE ALLA ASSEMBLEA CHE APPROVA IL BILANCIO DELLA
SOCIETÀ E IL NUMERO DELLE AZIONI O L'ENTITÀ DELLE QUOTE DA ESSI POSSEDUTA,
ENTRO TRENTA GIORNI DALLA DATA DELL'ASSEMBLEA STESSA;
d)
NEI CASI IN CUI LA IMPRESA È COSTITUITA IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI O
IN ACCOMANDITA PER AZIONI O A RESPONSABILITÀ LIMITATA, L'ELENCO DEI SOCI DELLE
SOCIETÀ ALLE QUALI SONO INTESTATE LE AZIONI O LE QUOTE DELLA SOCIETÀ CHE
ESERCITA L'IMPRESA GIORNALISTICA O DELLE SOCIETÀ CHE COMUNQUE LA CONTROLLANO
DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NONCHÉ IL NUMERO DELLE AZIONI O L'ENTITÀ DELLE
QUOTE DA ESSI POSSEDUTE.
LE PERSONE FISICHE E LE SOCIETÀ CHE
CONTROLLANO UNA SOCIETÀ EDITRICE DI GIORNALI QUOTIDIANI, ANCHE ATTRAVERSO
INTESTAZIONE FIDUCIARIA DELLE AZIONI O PER INTERPOSTA PERSONA, DEVONO DARNE
COMUNICAZIONE SCRITTA ALLA SOCIETÀ CONTROLLATA ED AL SERVIZIO DELL'EDITORIA
ENTRO TRENTA GIORNI DAL FATTO O DAL NEGOZIO CHE DETERMINA L'ACQUISTO.
COSTITUISCE CONTROLLO LA SUSSISTENZA DEI
RAPPORTI CONFIGURATI NELLO ARTICOLO 2359 DEL CODICE CIVILE O OGNI CASO DI
COLLEGAMENTI DI CARATTERE FINANZIARIO E ORGANIZZATIVO TALI DA CONSENTIRE LA
COMUNICAZIONE DEGLI UTILI E DELLE PERDITE O L'ESERCIZIO DEI POTERI
IMPRENDITORIALI PROPRI DI CIASCUN SOGGETTO IN FUNZIONE DI UNO SCOPO COMUNE.
I PARTITI POLITICI RAPPRESENTATI IN ALMENO
UN RAMO DEL PARLAMENTO O IN UN CONSIGLIO REGIONALE O LE ASSOCIAZIONI SINDACALI
RAPPRESENTATE NEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO POSSONO
INTESTARE FIDUCIARIAMENTE CON DELIBERAZIONE ASSUNTA SECONDO I RISPETTIVI
STATUTI LE AZIONI O LE QUOTE DI SOCIETÀ EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI O
PERIODICI.
IN TAL CASO, I PARTITI POLITICI O LE
ASSOCIAZIONI SINDACALI INDICATI NEL COMMA PRECEDENTE DEVONO DEPOSITARE AL
REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA DI CUI ALL'ARTICOLO 11 DOCUMENTAZIONE
AUTENTICATA DELLE DELIBERE CONCERNENTI LA INTESTAZIONE FIDUCIARIA, ACCOMPAGNATA
DALLA DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE RILASCIATA DAI SOGGETTI NEI CUI CONFRONTI
LA INTESTAZIONE STESSA VIENE EFFETTUATA.
QUANDO UNA SOCIETÀ A PREVALENTE
PARTECIPAZIONE STATALE O UN ENTE PUBBLICO VENGONO, A QUALSIASI TITOLO, IN
POSSESSO DI AZIONI O QUOTE DI SOCIETÀ EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI, NE
DEVONO DARE IMMEDIATA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELL'EDITORIA.
SONO PUNITI CON LE PENE STABILITE NEL SESTO
COMMA DELL' ARTICOLO 5 DEL
DECRETO-LEGGE 8 APRILE 1974,N.95 ,CONVERTITO IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DELLA
LEGGE 7 GIUGNO 1974, N. 216, GLI AMMINISTRATORI CHE VIOLANO LE
DISPOSIZIONI DEI COMMI PRECEDENTI.
LE SOCIETÀ PER AZIONI DI CUI AI COMMI
PRIMO, SECONDO E TERZO SONO IN OGNI CASO SOTTOPOSTE ALLA DISCIPLINA DI CUI AL DECRETO-LEGGE
8 APRILE 1974, N. 95 , CONVERTITO IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 7 GIUGNO
1974, N. 216.
DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA
PRESENTE LEGGE, GLI ENTI PUBBLICI E LE SOCIETÀ A PREVALENTE PARTECIPAZIONE
STATALE, NONCHÉ QUELLE DA ESSE CONTROLLATE, NON POSSONO COSTITUIRE, ACQUISTARE
O ACQUISIRE NUOVE PARTECIPAZIONI IN AZIENDE EDITORIALI DI GIORNALI O DI
PERIODICI CHE NON ABBIANO ESCLUSIVO CARATTERE TECNICO INERENTE ALL'ATTIVITÀ
DELL'ENTE O DELLA SOCIETÀ.
A TUTTI GLI EFFETTI DELLA PRESENTE LEGGE È
CONSIDERATA IMPRESA EDITORIALE ANCHE L'IMPRESA CHE GESTISCE TESTATE
GIORNALISTICHE IN FORZA DI CONTRATTI DI AFFITTO O DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE.
ART. 2
(TRASFERIMENTO DI AZIONI).
DEVE ESSERE DATA COMUNICAZIONE SCRITTA AL
SERVIZIO DELL'EDITORIA, PER LE RELATIVE ISCRIZIONI NEL REGISTRO DI CUI ALL'
ARTICOLO 11 , DI OGNI TRASFERIMENTO, A QUALSIASI TITOLO, DI AZIONI,
PARTECIPAZIONI O QUOTE DI PROPRIETÀ DI SOCIETÀ EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI,
CHE INTERESSINO PIÙ DEL DIECI PER CENTO DEL CAPITALE SOCIALE O DELLA PROPRIETÀ.
LA COMUNICAZIONE PREVISTA DAL COMMA
PRECEDENTE DEVE ESSERE PUBBLICATA SU TUTTE LE TESTATE EDITE DALLE IMPRESE DANTI
ED AVENTI CAUSA.
NELLA COMUNICAZIONE DEVONO ESSERE INDICATI
L'OGGETTO DEL TRASFERIMENTO, IL NOME, O LA RAGIONE O DENOMINAZIONE SOCIALE,
DELL'AVENTE CAUSA, NONCHÉ IL TITOLO E LE CONDIZIONI IN BASE ALLE QUALI IL
TRASFERIMENTO VIENE EFFETTUATO.
LE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE ARTICOLO SI
APPLICANO IN OGNI CASO AI TRASFERIMENTI PER EFFETTO DEI QUALI UN SINGOLO
SOGGETTO O PIÙ SOGGETTI COLLEGATI AI SENSI DELL' ARTICOLO 2359 DEL CODICE
CIVILE VENGONO A DISPORRE DI UNA QUOTA DI CAPITALE O DI PROPRIETÀ SUPERIORE AL
DIECI PER CENTO.
NEL CASO DI ACCORDI PARASOCIALI O DI
SINDACATI DI VOTO FRA SOCI DI SOCIETÀ TITOLARI DI TESTATE DI GIORNALI
QUOTIDIANI, CHE NE CONSENTANO IL CONTROLLO, COLORO CHE STIPULANO L'ACCORDO O
PARTECIPANO ALLA COSTITUZIONE DEL SINDACATO HANNO L'OBBLIGO DI EFFETTUARE LA
COMUNICAZIONE DI CUI AL PRIMO COMMA.
LE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE ARTICOLO SI
ESTENDONO ALTRESÌ AL TRASFERIMENTO DI AZIONI, PARTECIPAZIONI O QUOTE DI
PROPRIETÀ DELLE SOCIETÀ INTESTATARIE DI AZIONI O QUOTE DI SOCIETÀ EDITRICI DI
GIORNALI QUOTIDIANI.
L'AVENTE CAUSA O, SE SI TRATTA DI SOCIETÀ,
IL LEGALE RAPPRESENTANTE, NONCHÉ I SOGGETTI DI CUI AL QUINTO COMMA SONO PUNITI,
OVE OMETTANO LE COMUNICAZIONI PREVISTE DAL PRESENTE ARTICOLO, CON LA RECLUSIONE
FINO AD UN ANNO E CON LA MULTA NON INFERIORE A LIRE DUE MILIONI.
ART. 3
(INTESTAZIONE A SOCIETÀ CON AZIONI QUOTATE IN BORSA).
LE SOCIETÀ CON AZIONI QUOTATE IN BORSA CHE
ESERCITANO L'IMPRESA EDITRICE DI GIORNALI QUOTIDIANI O CHE SIANO INTESTATARIE
DI AZIONI AVENTI DIRITTO DI VOTO O DI QUOTE DI SOCIETÀ EDITRICI DI GIORNALI
QUOTIDIANI:
a)
NON SONO TENUTE ALLE COMUNICAZIONI DI CUI AL SESTO COMMA, LETTERA D),
DELL' ARTICOLO 1 ;
b)
SONO TENUTE ALLE COMUNICAZIONI DI CUI AL SESTO COMMA DELL' ARTICOLO 2 ,
SOLO QUANDO IL TRASFERIMENTO INTERESSA PIÙ DEL CINQUE PER CENTO DEL CAPITALE
SOCIALE.
AI FINI DELL'APPLICAZIONE DELLE
DISPOSIZIONI DI CUI AL TERZO E QUARTO COMMA DELL'ARTICOLO 1, L'INTESTAZIONE, A
ENTI MORALI COSTITUITI E REGISTRATI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 14 E 33 DEL CODICE
CIVILE O A SOCIETÀ CON AZIONI QUOTATE IN BORSA, DI AZIONI AVENTI DIRITTO DI
VOTO O DI QUOTE DI SOCIETÀ EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI O DELLE SOCIETÀ CHE
LE CONTROLLANO AI SENSI DELLO ARTICOLO 2359 DEL CODICE CIVILE È PARIFICATA
ALL'INTESTAZIONE A PERSONE FISICHE.
QUANTO DISPOSTO DAI COMMI PRECEDENTI SI
APPLICA ESCLUSIVAMENTE ALLE SOCIETÀ CHE ABBIANO ASSOLTO AGLI OBBLIGHI DI
CERTIFICAZIONE, DEPOSITO E PUBBLICAZIONE DEI BILANCI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 4
E 5 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 MARZO 1975, N. 136.
ART. 4
(CONCENTRAZIONE NELLA STAMPA QUOTIDIANO).
GLI ATTI DI CESSIONE DI TESTATE NONCHÉ DI
TRASFERIMENTO FRA VIVI DI AZIONI, PARTECIPAZIONI O QUOTE DI PROPRIETÀ DI
AZIENDE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI E I CONTRATTI DI AFFITTO O AFFIDAMENTO
IN GESTIONE DELLE TESTATE SONO NULLI OVE PER EFFETTO DEL TRASFERIMENTO O DEI
CONTRATTI DI AFFITTO O AFFIDAMENTO IN GESTIONE L'AVENTE CAUSA VENGA AD ASSUMERE
UNA POSIZIONE DOMINANTE NEL MERCATO EDITORIALE.
SI CONSIDERA DOMINANTE LA POSIZIONE DI UNA
IMPRESA ALLORQUANDO, PER EFFETTO DI UN TRASFERIMENTO DI AZIONI, PARTECIPAZIONI
O QUOTE DI PROPRIETÀ, DI CESSIONE, DI AFFITTO O DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE
DELLA TESTATA, I GIORNALI QUOTIDIANI EDITI DALLA MEDESIMA, O DA IMPRESE
CONTROLLATE O CHE LA CONTROLLANO O AD ESSA COLLEGATE AI SENSI DELL' ARTICOLO
2359 DEL CODICE CIVILE , ABBIANO TIRATO NEL PRECEDENTE ANNO SOLARE OLTRE IL
VENTI PER CENTO DELLE COPIE COMPLESSIVAMENTE TIRATE DAI GIORNALI QUOTIDIANI IN
ITALIA.
SI CONSIDERA ALTRESÌ DOMINANTE, AI SENSI E
PER GLI EFFETTIDEL PRESENTE ARTICOLO, LA POSIZIONE DELL'IMPRESA CHE VIENE IN
POSSESSO O CHE SI TROVA A CONTROLLARE, PER EFFETTO DI TRASFERIMENTO DI AZIONI,
PARTECIPAZIONI O QUOTE DI PROPRIETÀ, OVVERO DI AFFITTO O AFFIDAMENTO IN
GESTIONE DELLA TESTATA, UN NUMERO DI TESTATE:
a)
SUPERIORE AL CINQUANTA PER CENTO DI QUELLE EDITE NELL'ANNO SOLARE
PRECEDENTE E AVENTI LUOGO DI PUBBLICAZIONE, DETERMINATO AI SENSI DELL' ARTICOLO 2 DELLA
LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 , NELLO AMBITO DI UNA STESSA RAGIONE E
SEMPRE CHE VI SIA PIÙ DI UNA TESTATA;
b)
CHE ABBIANO TIRATO NELL'ANNO SOLARE PRECEDENTE OLTRE IL CINQUANTA PER
CENTO DELLE COPIE COMPLESSIVAMENTE TIRATE DAI GIORNALI QUOTIDIANI AVENTI LUOGO
DI PUBBLICAZIONE NELLA MEDESIMA AREA INTERREGIONALE. AI FINI DEL PRESENTE COMMA
SI INTENDONO PER AREE INTERREGIONALI QUELLA DEL NORD-OVEST, COMPRENDENTE
PIEMONTE, VALLE D'AOSTA, LOMBARDIA E LIGURIA; QUELLA DEL NORD-EST, COMPRENDENTE
TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI-VENEZIA GIULIA ED EMILIA-ROMAGNA; QUELLA
DEL CENTRO, COMPRENDENTE TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, LAZIO E ABRUZZI; QUELLA DEL
SUD, COMPRENDENTE LE RIMANENTI REGIONI.
L'IMPRESA EDITRICE CHE, PER ESPANSIONE
DELLE VENDITE O PER NUOVE INIZIATIVE, GIUNGE A CONTROLLARE QUOTIDIANI LA CUI
TIRATURA ANNUA SUPERA UN TERZO DELLE COPIE COMPLESSIVAMENTE TIRATE DAI GIORNALI
QUOTIDIANI IN ITALIA PERDE PER L'ANNO SOLARE SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI ABBIA
SUPERATO TALE LIMITE, IL DIRITTO A TUTTE LE PROVVIDENZE E AGEVOLAZIONI DI CUI
AL TITOLO II DELLA PRESENTE LEGGE.
IL GARANTE DI CUI ALL' ARTICOLO 8 , QUANDO
RISCONTRA CHE SI VERIFICANO LE CONDIZIONI DI CUI AL PRIMO COMMA, DEVE
PRESENTARE DOMANDA AL TRIBUNALE COMPETENTE, AI FINI DELL'EVENTUALE
DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DEGLI ATTI DI CUI AL MEDESIMO PRIMO COMMA.
L'AZIONE DI NULLITÀ DI CUI AL COMMA
PRECEDENTE PUÒ ESSERE ALTRESÌ PROPOSTA DA QUALSIASI PERSONA FISICA O GIURIDICA.
SU RICHIESTA MOTIVATA DEL GARANTE IL
TRIBUNALE ADOTTA ENTRO QUINDICI GIORNI I PROVVEDIMENTI DI URGENZA CHE APPAIONO,
SECONDO LE CIRCOSTANZE, PIÙ IDONEI AD ASSICURARE IN VIA PROVVISORIA GLI EFFETTI
DELLA EVENTUALE DICHIARAZIONE DI NULLITÀ.
È COMPETENTE IL TRIBUNALE DEL LUOGO PRESSO
IL QUALE È STATA REGISTRATA LA TESTATA CEDUTA O DELLA QUALE SI SIA ACQUISITO IL
CONTROLLO. IN CASO DI PIÙ GIORNALI È COMPETENTE IL TRIBUNALE DEL LUOGO OVE È
REGISTRATO IL GIORNALE CON LA PIÙ ALTA TIRATURA. LA SUDDETTA COMPETENZA
TERRITORIALE È INDEROGABILE. I GIUDIZI RELATIVI ALLO STESSO OGGETTO DEBBONO
ESSERE RIUNITI. IL TRIBUNALE DISPONE LA PUBBLICAZIONE, NELLE FORME DI CUI ALL'
ARTICOLO 2 , DELLA AVVENUTA PROPOSIZIONE DELL'AZIONE DI CUI AL QUINTO COMMA DEL
PRESENTE ARTICOLO.
ART. 5
(CESSAZIONE DI TESTATA GIORNALISTICA).
QUANDO UN EDITORE CESSA O SOSPENDE LA
PUBBLICAZIONE DI UN GIORNALE QUOTIDIANO O SETTIMANALE DEVE DARNE IMMEDIATA
COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA EDITORIA E ALLE RAPPRESENTANZE SINDACALI
AZIENDALI.
NEL CASO DI CESSAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE
DI UN GIORNALE QUOTIDIANO O SETTIMANALE LA CUI TESTATA SIA DI PROPRIETÀ
DELL'EDITORE, LA COOPERATIVA O IL CONSORZIO COSTITUITI A NORMA DEL PRIMO O DEL
SECONDO COMMA DEL SUCCESSIVO ARTICOLO 6 , SE INTENDONO ACQUISTARE LA TESTATA
STESSA, DEVONO COMUNICARE L'OFFERTA ALL'EDITORE E AL SERVIZIO DELLA EDITORIA
ENTRO 30 GIORNI DALLA COMUNICAZIONE DI CUI AL COMMA PRECEDENTE.
QUALORA ENTRO IL MEDESIMO TERMINE
ALL'EDITORE PERVENGANO ALTRE OFFERTE DI ACQUISTO A CONDIZIONI PIÙ VANTAGGIOSE,
ESSE SONO COMUNICATE DALL'EDITORE, ENTRO CINQUE GIORNI DALLA SCADENZA DEL
TERMINE STESSO, AI RAPPRESENTANTI LEGALI DELLA COOPERATIVA O DEL CONSORZIO DI
CUI AL COMMA PRECEDENTE. QUALORA LA COOPERATIVA O IL CONSORZIO NON ADEGUINO
ENTRO QUINDICI GIORNI LA PROPRIA OFFERTA, SU QUESTA PREVALGONO QUELLE PIÙ
VANTAGGIOSE, PURCHÈ IL CONTRATTO DEFINITIVO SIA STIPULATO ENTRO NOVANTA GIORNI
DALLA COMUNICAZIONE DI CUI AL PRIMO COMMA.
AL DI FUORI DELLA IPOTESI DI CUI AL COMMA
PRECEDENTE, LA TESTATA È CEDUTA ALLA COOPERATIVA O AL CONSORZIO. IN DIFETTO DI
ACCORDO, IL PREZZO DI VENDITA È DETERMINATO DA UN COLLEGIO ARBITRALE COMPOSTO
DA DUE MEMBRI DESIGNATI DALLE PARTI E DA UN PRESIDENTE SCELTO DI COMUNE ACCORDO
O, IN DIFETTO, NOMINATO DAL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE COMPETENTE PER TERRITORIO.
NEL CASO IN CUI LA CESSAZIONE DELLA
PUBBLICAZIONE RIGUARDI UN GIORNALE QUOTIDIANO O SETTIMANALE LA CUI TESTATA SIA
DI PROPRIETÀ DI UN SOGGETTO DIVERSO DALL'EDITORE, LA COOPERATIVA O IL CONSORZIO
DI CUI AL SECONDO COMMA, HANNO LA FACOLTÀ DI SUBENTRARE NEL CONTRATTO DI
CESSIONE IN USO DELLA TESTATA ALLE STESSE CONDIZIONI GIÀ PRATICATE CON IL
PRECEDENTE EDITORE.
NEL CASO DI SOSPENSIONE DELLA PUBBLICAZIONE
DEL GIORNALE PROTRATTA PER OLTRE UN MESE, E SALVO IL CASO IN CUI TALE
SOSPENSIONE SIA MOTIVATA DALL'ATTUAZIONE DI PIANI DI RISTRUTTURAZIONE, IL
GARANTE, SU ISTANZA DELLA COOPERATIVA O DEL CONSORZIO DI CUI AL PRECEDENTE
SECONDO COMMA, PROVVEDE A DIFFIDARE L'EDITORE ASSEGNANDO UN CONGRUO TERMINE PER
LA RIPRESA DELLA PUBBLICAZIONE. OVE L'EDITORE NON OTTEMPERI ALLA DIFFIDA NEL
TERMINE STABILITO, LA COOPERATIVA O IL CONSORZIO POSSONO ACQUISTARE LA TESTATA
SECONDO LE PROCEDURE DI CUI AI PRECEDENTI COMMI NEL CASO IN CUI L'EDITORE SIA
PROPRIETARIO DELLA TESTATA STESSA. NEL CASO IN CUI L'EDITORE NON SIA
PROPRIETARIO DELLA TESTATA, LA COOPERATIVA O IL CONSORZIO HANNO LA FACOLTÀ DI
SUBENTRARE NEL CONTRATTO DI CESSIONE IN USO DELLA TESTATA MEDESIMA, ALLE STESSE
CONDIZIONI GIÀ PRATICATE CON L'EDITORE CHE HA SOSPESO LE PUBBLICAZIONI.
NEI CASI DI ACQUISTO DELLA TESTATA, AI
SENSI DEI PRECEDENTI COMMI, LA COOPERATIVA O IL CONSORZIO DI CUI ALL'ARTICOLO 6
HANNO FACOLTÀ DI AVVALERSI DEGLI IMMOBILI E DEGLI IMPIANTI ADIBITI ALLA TESTATA
ALLE MEDESIME CONDIZIONI CONTRATTUALI GIÀ PRATICATE CON IL PRECEDENTE EDITORE.
SE L'USO DEI SUDDETTI IMMOBILI ED IMPIANTI
NON È REGOLATO DA CONTRATTO O SE QUESTO SCADE PRIMA DI UN ANNO DALLA DATA DELLO
ACQUISTO, DEVE ESSERE CONSENTITA ALLA COOPERATIVA O AL CONSORZIO LA LORO
UTILIZZAZIONE PER LA DURATA DI UN ANNO. IL RELATIVO CORRISPETTIVO, IN DIFETTO
DI ACCORDO TRA LE PARTI, È DETERMINATO DA UN COLLEGIO ARBITRALE COMPOSTO NEI
MODI DI CUI AL QUARTO COMMA.
ART. 6
(COOPERATIVE GIORNALISTICHE).
AI FINI DELLA PRESENTE LEGGE, PER
COOPERATIVE GIORNALISTICHE SI INTENDONO LE SOCIETÀ COOPERATIVE COMPOSTE DI
GIORNALISTI COSTITUITE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2511 E SEGUENTI DEL CODICE
CIVILE , ISCRITTE NEL REGISTRO PREFETTIZIO DI CUI ALL' ARTICOLO 13 DEL
DECRETO LEGISLATIVO 14 DICEMBRE 1947, N. 1577 , RATIFICATO, CON
MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 2 APRILE 1951, N. 302, MODIFICATO DALL'ARTICOLO 6
DELLA LEGGE 17 FEBBRAIO 1971, N. 127.
AI FINI DELLA PRESENTE LEGGE SI INTENDONO
ALTRESÌ PER COOPERATIVE GIORNALISTICHE I CONSORZI COSTITUITI, AI SENSI DELL' ARTICOLO 27 DEL
PREDETTO DECRETO LEGISLATIVO 14 DICEMBRE 1947, N. 1577 , MODIFICATO
DALL'ARTICOLO 5 DELLA PREDETTA LEGGE 17 FEBBRAIO 1971, N. 127, TRA UNA SOCIETÀ
COOPERATIVA COMPOSTA DA LAVORATORI DEL SETTORE NON GIORNALISTI CHE INTENDONO
PARTECIPARE ALLA GESTIONE DELL'IMPRESA.
GLI STATUTI DEBBONO CONTENERE ESPRESSAMENTE
LE CLAUSOLE INDICATE NELL' ARTICOLO 26 DEL
MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO 14 DICEMBRE 1947, N. 1577 , E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI, E POSSONO PREVEDERE LA PARTECIPAZIONE DI ALTRI LAVORATORI DEL
SETTORE, NONCHÉ LIMITI DELLE QUOTE SOCIALI IN MISURA MAGGIORE DI QUELLA
PREVISTA DALLE VIGENTI DISPOSIZIONI.
AI FINI DELLA PRESENTE LEGGE, LE
COOPERATIVE DEVONO ASSOCIARE ALMENO IL CINQUANTA PER CENTO DEI DIPENDENTI
AVENTI CONTRATTO DI LAVORO CON LA COOPERATIVA MEDESIMA O, NEL CASO DI CUI
ALL'ARTICOLO PRECEDENTE, CON L'IMPRESA CESSATA.
GLI STATUTI DEBBONO CONSENTIRE LA
PARTECIPAZIONE, ALLE RISPETTIVE COOPERATIVE, DEGLI ALTRI DIPENDENTI
DELL'IMPRESA CHE NE FACCIANO RICHIESTA.
TUTTE LE DESIGNAZIONI DI ORGANI COLLEGIALI
DELLE COOPERATIVE AVVENGONO PER VOTO PERSONALE, UGUALE E SEGRETO E LIMITATO AD
UNA PARTE DEGLI ELIGENDI.
PER L'ADOZIONE DELLE DECISIONI DI CUI
ALL'ARTICOLO PRECEDENTE, I RAPPRESENTANTI SINDACALI AZIENDALI OVVERO UN TERZO
DEI GIORNALISTI CONVOCANO L'ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI STESSI NELLE FORME E CON
LE MODALITÀ FISSATE DALLE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE.
L'ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI DECIDE SULLO
ACQUISTO DELLA TESTATA, PER APPELLO NOMINALE, A MAGGIORANZA ASSOLUTA DEGLI
AVENTI DIRITTO. SE LA DECISIONE È FAVOREVOLE ALLO ACQUISTO, L'ASSEMBLEA NOMINA,
CON VOTO LIMITATO, UGUALE E SEGRETO, I PROPRI RAPPRESENTANTI, I QUALI CURANO
TUTTE LE ATTIVITÀ NECESSARIE PER LA COSTITUZIONE DELLA COOPERATIVA E PER
L'ACQUISTO DELLA TESTATA.
NEL CASO IN CUI L'ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI
DECIDA L'ACQUISTO DELLA TESTATA, I DIPENDENTI, NON GIORNALISTI SONO CONVOCATI
IN ASSEMBLEA DAI LORO RAPPRESENTANTI SINDACALI AZIENDALI OVVERO DA UN TERZO DEI
DIPENDENTI STESSI PER DELIBERARE, CON APPELLO NOMINALE E A MAGGIORANZA ASSOLUTA
DEGLI AVENTI DIRITTO, LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ COOPERATIVA PER
PARTECIPARE ALLA GESTIONE DELL'IMPRESA GIORNALISTICA. OVE TALE DECISIONE VENGA
ADOTTATA, L'ASSEMBLEA NOMINA, CON VOTO LIMITATO, UGUALE E SEGRETO, I PROPRI
RAPPRESENTANTI, I QUALI CURANO TUTTE LE ATTIVITÀ NECESSARIE PER LA COSTITUZIONE
DELLA COOPERATIVA E PROVVEDONO, DI INTESA CON I RAPPRESENTANTI DELLA
COOPERATIVA FRA GIORNALISTI, ALLA COSTITUZIONE DEL CONSORZIO DI CUI AL SECONDO
COMMA.
ART. 7
(BILANCI DELLE IMPRESE).
LE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI
DEVONO PRESENTARE, ENTRO IL 31 LUGLIO DI OGNI ANNO, AL SERVIZIO DELL'EDITORIA,
CHE NE CURA IL DEPOSITO PRESSO IL REGISTRO DI CUI ALL' ARTICOLO 11 , I PROPRI
BILANCI REDATTI SECONDO IL MODELLO STABILITO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA, SU PROPOSTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PREVIA
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO STESSO, SENTITO IL PARERE ESPRESSO, NEI TERMINI
STABILITI DAI REGOLAMENTI DELLE DUE CAMERE, DALLE COMPETENTI COMMISSIONI
PERMANENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA.
IL BILANCIO DEVE ESSERE REDATTO, CON
RIFERIMENTO ALLE IMPRESE, PER QUANTO RIGUARDA LO STATO PATRIMONIALE E, CON
RIFERIMENTO ALLE SINGOLE TESTATE EDITE, PER QUANTO RIGUARDA AL CONTO DEI
PROFITTI E DELLE PERDITE.
AL
BILANCIO DEVONO ESSERE ANNESSI I DATI STATISTICI DI CUI ALL'ALLEGATO A DELLA
PRESENTE LEGGE, NONCHÉ L'INDICAZIONE DELL'IMPRESA CONCESSIONARIA DELLA
PUBBLICITÀ, DELL'EVENTUALE IMPORTO DEL MINIMO GARANTITO E DI OGNI ALTRO
PROVENTO DI NATURA PUBBLICITARIA, NONCHÉ UN ELENCO IN CUI SIANO NOMINATIVAMENTE
INDICATI I FINANZIATORI ED I SOTTOSCRITTORI A QUALSIASI TITOLO DI SOMME
SUPERIORI A LIRE UN MILIONE NELL'ANNO A FAVORE DELL'IMPRESA E DELLE TESTATE DA
ESSA EDITE.
LE SOCIETÀ CHE CONTROLLANO, AI SENSI DEL
SETTIMO COMMA DELL' ARTICOLO 1 , UNA O PIÙ IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI
QUOTIDIANI DEVONO PRESENTARE, ENTRO IL 31 AGOSTO DI OGNI ANNO, AL SERVIZIO
DELLA EDITORIA IL BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO, REDATTO SECONDO IL MODELLO
STABILITO CON LE MODALITÀ DI CUI AL PRIMO COMMA.
I BILANCI DELLE IMPRESE AVENTI RICAVI NETTI
ANNUI DELLE VENDITE, ANCHE IN ABBONAMENTO, DEI QUOTIDIANI EDITI, ESCLUSO IL
FATTURATO DELLA PUBBLICITÀ, SUPERIORI A CINQUE MILIARDI DI LIRE DEVONO, A
DECORRERE DALL'ESERCIZIO DELL'ANNO SUCCESSIVO ALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA
PRESENTE LEGGE ESSERE CERTIFICATI DA SOCIETÀ AVENTI I REQUISITI DI CUI ALL'
ARTICOLO 8 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 MARZO 1975, N. 136 ,
ALL'UOPO AUTORIZZATE DALLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA.
IL DISPOSTO DEL COMMA PRECEDENTE SI APPLICA
IN OGNI CASO AI BILANCI DELLE IMPRESE APPARTENENTI A GRUPPI CHE ABBIANO RICAVI
NETTI ANNUI COMPLESSIVI DELLE VENDITE, ANCHE IN ABBONAMENTO, DEI QUOTIDIANI
EDITI, ESCLUSO IL FATTURATO DELLA PUBBLICITÀ, SUPERIORI A CINQUE MILIARDI DI
LIRE.
ENTRO TRENTA GIORNI DAL TERMINE STABILITO
PER IL DEPOSITO DEL BILANCIO, CIASCUNA TESTATA DEVE PUBBLICARE IL CONTO DEI
PROFITTI E DELLE PERDITE AD ESSA RELATIVO, UNITAMENTE ALLO STATO PATRIMONIALE
DELL'AZIENDA EDITRICE, NONCHÉ EVENTUALMENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO
AL QUALE APPARTIENE L'AZIENDA STESSA.
L'EDITORE, IL LEGALE RAPPRESENTANTE, GLI
AMMINISTRATORI DELL'IMPRESA CHE RIFIUTANO O OMETTONO IL DEPOSITO E LA
PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO STABILITO AI SENSI DEL PRIMO,
TERZO E QUARTO COMMA, OVVERO NON VI PROVVEDONO NEI TERMINI INDICATI, SONO
PUNITI CON LA SANZIONE AMMINISTRATIVA DEL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DA TRE A DIECI
MILIONI DI LIRE.
IN CASO DI FALSITÀ NEI BILANCI SI APPLICA
LA SANZIONE DI CUI ALL' ARTICOLO 2621 DEL CODICE CIVILE .
ART. 8
(GARANTE DELL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE).
AL FINE DI CONSENTIRE LA CONTINUITÀ
DELL'AZIONE DI VIGILANZA DEL PARLAMENTO SULL'ATTUAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE, È
ISTITUITO UN ORGANO DI GARANZIA.
IL GARANTE DELL'ATTUAZIONE DELLA PRESENTE
LEGGE PRESENTA PER IL TRAMITE DEL GOVERNO ALLE PRESIDENZE DELLA CAMERA DEI
DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA UNA RELAZIONE SEMESTRALE SULLO STATO
DELL'EDITORIA, ALLA QUALE È ALLEGATO UN PROSPETTO ILLUSTRATIVO DELLE
INTEGRAZIONI E DEI CONTRIBUTI EROGATI AI SENSI DELLA PRESENTE LEGGE NONCHÉ DEI
DATI DI CUI AL PRIMO COMMA DELL' ARTICOLO 12 ; RIFERISCE, SULLE MATERIE
AFFIDATEGLI, ALLE COMPETENTI COMMISSIONI PERMANENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E
DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IN QUALSIASI MOMENTO NE VENGA RICHIESTO SECONDO I
RISPETTIVI REGOLAMENTI PARLAMENTARI; ESERCITA LE ALTRE FUNZIONI PREVISTE DALLA
PRESENTE LEGGE.
IL GARANTE È SCELTO, D'INTESA FRA I
PRESIDENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA, TRA COLORO
CHE ABBIANO RICOPERTO LA CARICA DI GIUDICE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, OVVERO
CHE RICOPRANO O ABBIANO RICOPERTO LA CARICA DI PRESIDENTE DI SEZIONE DELLA
CORTE DI CASSAZIONE O DEL CONSIGLIO DI STATO O DELLA CORTE DEI CONTI.
IL GARANTE DURA IN CARICA UN QUINQUENNIO E
NON PUÒ ESERCITARE PER LA DURATA DEL SUO MANDATO ALCUNA ATTIVITÀ PROFESSIONALE
NÉ ESSERE AMMINISTRATORE DI ENTI PUBBLICI E PRIVATI NÉ RICOPRIRE CARICHE
ELETTIVE. ALL'ATTO DELL'ACCETTAZIONE DELLA NOMINA IL GARANTE, SE PROFESSORE
UNIVERSITARIO DI RUOLO, VIENE COLLOCATO IN ASPETTATIVA; SE MAGISTRATO IN
ATTIVITÀ DI SERVIZIO VIENE COLLOCATO FUORI RUOLO. AL GARANTE È ASSEGNATA UNA
RETRIBUZIONE PARI A QUELLA SPETTANTE AI GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE.
ALLE DIPENDENZE DEL GARANTE È POSTO UN
UFFICIO DI SEGRETERIA COMPOSTO DI PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
COLLOCATO FUORI RUOLO, IL CUI CONTINGENTE È DETERMINATO, SU PROPOSTA DEL
GARANTE MEDESIMO, CON UN DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DI
CONCERTO CON IL MINISTRO DEL TESORO.
LE SPESE DI FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO DEL
GARANTE SONO POSTE A CARICO DI UN FONDO STANZIATO A TALE SCOPO NEL BILANCIO
DELLO STATO E ISCRITTO CON UNICO CAPITOLO NELLO STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA
DEL MINISTERO DEL TESORO. IL RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA È SOGGETTO A
CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI.
LE NORME CONCERNENTI L'ORGANIZZAZIONE E IL
FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO DEL GARANTE, NONCHÉ QUELLE DIRETTE A DISCIPLINARE LA
GESTIONE DELLE SPESE, ANCHE IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI SULLA CONTABILITÀ
GENERALE DELLO STATO, SONO APPROVATE CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA, PREVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, SU PROPOSTA DEL
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, SU PARERE CONFORME DEL GARANTE STESSO.
NEI CASI IN CUI LO RITENGA OPPORTUNO, IL
GARANTE PUÒ AVVALERSI DELL'OPERA DI CONSULENTI O DI SOCIETÀ DI CONSULENTI.
ART. 9
(FUNZIONI DEL GARANTE)
IL GARANTE, FERMI RESTANDO I COMPITI
PREVISTI DALLE ALTRE NORME DELLA PRESENTE LEGGE, RICEVE, TRAMITE IL SERVIZIO
DELL'EDITORIA DI CUI ALL' ARTICOLO 10 , COPIA DELLE COMUNICAZIONI PREVISTE DAI
COMMI SESTO, LETTERE A) E B), SETTIMO, NONO E DECIMO DELL' ARTICOLO 1 DAI COMMI
QUINTO E SESTO DELL' ARTICOLO 2 , DAI COMMI PRIMO E SECONDO DELL' ARTICOLO 5 E
DAL SESTO COMMA DELL' ARTICOLO 12 ; RICEVE DAL SERVIZIO STESSO COMUNICAZIONE
DELLE DELIBERE CONCERNENTI L'ACCERTAMENTO DELLE TIRATURE DEI GIORNALI
QUOTIDIANI, DELLE DELIBERE CONCERNENTI I RICONOSCIMENTI DI CUI AL QUINTO COMMA
DELL' ARTICOLO 24 E DELLE DELIBERE RIGUARDANTI LA RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI E
DELLE INTEGRAZIONI DI CUI AGLI ARTICOLI 22, 24, 26 E 27; RICEVE DAL MINISTERO
DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI COMUNICAZIONE DELLE DELIBERE CONCERNENTI I
RICONOSCIMENTI DI CUI AL PRIMO COMMA DELLO ARTICOLO 25 E COMUNICAZIONE DELLE
DELIBERE CONCERNENTI LA RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI DAL MEDESIMO
ARTICOLO.
IL GARANTE DÀ INOLTRE TEMPESTIVA NOTIZIA
SCRITTA, CON LE PROCEDURE DI CUI AL COMMA SECONDO DELL' ARTICOLO 8 , ALLE
COMPETENTI COMMISSIONI PERMANENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA
REPUBBLICA, DELLE COMUNICAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 1, COMMI SESTO, LETTERE A)
E B), SETTIMO, NONO E DECIMO, E ALL'ARTICOLO 2, COMMI PRIMO, QUINTO E SESTO.
ART. 10
(SERVIZIO DELL'EDITORIA).
È ISTITUITO IL SERVIZIO DELL'EDITORIA. FINO
A QUANDO NON SI PROVVEDE ALL'ORDINAMENTO PREVISTO DALL' ARTICOLO 95 DELLA
COSTITUZIONE , DETTO SERVIZIO COSTITUISCE, CON IL SERVIZIO DELL'INFORMAZIONE E
CON L'UFFICIO DELLA PROPRIETÀ LETTERARIA, ARTISTICA E SCIENTIFICA, LA DIREZIONE
GENERALE DELLE INFORMAZIONI, DELL'EDITORIA E DELLA PROPRIETÀ LETTERARIA,
ARTISTICA E SCIENTIFICA PRESSO LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
I RUOLI ORGANICI DI CUI AL QUADRO A DELLA
TABELLA I DELL'ALLEGATO II AL DECRETO DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GIUGNO 1972, N. 748, SONO INTEGRATI DA
UN NUMERO DI POSTI PARI A QUELLI PREVISTI NEL CONTINGENTE STABILITO NEL DECRETO
DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 FEBBRAIO 1973, EMANATO A SEGUITO
DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 MARZO 1972, N. 170 . IL PREDETTO
CONTINGENTE VIENE SOPPRESSO. SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL' ARTICOLO
1 DELLA LEGGE 30 SETTEMBRE 1978, N. 583 .
LA DOTAZIONE ORGANICA CUMULATIVA DELLE
QUALIFICHE FUNZIONALI DEL PERSONALE DELLA DIREZIONE GENERALE DI CUI AL PRIMO
COMMA È DETERMINATA AUMENTANDO NELLA MISURA DEL TRENTA PER CENTO IL NUMERO DEL
PERSONALE PRESENTE NEL RUOLO DI CUI ALLA TABELLA II DEL DECRETO DEL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA 19 FEBBRAIO 1960, N. 212.
CON DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
DEI MINISTRI, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL TESORO, SONO STABILITE LE
FUNZIONI CORRISPONDENTI AI POSTI DELLE QUALIFICHE DIRIGENZIALI, NONCHÉ LE
DOTAZIONI ORGANICHE PER OGNI QUALIFICA FUNZIONALE.
ALLA COPERTURA DEI POSTI DISPONIBILI NELLE
SINGOLE QUALIFICHE FUNZIONALI SI PROVVEDE IN BASE ALLE NORME DI CUI AI DECRETI DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957, N. 3 , 3 MAGGIO 1957, N.
686
, E 28 DICEMBRE 1970,
N. 1077 , TENUTO CONTO DELLA RISERVA DI POSTI DI CUI ALL' ARTICOLO 14 DELLA
LEGGE 11 LUGLIO 1980, N. 312 .
ART. 11
(REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA)
È ISTITUITO IL REGISTRO NAZIONALE DELLA
STAMPA, LA CUI TENUTA È AFFIDATA, SOTTO LA VIGILANZA DEL GARANTE, AL SERVIZIO
DELL'EDITORIA.
SONO SOGGETTI ALL'OBBLIGO DELL'ISCRIZIONE
NEL REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA GLI EDITORI DI:
1) GIORNALI QUOTIDIANI;
2) PERIODICI O RIVISTE, NEI CASI PREVISTI
DALL' ARTICOLO 18 ;
3) AGENZIE DI STAMPA, NEI CASI PREVISTI
DALL'ARTICOLO 18.
I SOGGETTI DI CUI AL SECONDO COMMA,
ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DELL'ISCRIZIONE NEL REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA,
DEVONO DEPOSITARE:
a)
UNA DICHIARAZIONE CON FIRMA AUTENTICATA DEL TITOLARE O DEL LEGALE
RAPPRESENTANTE DELL'IMPRESA EDITRICE, DALLA QUALE RISULTINO IL NOME O LA
RAGIONE SOCIALE ED IL DOMICILIO DELLA PERSONA FISICA O GIURIDICA CHE HA LA
PROPRIETÀ DELLA TESTATA EDITA, NONCHÉ DI CHI ESERCITA LA ATTIVITÀ EDITORIALE
RELATIVA ALLA PUBBLICAZIONE DI TALE TESTATA;
b)
COPIA DELL'ATTO COSTITUTIVO, DELLO STATUTO E DEL VERBALE DELLA ASSEMBLEA
CHE HA PROCEDUTO ALLA NOMINA DEGLI ORGANI SOCIALI IN CARICA, NEL CASO IN CUI
L'IMPRESA PROPRIETARIA DELLA TESTATA O L'IMPRESA EDITRICE SIANO COSTITUITE IN
FORMA DI SOCIETÀ.
c)
UNA DICHIARAZIONE CONTENENTE LO ELENCO DELLE TESTATE EDITE E, PER
CIASCUNA DI ESSE, L'INDICAZIONE DEL LUOGO DI PUBBLICAZIONE.
SONO ALTRESÌ SOGGETTE ALL'OBBLIGO DI
ISCRIZIONE AL MEDESIMO REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA LE IMPRESE
CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ. QUESTE, ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DELL'ISCRIZIONE,
DEVONO DEPOSITARE:
a)
UNA DICHIARAZIONE CON FIRMA AUTENTICATA DALLA QUALE RISULTI IL NOME E IL
DOMICILIO DI CHI ESERCITA L'ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE;
b)
COPIA DELL'ATTO COSTITUTIVO, DELLO STATUTO E DEL VERBALE DELL'ASSEMBLEA
CHE HA PROCEDUTO ALLA NOMINA DEGLI ORGANI SOCIALI IN CARICA, NEL CASO CHE
L'IMPRENDITORE SIA UNA SOCIETÀ;
c)
UNA DICHIARAZIONE CONTENENTE L'ELENCO DELLE TESTATE GIORNALISTICHE
SERVITE.
LE VARIAZIONI RIGUARDANTI QUANTO ATTESTATO
DAI DOCUMENTI DI CUI AL TERZO E QUARTO COMMA DEVONO ESSERE COMUNICATE AL
SERVIZIO DELL'EDITORIA, ENTRO TRENTA GIORNI.
NEL CASO IN CUI I SOGGETTI CHE VI SONO
OBBLIGATI NON CHIEDANO L'ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA,
L'ISCRIZIONE STESSA È DISPOSTA D'UFFICIO DAL SERVIZIO DELL'EDITORIA, CHE NE DÀ
IMMEDIATA COMUNICAZIONE AL GARANTE.
LE CANCELLERIE PRESSO I TRIBUNALI
TRASMETTONO AGLI UFFICI DI CUI AL PRIMO COMMA DEL PRESENTE ARTICOLO COPIA DEL
REGISTRO DI CUI ALL' ARTICOLO 5 DELLA
LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 , E, PERIODICAMENTE,GLI AGGIORNAMENTI DEL
MEDESIMO E I MUTAMENTI DI CUI ALL' ARTICOLO 6 DELLA STESSA LEGGE 8 FEBBRAIO
1948, N. 47 .
SONO PUNITI CON LE PENE STABILITE NEL SESTO
COMMA DELL' ARTICOLO 5 DEL
DECRETO-LEGGE 8 APRILE 1974, N. 95 , CONVERTITO IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI,
DALLA LEGGE 7 GIUGNO 1974, N. 216, GLI AMMINISTRATORI CHE VIOLANO LE
DISPOSIZIONI DEL PRESENTE ARTICOLO.
GLI EDITORI DI CUI AL SECONDO COMMA E GLI
IMPRENDITORI DI CUI AL QUARTO COMMA HANNO DIRITTO DI OTTENERE, A DOMANDA,
CERTIFICATI COMPROVANTI LA POSIZIONE DELLE TESTATE CHE ESSI PUBBLICANO O
SERVONO E L'AVVENUTO ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE DURANTE L'ANNO
FINANZIARIO PRECEDENTE.
L'ISCRIZIONE NEL REGISTRO NAZIONALE DELLA
STAMPA NON ESONERA GLI IMPRENDITORI, CHE VI SONO TENUTI, DALLA ISCRIZIONE NEL
REGISTRO DELLE IMPRESE AI SENSI DELLA SEZIONE II DEL CAPO III DEL TITOLO II DEL
LIBRO QUINTO DEL CODICE CIVILE.
IL REGISTRO DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO
SOSTITUISCE A TUTTI GLI EFFETTI, DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE, IL REGISTRO ISTITUITO DALL' ARTICOLO 8 DELLA LEGGE 6 GIUGNO 1975, N. 172
.
ART. 12
(IMPRESE CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ).
LE
IMPRESE CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ SONO TENUTE A DEPOSITARE PRESSO IL
REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA, ENTRO IL 31 LUGLIO DI CIASCUN ANNO, IL PROPRIO
BILANCIO, INTEGRATO DA UN ALLEGATO CHE EVIDENZI IN MODO ANALITICO LE RISULTANZE
CONTABILI AFFERENTI ALLA PUBBLICITÀ COMUNQUE EFFETTUATA SUI GIORNALI QUOTIDIANI
E PERIODICI. L'ALLEGATO È COMPILATO SECONDO UN MODELLO FISSATO A NORMA DELL'
ARTICOLO 7 E DEVE INDICARE NOMINATIVAMENTE LE TESTATE DELLE QUALI LA
CONCESSIONARIA HA L'ESCLUSIVA PUBBLICITÀ, I MINIMI GARANTITI PATTUITI, TESTATA
PER TESTATA, LE ENTRATE PUBBLICITARIE DI OGNI TESTATA, LE MODALITÀ DI
PAGAMENTO, LE ENTRATE DELLA CONCESSIONARIA STESSA IN RELAZIONE ALLE SINGOLE
TESTATE E I DATI RELATIVI ALLA APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'
ARTICOLO 13
I BILANCI DELLE IMPRESE CONCESSIONARIE DI
PUBBLICITÀ E I RELATIVI ALLEGATI DEVONO ESSERE PUBBLICATI, ENTRO DIECI GIORNI
DALL'AVVENUTO DEPOSITO PRESSO IL REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA, SU TUTTE LE
TESTATE SERVITE DALL'IMPRESA DI PUBBLICITÀ CHE PRODUCE IL BILANCIO.
NESSUNA SOCIETÀ CONCESSIONARIA DI
PUBBLICITÀ PUÒ ESERCITARE L'ESCLUSIVA PER UN NUMERO DI QUOTIDIANI LA CUI
TIRATURA COMPLESSIVA SUPERI IL TRENTA PER CENTO DI QUELLA NAZIONALE.
IL LIMITE DI CONCENTRAZIONE SI RITIENE
SUPERATO ANCHE NEL CASO IN CUI, COINCIDENDO IL CONTROLLO DELLA CONCESSIONARIA
DI PUBBLICITÀ E QUELLO DI TESTATE GIORNALISTICHE A NORMA DELL' ARTICOLO 2359
DEL CODICE CIVILE , UNO STESSO PROPRIETARIO SUPERI I LIMITI DI CUI ALL'
ARTICOLO 4 .
È VIETATO IL COLLEGAMENTO O IL CONTROLLO, A
NORMA DELL'ARTICOLO 2359 DEL CODICE CIVILE, DI CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ
ATTRAVERSO LE QUALI SI ESERCITI L'ESCLUSIVA IN VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA
CONCENTRAZIONE DI CUI ALLA PRESENTE LEGGE.
AL FINE DEGLI ACCERTAMENTI SULLA
CONCENTRAZIONE DI CUI AI COMMI PRECEDENTI LE CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ SONO
TENUTE A COMUNICARE AL SERVIZIO DELL'EDITORIA, PER LE ISCRIZIONI NEL REGISTRO
DI CUI ALL' ARTICOLO 11 , I DATI RELATIVI ALLA PROPRIETÀ ED ALLA GESTIONE DELLE
AZIENDE STESSE, NEI MEDESIMI CASI PREVISTI, PER LE AZIENDE EDITORIALI, DAL
SESTO COMMA DELL' ARTICOLO 1 .
È FATTO DIVIETO ALLE IMPRESE CONCESSIONARIE
DI PUBBLICITÀ DI CONCEDERE, E AGLI EDITORI DI GIORNALI DI ACCETTARE, I MINIMI
GARANTITI DI GETTITO PUBBLICITARIO O ANTICIPAZIONI SU TALE GETTITO CHE
COMPLESSIVAMENTE SUPERINO DEL QUINDICI PER CENTO GLI INTROITI PUBBLICITARI
EFFETTIVI DELL'ANNO PRECEDENTE. AI FINI DEL COMPUTO DI TALE AUMENTO, NON VIENE
TENUTO CONTO DELLE VARIAZIONI DEL GETTITO PUBBLICITARIO DERIVANTI DALLE
VARIAZIONI DELLE TARIFFE PRATICATE DAI GIORNALI. NEL CASO DI MINIMI GARANTITI O
DI ANTICIPAZIONI NEL PRIMO ANNO DI PUBBLICAZIONE DI UN QUOTIDIANO CHE SUPERINO
GLI INTROITI PUBBLICITARI EFFETTIVI, L'ECCEDENZA DEVE ESSERE RECUPERATA
NELL'ANNO SUCCESSIVO. IN CASO DI VIOLAZIONE, LA TESTATA DECADE IMMEDIATAMENTE
DA TUTTE LE AGEVOLAZIONI E DA TUTTI GLI INCENTIVI PREVISTI DALLA PRESENTE LEGGE
E LA CONCESSIONARIA È PUNITA CON LA MULTA PARI ALLA DIFFERENZA FRA LA SOMMA
EROGATA E GLI INTROITI EFFETTIVI DELL'ANNO PRECEDENTE E COMUNQUE NON INFERIORE
AI DIECI MILIONI DI LIRE.
ART. 13
(PUBBLICITÀ DI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE).
LE AMMINISTRAZIONI STATALI E GLI ENTI
PUBBLICI NON TERRITORIALI, CON ESCLUSIONE DEGLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI, SONO
TENUTI A DESTINARE ALLA PUBBLICITÀ SU GIORNALI QUOTIDIANI E PERIODICI UNA QUOTA
NON INFERIORE AL SETTANTA PER CENTO DELLE SPESE PER LA PUBBLICITÀ PREVISTE IN
BILANCIO. TALI SPESE DEVONO ESSERE ISCRITTE IN APPOSITO CAPITOLO DI BILANCIO.
PER LA PUBBLICITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI DI
CUI AL COMMA PRECEDENTE NESSUNA COMMISSIONE È DOVUTA ALLA IMPRESA
CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ AVENTE CONTRATTO DI ESCLUSIVA CON LA TESTATA
QUOTIDIANA O PERIODICA, SE NON ALLORCHÈ LA AMMINISTRAZIONE HA DELIBERATO DI
AVVALERSI DEI SERVIZI DELLA CONCESSIONARIA.
LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
IMPARTISCE, DANDONE COMUNICAZIONE AL GARANTE, LE DIRETTIVE GENERALI DI MASSIMA
ALLE AMMINISTRAZIONI STATALI AFFINCHÉ LA DESTINAZIONE DELLA PUBBLICITÀ, DELLE
INFORMAZIONI E DELLE CAMPAGNE PROMOZIONALI AVVENGA SENZA DISCRIMINAZIONI E CON
CRITERI DI EQUITÀ, DI OBIETTIVITÀ E DI ECONOMICITÀ.
LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
INDICA CRITERI PER LA PUBBLICITÀ FINALIZZATA ALL'INFORMAZIONE SULLE LEGGI E
SULLA LORO APPLICAZIONE, NONCHÉ SUI SERVIZI, LE STRUTTURE E IL LORO USO,
CURANDO CHE LA RIPARTIZIONE DI DETTA PUBBLICITÀ TENGA CONTO DELLE TESTATE CHE
PER LORO NATURA RAGGIUNGONO LE UTENZE SPECIFICAMENTE INTERESSATE A DETTE LEGGI,
QUALI QUELLE FEMMINILE, GIOVANILE E DEL MONDO DEL LAVORO.
LE AMMINISTRAZIONI STATALI, LE REGIONI E
GLI ENTI LOCALI, GLI ENTI PUBBLICI, CHE NEL CORSO DI UN ESERCIZIO FINANZIARIO
ABBIANO EFFETTUATO EROGAZIONI PUBBLICITARIE COMPLESSIVAMENTE SUPERIORI A
CINQUANTA MILIONI, SONO TENUTI A DARNE COMUNICAZIONE AL GARANTE, ENTRO SESSANTA
GIORNI DAL TERMINE DI OGNI ESERCIZIO FINANZIARIO, DEPOSITANDO UN RIEPILOGO
ANALITICO.
LE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL PRIMO COMMA
NON POSSONO DESTINARE FINANZIAMENTI O CONTRIBUTI, SOTTO QUALSIASI FORMA, AI
GIORNALI QUOTIDIANI O PERIODICI AL DI FUORI DI QUELLI DELIBERATI A NORMA DEL
PRESENTE ARTICOLO.
ART. 14
(AUTORIZZAZIONI PER LA VENDITA).
AL FINE DI INCREMENTARE LA DIFFUSIONE E DI
REALIZZARE L'ECONOMICA GESTIONE DELLA DISTRIBUZIONE, LE REGIONI DEVONO
UNIFORMARSI, NELL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DELEGATE DI CUI ALLA LETTERA A) DEL
PRIMO COMMA DELL' ARTICOLO 52, PER LA PARTE RELATIVA ALLA RIVENDITA DI GIORNALI
E DI RIVISTE, DEL DECRETO DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1977, N. 616 , AI SEGUENTI
CRITERI.
LE REGIONI DEFINISCONO GLI INDIRIZZI DELLA
PROGRAMMAZIONE, ASSICURANDO NELLA PROMOZIONE DEI PIANI LA CONSULTAZIONE DELLE
ASSOCIAZIONI PIÙ RAPPRESENTATIVE A LIVELLO NAZIONALE DEGLI EDITORI E DEI
DISTRIBUTORI, E DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI PIÙ RAPPRESENTATIVE A LIVELLO
NAZIONALE DEI RIVENDITORI, NONCHÉ DELLE ALTRE CATEGORIE CHE NE FACCIANO
RICHIESTA.
LE REGIONI, NELLA ELABORAZIONE DI INDIRIZZI
PER I COMUNI IN TEMA DI PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI
OTTIMALI DI VENDITA, SI ATTENGONO AI SEGUENTI CRITERI:
a)
PER I CENTRI URBANI, DEVE ESSERE PREVISTO IL RILASCIO DELLE
AUTORIZZAZIONI IN RAGIONE DELLA DENSITÀ DELLA DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE, DEL
NUMERO DELLE FAMIGLIE, DELLE CARATTERISTICHE URBANISTICHE E SOCIALI DI OGNI ZONA
O QUARTIERE, DELLA ENTITÀ DELLEVENDITE, RISPETTIVAMENTE, DI QUOTIDIANI E
PERIODICI, NEGLI ULTIMI DUE ANNI, NONCHÉ DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO;
b)
PER LE ZONE TURISTICHE, PUÒ ESSERE PREVISTO IL RILASCIO DI
AUTORIZZAZIONI A CARATTERE STAGIONALE;
c) PER
I PUNTI DI VENDITA NELLE ZONE RURALI, INSULARI E MONTANE SI DEVE TENER CONTO IN
MODO PARTICOLARE DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO.
d)
PER LA VENDITA DI GIORNALI QUOTIDIANI E PERIODICI IN ALBERGHI, PENSIONI,
LIBRERIE ED ESERCIZI DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE, E PER LA VENDITA AMBULANTE ED
AUTOMATICA DELLE PUBBLICAZIONI SI DEVE TENER CONTO DELLE ESIGENZE DERIVANTI
DALLA ESISTENZA DI ALTRI PUNTI DI VENDITA IN RELAZIONE AI PRECEDENTI PUNTI A),
B) E C).
L'ESERCIZIO DELLE RIVENDITE FISSE DI CUI AL
COMMA PRECEDENTE PUÒ ESSERE SVOLTO UNICAMENTE DAL TITOLARE O DAI SUOI FAMILIARI
O PARENTI O AFFINI IN TERZO GRADO. È CONSENTITA LA COLLABORAZIONE DI TERZI, MA
È VIETATO L'AFFIDAMENTO IN GESTIONE A TERZI.
IL DIVIETO DI CUI AL COMMA PRECEDENTE È
SOSPESO PER IL PERIODO DI UN ANNO DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE.
LE AUTORIZZAZIONI SONO CONCESSE CON PRIORITÀ AI TERZI CUI È STATA AFFIDATA LA
RIVENDITA.
LE AUTORIZZAZIONI DI RIVENDITA IN POSTI
FISSI DI GIORNALI QUOTIDIANI E PERIODICI SONO RILASCIATE DAI COMUNI IN CONFORMITÀ
AI PIANI COMUNALI PREDISPOSTI SULLA BASE DEI CRITERI FISSATI DALLE REGIONI.
QUALORA NON VENGANO PRESENTATE DOMANDE PER
LA GESTIONE DEI PUNTI OTTIMALI DI VENDITA FISSATI NEI PIANI PREDISPOSTI A NORMA
DEI COMMI PRECEDENTI, I COMUNI POSSONO AUTORIZZARE ALLA VENDITA DI QUOTIDIANI E
PERIODICI I TITOLARI DI ALTRE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO.
IN CASO DI CHIUSURA TEMPORANEA E RICORRENTE
DEI PUNTI FISSI DI VENDITA O DI IMPEDIMENTO TEMPORANEO DEI TITOLARI DI
RIVENDITE IN POSTI FISSI, QUESTI DEVONO AFFIDARE A TITOLARI DI ALTRE LICENZE O
AD ALTRI SOGGETTI LA VENDITA, ANCHE PORTA A PORTA, DI QUOTIDIANI E PERIODICI.
SE NON È ADEMPIUTO TALE OBBLIGO, LE IMPRESE EDITORIALI E DI DISTRIBUZIONE
POSSONO PROVVEDERE DIRETTAMENTE.
NON È NECESSARIA ALCUNA AUTORIZZAZIONE:
a)
PER LA VENDITA NELLE SEDI DEI PARTITI, ENTI, CHIESE, COMUNITÀ RELIGIOSE,
SINDACATI O ASSOCIAZIONI, DI PUBBLICAZIONI A CONTENUTO PARTICOLARE; PER LA
VENDITA AMBULANTE DI QUOTIDIANI DI PARTITO, SINDACALI O RELIGIOSI, CHE
RICORRANO ALL'OPERA DI VOLONTARI A SCOPO DI PROPAGANDA POLITICA, SINDACALE O
RELIGIOSA; PER LA VENDITA NELLE SEDI DELLE SOCIETÀ EDITRICI E DELLE LORO
REDAZIONI DISTACCATE DEI GIORNALI DA ESSE EDITI;
b)
PER LA VENDITA DI PUBBLICAZIONI A CONTENUTO PARTICOLARE NON DISTRIBUITE
NELLE EDICOLE;
c)
PER LA CONSEGNA, PORTA A PORTA, CURATA DALL'EDITORE PER LE PROPRIE
PUBBLICAZIONI.
LE RIVENDITE DI GIORNALI O RIVISTE
AUTORIZZATE AI SENSI DEL PRESENTE ARTICOLO POSSONO CURARE IL RECAPITO A
DOMICILIO DI GIORNALI E PERIODICI A CLIENTI CHE NE FACCIANO RICHIESTA.
I TITOLARI DELLE RIVENDITE NONCHÉ LE
LIBRERIE E GLI ESERCIZI DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE SONO TENUTI AD ASSICURARE
PARITÀ DI TRATTAMENTO ALLE DIVERSE TESTATE.
ART.15
(DIFFUSIONE DI GIORNALI NELLE SCUOLE).
IN OGNI ISTITUTO O SCUOLA DI ISTRUZIONE
SECONDARIA SUPERIORE SONO POSTI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI QUOTIDIANI E
PERIODICI NONCHÉ UN LOCALE PER LA LORO LETTURA.
IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE EMANA
CON PROPRIO DECRETO, ENTRO SEI MESI DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE, LE NORME PER L'ATTUAZIONE DI QUANTO STABILITO DAL COMMA PRECEDENTE,
ASSICURANDO COMUNQUE CRITERI DI IMPARZIALITÀ.
ART. 16
(DISTRIBUZIONE).
LE IMPRESE DI DISTRIBUZIONE DEVONO
GARANTIRE, A PARITÀ DI CONDIZIONI RISPETTO AI PUNTI DI VENDITA SERVITI E AL NUMERO
DI COPIE DISTRIBUITE, IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE A TUTTE LE TESTATE
GIORNALISTICHE CHE NE FACCIANO RICHIESTA.
PER RIDURRE I COSTI DI DISTRIBUZIONE E PER
FAVORIRE LA COSTITUZIONE DI COOPERATIVE O DI CONSORZI DI SERVIZI AVENTI LO
SCOPO DI RAZIONALIZZARE LA DISTRIBUZIONE DELLA STAMPA, LE REGIONI POSSONO
PREVEDERE MISURE DI SOSTEGNO.
ART. 17
(PREZZO DEI GIORNALI QUOTIDIANI).
IL COMITATO INTERMINISTERIALE DEI PREZZI
STABILISCE ED AGGIORNA ALMENO UNA VOLTA ALL'ANNO, SULLA BASE DEGLI ACCERTATI
COSTI DI PRODUZIONE, IL PREZZO DEI GIORNALI QUOTIDIANI.
LE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI,
CHE NON SI UNIFORMANO ALLE DETERMINAZIONI DI CUI AL PRECEDENTE COMMA, PERDONO
IL DIRITTO ALLE PROVVIDENZE DI CUI ALLO ARTICOLO 22 , SALVO CHE ADOTTINO UN
PREZZO DIVERSO PER UNA SOLA TESTATA E PER NON PIÙ DI UN GIORNO ALLA SETTIMANA O
UN PREZZO INFERIORE DI NON OLTRE IL VENTICINQUE PER CENTO RISPETTO A QUELLO
STABILITO DAL COMITATO INTERMINISTERIALE DEI PREZZI O UN PREZZO INFERIORE DI
NON OLTRE IL 50 PER CENTO PER TESTATE CHE CONTENGANO IN MEDIA NON PIÙ DI DODICI
PAGINE RAPPORTATE AL FORMATO DI CENTIMETRI 43 PER 59.
ALLO SCADERE DEL QUINQUENNIO PREVISTO DALLO
ARTICOLO 22, IL PREZZO DEL GIORNALE QUOTIDIANO È LIBERO.
ART. 18
(ESTENSIONE DELLA NORMATIVA AD ALCUNI TIPI DI PERIODICI
E DI AGENZIE DI STAMPA).
SONO SOGGETTI AGLI OBBLIGHI STABILITI DAGLI
ARTICOLI 1 , 2, 3, 7, 11, 47 E 48 GLI EDITORI DI GIORNALI PERIODICI E RIVISTE
CHE DA ALMENO UN ANNO HANNO ALLE LORO DIPENDENZE NON MENO DI CINQUE GIORNALISTI
A TEMPO PIENO.
PER LE TESTATE PUBBLICATE DA EDITORI NON
AVENTI ALLE PROPRIE DIPENDENZE DA ALMENO UN ANNO UN MINIMO DI CINQUE
GIORNALISTI A TEMPO PIENO, L'ADEMPIMENTO, DA PARTE DEI RISPETTIVI EDITORI,
DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALL'ARTICOLO 11 È CONDIZIONE PER ACCEDERE ALLE
PROVVIDENZE PREVISTE DALLA PRESENTE LEGGE.
SONO SOGGETTI AGLI OBBLIGHI STABILITI DALLA
PRESENTE LEGGE, CON ESCLUSIONE DI QUELLI PREVISTI DALL' ARTICOLO 17 , GLI
EDITORI DELLE AGENZIE DI STAMPA AVENTI I REQUISITI DI CUI AL SECONDO COMMA
DELL' ARTICOLO 27 NONCHÉ LE AGENZIE DI STAMPA DI CUI AL QUINTO COMMA DEL
MEDESIMO ARTICOLO 27.
GLI EDITORI DI CUI AL SECONDO COMMA DEL
PRESENTE ARTICOLO DEBBONO DEPOSITARE, ENTRO IL TERMINE STABILITO DAL PRIMO
COMMA DELL'ARTICOLO 7, IL PROPRIO BILANCIO, REDATTO SULLA BASE DELLE RISULTANZE
AMMINISTRATIVE CONTABILI.
IL MODELLO DI BILANCIO PER LE IMPRESE
EDITRICI DI CUI AI PRIMI TRE COMMI DEL PRESENTE ARTICOLO È STABILITO CON LE
STESSE PROCEDURE DI CUI AL PRIMO COMMA DELL'ARTICOLO 7.
L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI STABILITI DAL
PRESENTE ARTICOLO È CONDIZIONE PER L'ACCESSO ALLE PROVVIDENZE PREVISTE
DALLAPRESENTE LEGGE.
ART. 19
(ESCLUSIONI DALL'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA).
I QUOTIDIANI E I PERIODICI PUBBLICATI
INTERAMENTE IN LINGUA ESTERA NONCHÉ LE RIVISTE CON PERIODICITÀ MENSILE O CHE
PUBBLICHINO MENO DI DODICI NUMERI ALL'ANNO NON SONO SOGGETTI AGLI OBBLIGHI
STABILITI DALLA PRESENTE LEGGE.
PER LE TESTATE DI CUI AL COMMA PRECEDENTE,
L'ADEMPIMENTO DA PARTE DEGLI EDITORI DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALLO ARTICOLO 11
È CONDIZIONE PER ACCEDERE ALLE PROVVIDENZE PREVISTE DALLA PRESENTE LEGGE.
DOPO IL PRIMO ANNO DALL'ENTRATA IN VIGORE
DELLA PRESENTE LEGGE LE PROVVIDENZE PREVISTE SONO CORRISPOSTE A CONDIZIONE CHE
LE AZIENDE SIANO IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI.
ART. 20
(ORGANI DI PARTITI, SINDACATI E COMUNITÀ RELIGIOSE).
I GIORNALI QUOTIDIANI E I PERIODICI CHE
RISULTINO, ATTRAVERSO ESPLICITA MENZIONE, RIPORTATA IN TESTATA, ORGANI DI
PARTITI, DI SINDACATI O DI ENTI O COMUNITÀ RELIGIOSE NON SONO SOGGETTI AGLI
OBBLIGHI STABILITI DALL' ARTICOLO 5 .
ART. 21
(INOSSERVANZA DELL'OBBLIGO DI ISCRIZIONE O
COMUNICAZIONE).
L'INOSSERVANZA, PROTRATTA NONOSTANTE IL
FORMALE INVITO DA PARTE DEL SERVIZIO DELL'EDITORIA A PROVVEDERE, DEGLI
ADEMPIMENTI PREVISTI NEL PRESENTE TITOLO DETERMINA L'IMMEDIATA DECADENZA DALLE
PROVVIDENZE DI CUI AGLI ARTICOLI 22 , 24 E 27.
QUALORA L'INOSSERVANZA SIA COMMESSA
DALL'IMPRENDITORE ESERCENTE UNA CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ, SI APPLICA LA
SANZIONE AMMINISTRATIVA DEL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DA DIECI MILIONI A CINQUANTA
MILIONI DI LIRE.
TITOLO II PROVVIDENZE PER L'EDITORIA
ART. 22
(CONTRIBUTI SUL PREZZO DELLA CARTA DA QUOTIDIANI).
PER IL QUINQUENNIO DECORRENTE DAL PRIMO
GENNAIO 1981 SONO CORRISPOSTI, ALLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI,
CONTRIBUTI NELLA SEGUENTE MISURA, PER CIASCUNA TESTATA:
a)
LIRE 48 PER COPIA STAMPATA PER LE PRIME CINQUANTAMILA COPIE DI TIRATURA
MEDIA GIORNALIERA;
b)
LIRE 44 PER COPIA STAMPATA PER LE QUOTE DELLE TIRATURE MEDIE GIORNALIERE
COMPRESE TRA CINQUANTAMILA E CENTOMILA;
c)
LIRE 29 PER COPIA STAMPATA PER LE QUOTE DELLE TIRATURE MEDIE GIORNALIERE
COMPRESE TRA CENTOMILA E DUECENTOMILA;
d)
LIRE 24 PER COPIA STAMPATA PER LE QUOTE DELLE TIRATURE MEDIE GIORNALIERE
ECCEDENTI LE DUECENTOMILA.
TALI CONTRIBUTI SONO PROPORZIONALMENTE
RIDOTTI NEL CASO DI TESTATE IL CUI NUMERO MEDIO DI PAGINE PER COPIA SIA MINORE
DI 10 PER TIRATURE MEDIE GIORNALIERE FINO A CINQUANTAMILA COPIE, SIA MINORE DI
12 PER TIRATURE MEDIE GIORNALIERE FINO A CENTOMILA COPIE, SIA MINORE DI 14 PER
TIRATURE MEDIE GIORNALIERE FINO A DUECENTOMILA COPIE, SIA MINORE DI 16 PER
TIRATURE MEDIE GIORNALIERE ECCEDENTI LE DUECENTOMILA COPIE. IL NUMERO MEDIO DI
PAGINE PER COPIA VIENE RIFERITO AL FORMATO TIPO DI CENTIMETRI 43 PER 59.
I CONTRIBUTI DI CUI AL PRIMO COMMA SONO
RIDOTTI DI UNA PERCENTUALE PARI AD UN TERZO DELLA PERCENTUALE DI CONTENUTO
PUBBLICITARIO MEDIO.
LE TIRATURE MEDIE GIORNALIERE, IL NUMERO
MEDIO DI PAGINE PER COPIA E LE PERCENTUALI MEDIE DI CONTENUTO PUBBLICITARIO
SONO DETERMINATI CON RIFERIMENTO A PERIODI SEMESTRALI.
I CONTRIBUTI DI CUI AL PRIMO COMMA SONO
AUMENTATI DEL QUINDICI PER CENTO PER LE TESTATE EDITE DALLE COOPERATIVE DI CUI
ALL' ARTICOLO 6 , NONCHÉ PER I GIORNALI QUOTIDIANI INTERAMENTE EDITI IN LINGUA
FRANCESE,LADINA, SLOVENA E TEDESCA NELLE REGIONI AUTONOME VALLE D'AOSTA,
FRIULI-VENEZIA GIULIA E TRENTINO-ALTO ADIGE. PER I GIORNALI DI LINGUA ITALIANA
EDITI PARZIALMENTE IN UNA DELLE LINGUE SUDDETTE, NELLE STESSE REGIONI AUTONOME,
L'AUMENTO DEL CONTRIBUTO È LIMITATO ALLA PARTE DEL GIORNALE PUBBLICATA NELLA
LINGUA NON ITALIANA.
I CONTRIBUTI SPETTANO ALLE IMPRESE EDITRICI
DI GIORNALI QUOTIDIANI POSTI IN VENDITA, ANCHE IN ABBONAMENTO, DA ALMENO UN
ANNO, E DI CUI SIANO STATI PUBBLICATI ALMENO CENTOTRENTA NUMERI PER SEMESTRE,
SALVO CASI DI FORZA MAGGIORE. SPETTANO ALTRESÌ ALLE PUBBLICAZIONI DI NUOVA
EDIZIONE. A QUESTE ULTIME I CONTRIBUTI SONO CORRISPOSTI AL TERMINE DEL PRIMO
SEMESTRE DALLA DATA DI INIZIO DELLA PUBBLICAZIONE, A CONDIZIONE CHE NEL
SEMESTRE SIANO STATI EDITI NON MENO DI CENTOTRENTA NUMERI.
I CONTRIBUTI DI CUI AI COMMI PRECEDENTI
SONO ANNUALMENTE RIVALUTATI IN MISURA PARI AL CINQUANTA PER CENTO DELLA
VARIAZIONE, ACCERTATA DALL'ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA (ISTAT), DELL'INDICE
DEI PREZZI AL CONSUMO VERIFICATASI NELL'ANNO PRECEDENTE.
PER I FINI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO, LE
TIRATURE MEDIE, IL NUMERO DELLE PAGINE E LA PERCENTUALE DI CONTENUTO
PUBBLICITARIO DEVONO ESSERE INDICATI DALL'EDITORE IN UNA DICHIARAZIONE DA CUI
RISULTINO, GIORNO PER GIORNO, LE TIRATURE ED IL NUMERO DI PAGINE PER COPIA,
NONCHÉ LA PERCENTUALE DELLO SPAZIO PUBBLICITARIO, E I DATI RELATIVI AGLI
ACQUISTI E AI CONSUMI DI CARTA, CON LE COPIE DELLE RELATIVE FATTURE.
QUALORA LA DICHIARAZIONE DELL'EDITORE NON
RISULTI CORRISPONDENTE AL VERO, LA TESTATA PERDE IL DIRITTO ALLE PROVVIDENZE
PREVISTE DAI COMMI PRECEDENTI PER UN BIENNIO.
ART. 23
(CONDIZIONI PER LA CONCESSIONE DELLE INTEGRAZIONI).
I CONTRIBUTI DI CUI ALL'ARTICOLO PRECEDENTE
SONO CORRISPOSTI A CONDIZIONE CHE VENGA UTILIZZATA, DA PARTE DI CIASCUNA
AZIENDA EDITORIALE, CARTA DI PRODUZIONE COMUNITARIA IN MISURA NON INFERIORE AL
SETTANTA PER CENTO DEL CONSUMO COMPLESSIVO NEL BIENNIO 1981-1982, AL SESSANTA
PER CENTO NEL BIENNIO 1983-1984, AL CINQUANTA PER CENTO NELL'ANNO 1985.
IL PREZZO DELLA CARTA PER GIORNALI
QUOTIDIANI DI TIPO STANDARD DI 48,8 GRAMMI AL METRO QUADRATO È DETERMINATO DAL
COMITATO INTERMINISTERIALE DEI PREZZI SULLA BASE DEI COSTI GLOBALI DI
PRODUZIONE COMUNQUE NON SUPERANDO DI OLTRE IL SETTE PER CENTO LA MEDIA DEI
PREZZI PRATICATI PER LO STESSO TIPO DI CARTA SUI MERCATI DELLA COMUNITÀ
ECONOMICA EUROPEA.
ART. 24
(CONTRIBUTI AI PERIODICI).
PER IL QUINQUENNIO DECORRENTE DAL PRIMO
GENNAIO 1981 È AUTORIZZATA LA CORRESPONSIONE, ALLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI
PERIODICI, DI CONTRIBUTI IN RELAZIONE AI QUANTITATIVI DI CARTA UTILIZZATI PER
LA STAMPA.
I CONTRIBUTI SONO DETERMINATI, PER CIASCUNA
TESTATA, NELLE SEGUENTI MISURE:
a)
LIRE QUATTROCENTOCINQUANTA A CHILOGRAMMO DI CARTA UTILIZZATA, FINO AD UN
LIMITE MASSIMO DI CENTO QUINTALI DI CONSUMO MENSILE;
b)
LIRE TRECENTO A CHILOGRAMMO DI CARTA UTILIZZATA PER IL CONSUMO MENSILE
ECCEDENTE I CENTO QUINTALI E FINO A QUATTROCENTO QUINTALI;
c)
LIRE OTTANTA A CHILOGRAMMO DI CARTA UTILIZZATA PER IL CONSUMO MENSILE
ECCEDENTE I QUATTROCENTO QUINTALI E FINO A TREMILA QUINTALI.
I CONTRIBUTI DI CUI AL COMMA PRECEDENTE
SONO ANNUALMENTE RIVALUTATI IN MISURA PARI AL CINQUANTA PER CENTO DELLA
VARIAZIONE, ACCERTATA DALL'ISTAT, DELL'INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO
VERIFICATASI NELLO ANNO PRECEDENTE.
PER I GIORNALI PERIODICI EDITI DALLE
COOPERATIVE DI CUI ALL' ARTICOLO 6 I SUDDETTI CONTRIBUTI SONO MAGGIORATI DEL
QUINDICI PER CENTO.
SONO AMMESSE A BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI,
NEI LIMITI DEI QUANTITATIVI DI CARTA DIRETTAMENTE FATTURATI DAI FORNITORI AGLI
EDITORI, I GIORNALI PERIODICI AL CUI CONTENUTO SIA RICONOSCIUTO, SENTITO IL
PARERE DELLA COMMISSIONE TECNICA DI CUI ALL' ARTICOLO 54 , CARATTERE POLITICO,
SINDACALE, RELIGIOSO, ECONOMICO, SPORTIVO O CULTURALE.
AI BENEFICI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO
SONO AMMESSE LE PUBBLICAZIONI IN REGOLA CON GLI ADEMPIMENTI DI CUI ALL'
ARTICOLO 11 .
DAL COMPUTO PER LA CORRESPONSIONE DEI
CONTRIBUTI SONO ESCLUSI I QUANTITATIVI DI CARTA UTILIZZATI PER LA STAMPA DELLE
PAGINE PUBBLICITARIE.
LA PERCENTUALE DI CONTENUTO PUBBLICITARIO DEI
PERIODICI E DELLE RIVISTE È DICHIARATA DALLO EDITORE INTERESSATO, RELATIVAMENTE
AL PERIODO, SEMESTRALE O ANNUALE, DI CONCESSIONE DELLE PROVVIDENZE. SE LA
DICHIARAZIONE NON RISULTA CORRISPONDENTE AL VERO, LA TESTATA PERDE IL DIRITTO
ALLE PROVVIDENZE PER UN BIENNIO.
ART. 25
(PUBBLICAZIONI DI ELEVATO VALORE CULTURALE).
PER IL QUINQUENNIO DECORRENTE DALL'1
GENNAIO 1981, ALLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE CHE VENGANO RICONOSCIUTE DI ELEVATO
VALORE CULTURALE, PER IL RIGORE SCIENTIFICO CON IL QUALE VIENE SVOLTA LA
TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI, SONO CONCESSI CONTRIBUTI DELL'AMMONTARE
COMPLESSIVO DI LIRE QUATTRO MILIARDI IN RAGIONE D'ANNO.
CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA, PREVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, SU PROPOSTA DEL
MINISTRO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, SENTITO IL PARERE, ESPRESSO, NEI
TERMINI STABILITI DAI REGOLAMENTI DELLE DUE CAMERE, DALLE COMPETENTI
COMMISSIONI PERMANENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA,
SONO STABILITI I CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI AL PRIMO
COMMA ED È ISTITUITA UNA COMMISSIONE INCARICATA DI ACCERTARE I REQUISITI PER
L'AMMISSIONE AI CONTRIBUTI STESSI E DI PREDISPORRE I RELATIVI PIANI DI
RIPARTIZIONE.
ART. 26
(CONTRIBUTI PER LA STAMPA ITALIANA ALL'ESTERO).
PER IL QUINQUENNIO DECORRENTE DALL'1
GENNAIO 1981 È AUTORIZZATA LA CORRESPONSIONE, PER L'IMPORTO COMPLESSIVO DI UN
MILIARDO DI LIRE IN RAGIONE D'ANNO, DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIORNALI E
RIVISTE ITALIANI PUBBLICATI ALL'ESTERO E DI PUBBLICAZIONI CON PERIODICITÀ ALMENO
TRIMESTRALE EDITE IN ITALIA E DIFFUSE PREVALENTEMENTE ALLO ESTERO.
LA MISURA DEI CONTRIBUTI PER I GIORNALI, LE
RIVISTE E LE PUBBLICAZIONI DI CUI AL PRIMO COMMA È DETERMINATA TENENDO CONTO
DELLA LORO DIFFUSIONE PRESSO I LAVORATORI ITALIANI ALL'ESTERO, DELLA LORO
NATURA E CONSISTENZA INFORMATIVA, NONCHÉ DEL LORO APPORTO ALLA CONOSCENZA DEI
FATTI ITALIANI E DEI PROBLEMI DEL LAVORO ITALIANO ALL'ESTERO.
CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA, PREVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, SU PROPOSTA DEL
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI,
SENTITE LE COMPETENTI COMMISSIONI PERMANENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL
SENATO DELLA REPUBBLICA, CHE SI PRONUNCIANO NEI TERMINI STABILITI DAI
RISPETTIVI REGOLAMENTI, SONO DEFINITI I CRITERI E LE MODALITÀ PER LA
CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI AL PRIMO COMMA ED È ISTITUITA UNA COMMISSIONE
INCARICATA DI ACCERTARE LA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI AMMISSIONE AI
CONTRIBUTI E DI PREDISPORRE I RELATIVI PIANI DI RIPARTIZIONE.
SONO ABROGATE LE NORME CHE A QUALSIASI
TITOLO DISPONGONO CONTRIBUTI PER LA STAMPA DI GIORNALI ITALIANI PUBBLICATI
ALL'ESTERO.
LA CARTA DESTINATA ALLA STAMPA DEI
PERIODICI NON È ASSOGGETTATA, AL PARI DI QUELLA DEI QUOTIDIANI, AL CONTRIBUTO A
FAVORE DELL'ENTE NAZIONALE CELLULOSA E CARTA DI CUI ALLA LEGGE 13 GIUGNO 1940,
N. 868 , E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, PURCHÈ IL CONSUMO PER TESTATA NON SUPERI I
100 QUINTALI L'ANNO.
ART. 27
(CONTRIBUTI ALLE AGENZIE DI STAMPA).
PER IL QUINQUENNIO DECORRENTE DALL'1 GENNAIO
1981 È AUTORIZZATA LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI PER L'IMPORTO COMPLESSIVO DI
LIRE QUATTRO MILIARDI, IN RAGIONE DI ANNO, IN FAVORE DELLE AGENZIE DI STAMPA A
DIFFUSIONE NAZIONALE, CHE POSSIEDANO I REQUISITI DI CUI AL COMMA SEGUENTE DA
ALMENO TRE ANNI.
AI SENSI DELLA PRESENTE LEGGE, SONO
CONSIDERATE A DIFFUSIONE NAZIONALE LE AGENZIE DI STAMPA CHE SIANO COLLEGATE PER
TELESCRIVENTE CON CANALI IN CONCESSIONE ESCLUSIVA DEL MINISTERO DELLE POSTE E
DELLE TELECOMUNICAZIONI, CON ALMENO QUINDICI QUOTIDIANI IN CINQUE REGIONI, CHE
ABBIANO ALLE LORO DIPENDENZE A NORMA DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO PIÙ DI
DIECI GIORNALISTI PROFESSIONISTI A TEMPO PIENO ED ESCLUSIVO E PIÙ DI QUINDICI
POLIGRAFICI, ED EFFETTUINO UN MINIMO DI DODICI ORE DI TRASMISSIONE AL GIORNO.
LE AGENZIE DI STAMPA A DIFFUSIONE NAZIONALE
SONO CONSIDERATE IMPRESE MANIFATTURIERE AI SENSI DELL' ARTICOLO 1 DEL
DECRETO-LEGGE 7 FEBBRAIO 1977, N. 15 , CONVERTITO IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI,
DALLA LEGGE 7 APRILE 1977, N. 102, DELL' ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 8 AGOSTO 1977,
N. 573 , NEL TESTO MODIFICATO DALLO ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 5 AGOSTO 1978, N.
502, DEGLI ARTICOLI 1 E 2 DEL DECRETO-LEGGE 6 LUGLIO 1978, N. 353, CONVERTITO
IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 31 MARZO 1979, N. 92, E DELL'
ARTICOLO1 DELLA LEGGE 13 AGOSTO 1979,N.375 ,E SUCCESSIVI PROVVEDIMENTI
L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLE AGENZIE DI
STAMPA A DIFFUSIONE NAZIONALE È EFFETTUATA RIPARTENDO UN TERZO DELL'IMPORTO
COMPLESSIVO IN PARTI UGUALI TRA GLI AVENTI DIRITTO E I RESTANTI DUE TERZI
PROPORZIONALMENTE AL NUMERO DEI GIORNALI COLLEGATI A CIASCUNA AZIENDA, AL
NUMERO DELLE RETI UTILIZZATE E DELLE RETI UTILIZZATE E DELLE ORE DI
TRASMISSIONE.
PER IL QUINQUENNIO DECORRENTE DALL' 1
GENNAIO 1981 È AUTORIZZATA LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI DELLO IMPORTO
COMPLESSIVO DI LIRE 500 MILIONI, IN RAGIONE D'ANNO, ALLE AGENZIE DI STAMPA CHE,
NON ESSENDO PROVVISTE DEI REQUISITI DI CUI AL SECONDO COMMA, ABBIANO ALLE
PROPRIE DIPENDENZE ALMENO TRE REDATTORI A TEMPO PIENO ED ESCLUSIVO A NORMA DEL
CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO, ABBIANO CONTRATTO ABBONAMENTI REGOLARMENTE
CONTABILIZZATI CON NON MENO DI QUINDICI QUOTIDIANI, ABBIANO REGISTRATO LA
TESTATA PRESSO LA CANCELLERIA DEL TRIBUNALE COMPETENTE PER TERRITORIO CON LA
QUALIFICA _AGENZIA DI INFORMAZIONI PER LA STAMPA_ O ANALOGA, DA ALMENO CINQUE
ANNI, ED ABBIANO PUBBLICATO ALMENO MILLE NOTIZIARI CON CINQUEMILA NOTIZIE,
OVVERO CHE ABBIANO REGISTRATO LA TESTATA COSÌ COME SOPRA INDICATO DA ALMENO UN
ANNO ED ABBIANO EMESSO ALMENO DUECENTOCINQUANTA NOTIZIARI RECANTI NON MENO DI
CINQUEMILA NOTIZIE NELL'ANNO PRECEDENTE.
L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE AGENZIE DI
STAMPA DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO È EFFETTUATA RIPARTENDO IL CONTRIBUTO IN
PARTI UGUALI FRA GLI AVENTI DIRITTO, FINO ALLA CONCORRENZA DI LIRE 200 MILIONI.
LE RESIDUE LIRE 300 MILIONI SONO RIPARTITE FRA LE STESSE AGENZIE TENENDO CONTO:
a)
DEL NUMERO DEI COLLEGAMENTI PER TELESCRIVENTE ED ALTRI ANALOGHI;
b)
DELL'EVENTUALE EMISSIONE DI PIÙ BOLLETTINI GIORNALIERI;
c)
DEL NUMERO DEI REDATTORI FISSI A TEMPO PIENO ED ESCLUSIVO.
CON LE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA
PRESENTE LEGGE SONO STABILITI I CRITERI PER L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI
AL PRESENTE ARTICOLO.
NESSUNA AGENZIA DI STAMPA PUÒ COMUNQUE
RICEVERE UN CONTRIBUTO GLOBALE CHE SUPERI IL CINQUANTA PER CENTO DELLE SPESE
DOCUMENTATE, SOSTENUTE PER IL PERSONALE E PER LE STRUTTURE. LE SOMME CHE IN
CIASCUN ESERCIZIO RISULTANO EVENTUALMENTE DALLA DIFFERENZA FRA LA RIPARTIZIONE
DI CUI AI PRECEDENTI COMMI E LE EROGAZIONI A NORMA DEL PRESENTE COMMA SONO
UTILIZZATE NEGLI ANNI SUCCESSIVI PER L'INCREMENTO DEGLI STANZIAMENTI IN FAVORE
DELLE AGENZIE DI STAMPA.
ART. 28
(TARIFFE TELEFONICHE, TELEGRAFICHE, POSTALI E DEI
TRASPORTI).
A FAR DATA DAL TRIMESTRE SUCCESSIVO A
QUELLO DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, LE TARIFFE TELEFONICHE,
FATTURATE SULLA BASE DEI RELATIVI DECRETI, PER LE IMPRESE EDITRICI ISCRITTE NEL
REGISTRO DI CUI ALL' ARTICOLO 11 LIMITATAMENTE ALLE LINEE DELLE TESTATE CON
PERIODICITÀ EFFETTIVA DI ALMENO NOVE NUMERI ALL'ANNO DA ESSE EDITE, SONO RIDOTTE
DEL CINQUANTA PER CENTO. LA RIDUZIONE, CHE ASSORBE LE AGEVOLAZIONI ATTUALMENTE
RICONOSCIUTE ALLA STAMPA RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CUI ALL'ARTICOLO 294 DEL
TESTO UNICO APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 MARZO
1973, N. 156, SI APPLICA DIETRO DOCUMENTATA RICHIESTA DEGLI AVENTI DIRITTO, IN
AGGIUNTA A TUTTE LE ALTRE RIDUZIONI, TARIFFE IN ABBONAMENTO, FORME DI
FORFETTIZZAZIONE ATTUALMENTE ESISTENTI, MEDIANTE RIDUZIONE DELLE RELATIVE SOMME
RIPORTATE IN BOLLETTA O DIVERSAMENTE FATTURATE, ESCLUSI I PRELIEVI FISCALI.
LA STESSA RIDUZIONE DI CUI AL COMMA
PRECEDENTE SI APPLICA PER LA CESSIONE IN USO DI CIRCUITI TELEFONICI PER
L'UTILIZZAZIONE TELEFOTOGRAFICA, TELEGRAFICA, FOTOTELEGRAFICA PER TRASMISSIONE
IN FACSIMILE A DISTANZA DELLE PAGINE DEL GIORNALE E DELLE TELEFOTO PER
TRASMISSIONI IN SIMULTANEA, TELEGRAFICHE E FOTOTELEGRAFICHE CON APPARECCHIATURE
MULTIPLEX, NONCHÉ ALLE TARIFFE TELEX, TELEGRAFICHE ED ALLA TARIFFA ORDINARIA
DELLE STAMPE PERIODICHE, SPEDITE IN ABBONAMENTO POSTALE.
LE RIDUZIONI TARIFFARIE DI CUI AI
PRECEDENTI COMMI SONO ESTESE, IN QUANTO APPLICABILI, AL SERVIZIO DI SPEDIZIONE
DELLE RESE.
LE RIDUZIONI DI CUI AI COMMI PRECEDENTI SI
APPLICANO CON DECORRENZA DAL PRIMO GIORNO DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DELLA
RICHIESTA.
IL MINISTERO DELLE POSTE E DELLE
TELECOMUNICAZIONI È AUTORIZZATO AD ISTITUIRE SULLA RETE NAZIONALE SERVIZI
SPECIALI DI TRASPORTI AEREI, TERRESTRI E MARITTIMI DEI GIORNALI QUOTIDIANI E
PERIODICI. ANALOGHI SERVIZI POSSONO ESSERE ISTITUITI ANCHE DALLE AGENZIE PUBBLICHE
DI TRASPORTO FERROVIARIO ED AUTOMOBILISTICO.
IL MINISTERO DELLE POSTE E DELLE
TELECOMUNICAZIONI È AUTORIZZATO, ALTRESÌ, AD ISTITUIRE SALE STAMPA,
DESTINANDOVI APPOSITI LOCALI E PROPRIO PERSONALE. È AUTORIZZATO INOLTRE A PORRE
A DISPOSIZIONE DELLA ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA ESTERA IN ITALIA UN'IDONEA SEDE
E PROPRIO PERSONALE.
EVENTUALI ADEGUAMENTI TARIFFARI PER LA
SPEDIZIONE A MEZZO POSTA DEI GIORNALI QUOTIDIANI E PERIODICI, EDITI DALLE
IMPRESE ISCRITTE NEL REGISTRO DI CUI ALL'ARTICOLO 11, POSSONO ESSERE DISPOSTI
PREVIO PARERE DELLA COMMISSIONE TECNICA DI CUI ALLO ARTICOLO 54 .
LE COMPENSAZIONI FINANZIARIE DERIVANTI
DALLE RIDUZIONI TARIFFARIE DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO SONO EFFETTUATE DAL
MINISTERO DEL TESORO NEI CONFRONTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, ANCHE PER
LE SOMME DA RIMBORSARE DA QUESTE ALLE RISPETTIVE SOCIETÀ CONCESSIONARIE IN
CONSEGUENZA DELLE SUDDETTE AGEVOLAZIONI.
SONO ESCLUSE DALLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO LE STAMPE PROPAGANDISTICHE CONTENENTI PUBBLICITÀ
RELATIVA ALLE VENDITE PER CORRISPONDENZA E CATALOGHI RELATIVI ALLE VENDITE
STESSE. ALLE SUINDICATE STAMPE SI APPLICANO LE TARIFFE DI CUI AL DECRETO DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 OTTOBRE 1976, N. 726 , E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI.
ART. 29
(PROGRAMMI AMMESSI AL FINANZIAMENTO AGEVOLATO).
È ISTITUITO PRESSO LA PRESIDENZA DEL
CONSIGLIO DEI MINISTRI UN FONDO PER I CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSE A CARICO
DEL BILANCIO DELLO STATO SUI FINANZIAMENTI DESTINATI ALLO SVILUPPO DEL SETTORE
DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA SECONDO LE MODALITÀ E LE CONDIZIONI
STABILITE NEL PRESENTE ARTICOLO E NEI SUCCESSIVI.
I PROGRAMMI FINANZIABILI CON IL CONTRIBUTO
DELLO STATO DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO DEVONO CONTENERE INDICAZIONI ANALITICHE
SU:
1) LA SITUAZIONE PATRIMONIALE DELL'IMPRESA;
2) LA DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DEGLI
INTERVENTI PREVISTI DALL'IMPRESA AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE
DI RISTRUTTURAZIONE TECNICO- PRODUTTIVA, DELLO SVILUPPO ECONOMICO-PRODUTTIVO
CON L'INDICAZIONE ANALITICA DEI FINANZIAMENTI NECESSARI PER CIASCUNA DELLE
PREDETTE FINALITÀ;
3) I TEMPI ENTRO I QUALI LE IMPRESE
PREVEDONO DI RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO DEL PROGRAMMA ED IL COMPLESSO DELLE
INIZIATIVE DI CARATTERE FINANZIARIO ED INDUSTRIALE, IVI COMPRESO IL RICORSO
ALLE ALTRE AGEVOLAZIONI DI CUI ALLA PRESENTE LEGGE, ATTRAVERSO LE QUALI SI
PREVEDE DI RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO SUDDETTO.
ART. 30
(FINANZIAMENTI PER RISTRUTTURAZIONE
ECONOMICO-PRODUTTIVA).
I PROGRAMMI DI RISTRUTTURAZIONE
ECONOMICO-PRODUTTIVA POSSONO PREVEDERE ESCLUSIVAMENTE INIZIATIVE COMPRESE TRA
LE SEGUENTI:
a)
LO ACQUISTO, L'INSTALLAZIONE, IL POTENZIAMENTO, L'AMPLIAMENTO E LO
AMMODERNAMENTO DELLE ATTREZZATURE TECNICHE E DEGLI IMPIANTI DI COMPOSIZIONE,
STAMPA, CONFEZIONE, MAGAZZINAGGIO, TELETRASMISSIONE, NONCHÉ L'ACQUISTO, LA COSTRUZIONE
E LA RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI E L'ACQUISTO DEL TERRENO;
b)
INTRODUZIONE DI SISTEMI DI PRODUZIONE E DI GESTIONE BASATI SULL'IMPIEGO
DI ELABORATORI ED ELABORAZIONE DEI PROGRAMMI NECESSARI PER RENDERLI OPERATIVI;
c)
RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE CONNESSA CON LA INTRODUZIONE DI NUOVE
TECNOLOGIE;
d)
COSTITUZIONE DELLE SCORTE DI MATERIE PRIME E DI MATERIALE DA IMPIEGARE
NELLA PRODUZIONE, NECESSARI PER ASSICURARE LA REGOLARITÀ E CONTINUITÀ DI
QUESTA;
e)
REALIZZAZIONE DI NUOVE TESTATE O DI NUOVE INIZIATIVE EDITORIALI, ANCHE
NELL'AMBITO DELLE TESTATE ESISTENTI, CON ESCLUSIONE DELLE SPESE CORRENTI
CONNESSE ALLA LORO PUBBLICAZIONE.
I FINANZIAMENTI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO
SONO RISERVATI ALLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI, ALLE IMPRESE
EDITRICI DI GIORNALI PERIODICI, ALLE AGENZIE NAZIONALI DI STAMPA DI CUI ALL'
ARTICOLO 27 , ALLE IMPRESE LA CUI ATTIVITÀ ESCLUSIVA O PREVALENTE CONSISTE
NELLA STAMPA DEI GIORNALI QUOTIDIANI E PERIODICI.
I FINANZIAMENTI DI CUI AL PRIMO COMMA DEL
PRESENTE ARTICOLO POSSONO ESSERE CONCESSI ANCHE ALLE IMPRESE EDITRICI DI LIBRI
PER LE INIZIATIVE COMPRESE TRA QUELLE DI CUI ALLE LETTERE A), B) E C). SI
APPLICANO LE DISPOSIZIONI DI CUI AL QUINTO, SETTIMO, NONO E DECIMO COMMA.
I FINANZIAMENTI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO
POSSONO ESSERE ACCORDATI ALLE IMPRESE DI DISTRIBUZIONE DELLA STAMPA QUOTIDIANA
E PERIODICA SOLO PER INIZIATIVE COMPRESE TRA QUELLE DI CUI ALLE LETTERE A), B)
E C) DEL PRIMO COMMA E CONNESSE ALLA ATTIVITÀ DELLE IMPRESE BENEFICIARIE,
NONCHÉ PER L'ACQUISTO DI MEZZI DI TRASPORTO. È DATA PRECEDENZA, NELLA
CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI SUI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI DISTRIBUZIONE, A
QUELLI DESTINATI ALLE IMPRESE COSTITUITE IN FORMA COOPERATIVA O CONSORTILE TRA
IMPRESE EDITRICI, TRA IMPRESE DI DISTRIBUZIONE E TRA RIVENDITORI.
LA QUOTA DEGLI INVESTIMENTI E DELLE ALTRE
INIZIATIVE PREVISTE NEL PRIMO COMMA ASSISTITA DA CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI
NON PUÒ SUPERARE IL SETTANTA PER CENTO DEL COMPLESSO DELLE SPESE PREVISTE PER
LA LORO REALIZZAZIONE, IVI COMPRESE QUELLE INDICATE NEL PRIMO COMMA DELL'
ARTICOLO 16 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 NOVEMBRE 1976, N. 902
, E LE SPESE PREVISTE PER IL FABBISOGNO ANNUALE DELLE SCORTE IN MISURA NON
SUPERIORE AL QUARANTA PER CENTO DEGLI INVESTIMENTI FISSI AMMESSI AL
FINANZIAMENTO.
IL LIMITE PERCENTUALE DELLA QUOTA DI
INVESTIMENTI E DELLE ALTRE INIZIATIVE ASSISTITA DA CONTRIBUTO IN CONTO
INTERESSI È ELEVATO ALL'OTTANTA PER CENTO PER LE COOPERATIVE DI CUI ALLO
ARTICOLO 6 .
IL LIMITE MASSIMO DI FINANZIAMENTO ASSISTIBILE
DAL CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI È STABILITO IN LIRE 10 MILIARDI PER OGNI
OPERAZIONE.
PER IL PRIMO BIENNIO DECORRENTE DALLA DATA
DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE È AMMISSIBILE A CONTRIBUTO UNA SOLA
OPERAZIONE AI SENSI DEL PRESENTE ARTICOLO PER OGNI TESTATA DI GIORNALE
QUOTIDIANO EDITA O PER OGNI IMPRESA EDITRICE DI GIORNALI PERIODICI O PER OGNI
AGENZIA NAZIONALE DI STAMPA O PER OGNI IMPRESA LA CUI ATTIVITÀ ESCLUSIVA O
PREVALENTE CONSISTA NELLA STAMPA DI GIORNALI O PER OGNI IMPRESA EDITRICE DI
LIBRI O PER OGNI IMPRESA DI DISTRIBUZIONE DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA.
LA DURATA MASSIMA DEI FINANZIAMENTI È
FISSATA IN ANNI DIECI.
GLI ISTITUTI E LE AZIENDE DI CREDITO
ABILITATI ALL'ESERCIZIO A MEDIO TERMINE, DI CUI ALL' ARTICOLO 19 DELLA
LEGGE 25 LUGLIO 1952, N. 949 , SONO AUTORIZZATI AD ACCORDARE, NEL
QUINQUENNIO DECORRENTE DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE,
ANCHE IN DEROGA ALLE VIGENTI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E STATUTARIE CHE NE
DEFINISCONO I COMPITI DI ISTITUTO, I FINANZIAMENTI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO.
ALLE IMPRESE EDITRICI DI CUI AL SECONDO
COMMA CHE INTENDANO EFFETTUARE INVESTIMENTI CON IL SISTEMA DELLA LOCAZIONE
FINANZIARIA POSSONO ESSERE ACCORDATI CONTRIBUTI IN CONTO CANONI A VALERE SUL
FONDO DI CUI ALLO ARTICOLO 29 .
I CONTRIBUTI IN CONTO CANONI NON POSSONO
COMUNQUE ESSERE SUPERIORI ALL'IMPORTO DEI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI DI CUI
GODREBBERO LE OPERAZIONI SE EFFETTUATE AI SENSI E CON I LIMITI DI CUI AI COMMI
DAL QUINTO AL NONO.
I CONTRATTI DI LOCAZIONE FINANZIARIA HANNO
DURATA DECENNALE.
PER OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA SI
INTENDONO QUELLE DI CUI AL SECONDO COMMA DELL' ARTICOLO 17 DELLA LEGGE 2 MAGGIO
1976, N. 183 .
ART. 31
(DURATA E MODALITÀ DEI FINANZIAMENTI).
AI FINANZIAMENTI CONCESSI AI SENSI
DELL'ARTICOLO PRECEDENTE SI APPLICA IL TASSO ANNUO DI INTERESSE, COMPRENSIVO DI
OGNI SPESA ED ONERE ACCESSORIO, PARI AL CINQUANTA PER CENTO DEL TASSO DI
RIFERIMENTO DI CUI ALLO ARTICOLO 20 DEL
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 NOVEMBRE 1976, N. 902 , RIDOTTO AL TRENTA
PER CENTO PER LE COOPERATIVE GIORNALISTICHE DI CUI ALL' ARTICOLO 6 DELLA
PRESENTE LEGGE.
LA DURATA DEI FINANZIAMENTI NON PUÒ
SUPERARE I DIECI ANNI, DI CUI NON PIÙ DI DUE DI UTILIZZO O PREAMMORTAMENTO.
LA DURATA DEL FINANZIAMENTO, LE MODALITÀ DI
AMMORTAMENTO E LE ALTRE CONDIZIONI SONO STABILITE PER CIASCUNA OPERAZIONE ALL'ATTO
DELLA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI.
PER LA LIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUTI IN CONTO
INTERESSI SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI DI CUI AL PRIMO E SECONDO COMMA DELL' ARTICOLO 11 DEL
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 NOVEMBRE 1976, N. 902 .
GLI ADEMPIMENTI A CARICO DELLE IMPRESE
FINANZIATE, DEGLI ISTITUTI E DELLE AZIENDE DI CREDITO, NONCHÉ LE MODALITÀ DI
ESECUZIONE SONO DETERMINATI, ENTRO TRE MESI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE
DELLA PRESENTE LEGGE, CON DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DI
CONCERTO CON IL MINISTRO DEL TESORO.
ART. 32
(DOTAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEL FONDO PER IL
FINANZIAMENTO AGEVOLATO).
LE DOTAZIONI FINANZIARIE DEL FONDO DI CUI
AL PRIMO COMMA DELL' ARTICOLO 29 , PER IL QUALE VIENE AUTORIZZATA APPOSITA
GESTIONE AI SENSI DELL' ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 25 NOVEMBRE 1971, N. 1041 , SONO
COSTITUITE DA UN CONTRIBUTO DELLO STATO DI CINQUE MILIARDI DI LIRE PER IL PRIMO
ESERCIZIO FINANZIARIO SUCCESSIVO ALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE,
DIECI MILIARDI DI LIRE PER CIASCUNO DEI NOVE ESERCIZI FINANZIARI SUCCESSIVI E
CINQUE MILIARDI DI LIRE PER L'ULTIMO ESERCIZIO FINANZIARIO.
I RELATIVI ORDINI DI PAGAMENTO SONO EMESSI
DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI O DAL SOTTOSEGRETARIO DA LUI,
DESIGNATO, SU CONFORME DELIBERA DI UN COMITATO COMPOSTO DA:
a)
UN SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI,
CHE LO PRESIEDE;
b)
UN SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER IL TESORO;
c)
UN SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER L'INDUSTRIA, IL COMMERCIO E LO
ARTIGIANATO;
d)
TRE ESPERTI IN MATERIA DI EDITORIA, NOMINATI DAL PRESIDENTE DEL
CONSIGLIO DEI MINISTRI, SENTITE LE COMPETENTI COMMISSIONI PERMANENTI DELLA
CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA, CHE ESPRIMONO IL PROPRIO
PARERE NEI TERMINI STABILITI DAI RISPETTIVI REGOLAMENTI;
e)
IL DIRETTORE GENERALE DELLE INFORMAZIONI, EDITORIA E PROPRIETÀ
LETTERARIA, ARTISTICA E SCIENTIFICA, O UN SUO DELEGATO;
f)
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO, O UN SUO DELEGATO;
g)
IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO, O UN SUO DELEGATO.
IL COMITATO DI CUI SOPRA È NOMINATO CON
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ED HA SEDE PRESSO LA
DIREZIONE GENERALE DELLE INFORMAZIONI, EDITORIA E PROPRIETÀ LETTERARIA,
ARTISTICA E SCIENTIFICA.
PER L'ADOZIONE DI DELIBERE CONCERNENTI LA
CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SUI FINANZIAMENTI RELATIVI A
IMPRESE EDITRICI DI LIBRI, IL COMITATO È INTEGRATO DA DUE ESPERTI IN MATERIA DI
EDITORIA LIBRARIA, NOMINATI DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
ART. 33
(FONDO CENTRALE DI GARANZIA).
È ISTITUITO PRESSO LA PRESIDENZA DEL
CONSIGLIO DEI MINISTRI, DIREZIONE GENERALE DELLE INFORMAZIONI, EDITORIA E
PROPRIETÀ LETTERARIA, ARTISTICA E SCIENTIFICA, UN FONDO CENTRALE DI GARANZIA
PER I FINANZIAMENTI DI IMPORTO NON SUPERIORE A 1.500 MILIONI DI LIRE, CONCESSI
IN BASE ALLO ARTICOLO 29 ED AMMESSI AI BENEFICI DI CUI ALLO STESSO ARTICOLO. A
TALE FINE È AUTORIZZATA APPOSITA GESTIONE AI SENSI DELL' ARTICOLO 9 DELLA LEGGE
25 NOVEMBRE 1971, N. 1041 .
LA GARANZIA SUL FONDO È DI NATURA
SUSSIDIARIA E PUÒ ESSERE ACCORDATA AGLI ISTITUTI ED AZIENDE DI CREDITO SU
RICHIESTA DEI MEDESIMI O DEI BENEFICIARI DEI FINANZIAMENTI.
LA GARANZIA DEL FONDO SI APPLICA CON LE
STESSE MODALITÀ PREVISTE DAL TERZO COMMA DELL' ARTICOLO 20 DELLA
LEGGE 12 AGOSTO 1977, N. 675 , E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED
INTEGRAZIONI.
LA DOTAZIONE FINANZIARIA DEL FONDO È
COSTITUITA:
1) DALLE SOMME CHE GLI ISTITUTI EROGATORI
DEVONO VERSARE IN MISURA CORRISPONDENTE ALLA TRATTENUTA CHE ESSI SONO TENUTI AD
OPERARE UNA VOLTA TANTO, ALL'ATTO DELLA EROGAZIONE, SULL'IMPORTO ORIGINARIO DEI
FINANZIAMENTI CONCESSI, LIMITATAMENTE AI PRIMI 3.000 MILIONI DI CIASCUN
FINANZIAMENTO. LA TRATTENUTA È DELLO 0,50 PER CENTO;
2) DA CONTRIBUTI POSTI A CARICO DEGLI
ISTITUTI EROGATORI DI IMPORTO PARI A QUELLO STABILITO DAL CIPI AI SENSI DELLA
LETTERA B) DEL QUINTO COMMA DELL'ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 12 AGOSTO 1977, N.
675, MODIFICATO DALL'ARTICOLO 12-BIS DEL DECRETO-LEGGE 30 GENNAIO 1979, N. 23,
CONVERTITO IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 29 MARZO 1979, N. 91;
3) DA UN CONTRIBUTO DELLO STATO DI LIRE 200
MILIONI PER CIASCUNO DEI PRIMI TRE ESERCIZI FINANZIARI SUCCESSIVI ALLA ENTRATA
IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE;
4) DAGLI INTERESSI MATURATI SULLE
DISPONIBILITÀ DEL FONDO.
ART. 34
(MUTUI AGEVOLATI IN FAVORE DELL'EDITORIA LIBRARIA PER
OPERE DI ELEVATO VALORE CULTURALE).
GLI ISTITUTI E LE AZIENDE DI CREDITO DI CUI
ALL' ARTICOLO 30 SONO AUTORIZZATI AD ACCORDARE FINANZIAMENTI DI IMPORTO NON
SUPERIORE A 1.000 MILIONI DI LIRE E DELLA DURATA MASSIMA DI DIECI ANNI ALLE
IMPRESE EDITRICI DI LIBRI PER LA COPERTURA DEI COSTI DI PRODUZIONE E
DISTRIBUZIONE DI OPERE DI ELEVATO CONTENUTO CULTURALE E SCIENTIFICO, CHE
ABBIANO UN CICLO PRODUTTIVO DI MEDIA E LUNGA DURATA ED EVENTUALMENTE UN CICLO
COMMERCIALE DI MEDIA DURATA PER LA RATEAZIONE NECESSARIA ALLA DIFFUSIONE.
TRA I COSTI AMMESSI AL FINANZIAMENTO SONO
ANCHE QUELLI RELATIVI AI COMPENSI PER RICERCHE ED ELABORAZIONI,
ALL'ACQUISIZIONE DEI DIRITTI DI AUTORE, AL COMPENSO PER GLI APPORTI DEI
COLLABORATORIE DEI REDATTORI.
IL LIMITE MASSIMO DI FINANZIAMENTO
ASSISTIBILE DA CONTRIBUTO NON PUÒ SUPERARE IL CINQUANTA PER CENTO DEI COSTI
ACCERTATI PER LA PUBBLICAZIONE DELLE OPERE.
AI FINANZIAMENTI CONCESSI AI SENSI DEL
PRIMO COMMA DEL PRESENTE ARTICOLO SI APPLICA IL TASSO ANNUO DI INTERESSE,
COMPRENSIVO DI OGNI SPESA ED ONERI ACCESSORI, PARI AL CINQUANTA PER CENTO DEL
TASSO DI RIFERIMENTO DI CUI ALL' ARTICOLO 20 DEL
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 NOVEMBRE 1976, N. 902 .
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO IN CONTO
INTERESSI SUI FINANZIAMENTI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO È AUTORIZZATO CON
DECRETO DEL MINISTRO PER I BENI CULTURALI, SENTITA LA COMMISSIONE ISTITUITA AI
SENSI DELL' ARTICOLO 25 .
PER IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO IN CONTO
INTERESSI SUI FINANZIAMENTI PREVISTI DAL PRESENTE ARTICOLO VIENE ISTITUITO,
PRESSO IL MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UNO SPECIALE FONDO PER
IL CONTRIBUTO DELLO STATO DI 2.000 MILIONI DI LIRE PER IL PRIMO ESERCIZIO
FINANZIARIO SUCCESSIVO ALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, DI 4.000
MILIONI DI LIRE PER I NOVE ESERCIZI SUCCESSIVI, DI 2.000 MILIONI DI LIRE PER
L'ULTIMO ESERCIZIO.
ART. 35
(TRATTAMENTO STRAORDINARIO DI INTEGRAZIONE SALARIALE).
IL TRATTAMENTO STRAORDINARIO DI
INTEGRAZIONE SALARIALE DI CUI ALLO ARTICOLO 2,
QUINTO COMMA, DELLA LEGGE 12 AGOSTO 1977, N. 675 , E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI, È ESTESO, CON LE MODALITÀ PREVISTE PER GLI IMPIEGATI, AI
GIORNALISTI PROFESSIONISTI DIPENDENTI DA IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI
E DALLE AGENZIE DI STAMPA A DIFFUSIONE NAZIONALE SOSPESI DAL LAVORO PER LE
CAUSE INDICATE NELLE NORME CITATE.
L'IMPORTO DEL TRATTAMENTO DI INTEGRAZIONE
SALARIALE NON PUÒ ESSERE SUPERIORE AL TRATTAMENTO MASSIMO DI INTEGRAZIONE
SALARIALE PREVISTO PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA.
IL TRATTAMENTO STRAORDINARIO DI
INTEGRAZIONE SALARIALE PUÒ ESSERE EROGATO AI DIPENDENTI DELLE IMPRESE EDITRICI
O STAMPATRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI E DELLE AGENZIE DI STAMPA DI CUI AL
SECONDO COMMA DELL' ARTICOLO 27 , ANCHE AL DI FUORI DEI CASI PREVISTI DALL'ARTICOLO 2,
QUINTO COMMA, DELLA LEGGE 12 AGOSTO 1977, N. 675, IN TUTTI I CASI DI
CRISI AZIENDALE NEI QUALI SI RENDA NECESSARIA UNA RIDUZIONE DEL PERSONALE AI
FINI DEL RISANAMENTO DELL'IMPRESA E, NEI CASI DI CESSAZIONE DELLA ATTIVITÀ
AZIENDALE, ANCHE IN COSTANZA DI FALLIMENTO.
IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA
SOCIALE, SULLA BASE DEGLI ACCERTAMENTI DEL CIPI DI CUI AL QUINTO COMMA DELL'ARTICOLO 2 DELLA
LEGGE 12 AGOSTO 1977, N. 675, ADOTTA I CONSEGUENTI PROVVEDIMENTI DI
CONCESSIONE DEL TRATTAMENTO SOPRA INDICATO, PER PERIODI SEMESTRALI CONSECUTIVI
E, COMUNQUE, NON SUPERIORI COMPLESSIVAMENTE A VENTIQUATTRO MESI. SONO
APPLICABILI A TALI PERIODI LE DISPOSIZIONI DI CUI AGLI ARTICOLI 3 E 4 DELLA
LEGGE 20 MAGGIO 1975, N. 164, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
ALLA CORRESPONSIONE DEL TRATTAMENTO
PREVISTO PER I GIORNALISTI DAL PRESENTE ARTICOLO PROVVEDE L'ISTITUTO NAZIONALE
DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI ITALIANI _GIOVANNI AMENDOLA_ (INPGI).
ART. 36
(RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO).
I DIPENDENTI DELLE AZIENDE DI CUI
ALL'ARTICOLO PRECEDENTE PER LE QUALI SIA STATA DICHIARATA DAL CIPI LA
SITUAZIONE DI CRISI OCCUPAZIONALE, IN CASO DI RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI
LAVORO PER DIMISSIONI, OVVERO PER LICENZIAMENTO AL TERMINE DEL PERIODO DI
INTEGRAZIONE SALARIALE DI CUI ALL'ARTICOLO PRECEDENTE, HANNO DIRITTO, IN
AGGIUNTA ALLE NORMALI COMPETENZE DI FINE RAPPORTO, AD UNA INDENNITÀ PARI
ALL'INDENNITÀ DI MANCATO PREAVVISO E, PER I GIORNALISTI, PARI ALL'INDENNITÀ
PREVISTA DAI CONTRATTI COLLETTIVI. I DIPENDENTI DI CUI SOPRA SONO ESONERATI
DALL'OBBLIGO DEL PREAVVISO IN CASO DI DIMISSIONI.
ART. 37
(ESODO E PREPENSIONAMENTO).
AI LAVORATORI DI CUI AI PRECEDENTI ARTICOLI
È DATA FACOLTÀ DI OPTARE, ENTRO SESSANTA GIORNI DALL'AMMISSIONE AL TRATTAMENTO
DI CUI ALL' ARTICOLO 35 OVVERO, NEL PERIODO DI GODIMENTO DEL TRATTAMENTO
MEDESIMO, ENTRO SESSANTA GIORNI DAL MATURARE DELLE CONDIZIONI DI ANZIANITÀ
CONTRIBUTIVA RICHIESTA, PER I SEGUENTI BENEFICI:
a)
PER I LAVORATORI POLIGRAFICI: TRATTAMENTO DI PENSIONE PER COLORO CHE
POSSANO FAR VALERE NELLA ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA PER L'INVALIDITÀ,
LA VECCHIAIA ED I SUPERSTITI ALMENO 360 CONTRIBUTI MENSILI OVVERO 1.560
CONTRIBUTI SETTIMANALI DI CUI, RISPETTIVAMENTE, ALLE TABELLE A E B ALLEGATE AL DECRETO DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 APRILE 1968, N. 488, SULLA BASE
DELL'ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA AUMENTATA DI UN PERIODO PARI A CINQUE ANNI; I
PERIODI DI SOSPENSIONE PER I QUALI È AMMESSO IL TRATTAMENTO DI CUI AL CITATO
ARTICOLO 35 SONO RICONOSCIUTI UTILI D'UFFICIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL
BENEFICIO PREVISTO DALLA PRESENTE LETTERA; L'ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA NON PUÒ
COMUNQUE RISULTARE SUPERIORE A QUARANTA ANNI;
b)
PER I GIORNALISTI PROFESSIONISTI: ANTICIPATA LIQUIDAZIONE DELLA PENSIONE
DI VECCHIAIA AL CINQUANTACINQUESIMO ANNO DI ETÀ, NEI CASI IN CUI SIANO STATI
MATURATI ALMENO QUINDICI ANNI DI ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA, CON INTEGRAZIONE A
CARICO DELL'INPGI DEL REQUISITO CONTRIBUTIVO PREVISTO DAL SECONDO COMMA
DELL'ARTICOLO 4 DEL REGOLAMENTO APPROVATO CON DECRETO MINISTERIALE 1 GENNAIO
1953, PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE 14 GENNAIO 1953, N. 10, E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI;
c)
CORRESPONSIONE, NEI CASI PREVISTI DALLE LETTERE A) E B), DI UNA
INDENNITÀ PARI ALL'INDENNITÀ DI ANZIANITÀ MATURATA PER GLI ANNI DI SERVIZIO
EFFETTIVAMENTE PRESTATI NELL'AZIENDA, FINO AD UN MASSIMO DI DIECI ANNI;
d)
CONCESSIONE DI UN CREDITO AGEVOLATO ALLE CONDIZIONI PREVISTE DAGLI
ARTICOLI 30 E 32 PER LE COOPERATIVE GIORNALISTICHE DI CUI ALL' ARTICOLO 6 FINO
AD UN IMPORTO PARI A QUELLO COMPLESSIVO DELLA INDENNITÀ CORRISPOSTA AI SENSI
DELLA LETTERA C), ALLO SCOPO DI CONSENTIRE AL LAVORATORE DI RILEVARE E
COSTITUIRE UNA AZIENDA ARTIGIANA NEL SETTORE GRAFICO, OVVERO EFFETTUARE IL
PROPRIO CONFERIMENTO AD UNA COOPERATIVA OPERANTE NELLO STESSO SETTORE.
I LAVORATORI DIPENDENTI DA AZIENDE PER LE
QUALI IL CIPI ABBIA ACCERTATO LA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI CUI AL QUINTO
COMMA DELL' ARTICOLO 2 DELLA
LEGGE 12 AGOSTO 1977, N. 675 , E CHE ABBIANO MATURATO I NECESSARI
REQUISITI DI ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA SONO AMMESSI A GODERE, A DOMANDA, DEI
BENEFICI PREVISTI DALLE LETTERE A), B) E C) DEL PRECEDENTE COMMA.
I BENEFICI PREVISTI DALLE LETTERE A) E B)
NON SONO CUMULABILI CON QUELLI PREVISTI DALLA LETTERA D), NONCHÉ CON LE
PRESTAZIONI A CARICO DELL'ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE.
LA CASSA PER L'INTEGRAZIONE DEI GUADAGNI
DEGLI OPERAI DELLA INDUSTRIA CORRISPONDE ALLA GESTIONE PENSIONISTICA UNA SOMMA
PARI ALL'IMPORTO RISULTANTE DALL'APPLICAZIONE DELL'ALIQUOTA CONTRIBUTIVA IN
VIGORE, PER LA GESTIONE MEDESIMA, SULL'IMPORTO CHE SI OTTIENE MOLTIPLICANDO PER
I MESI DI ANTICIPAZIONE DELLA PENSIONE L'ULTIMA RETRIBUZIONE PERCEPITA DA OGNI
LAVORATORE INTERESSATO RAPPORTATI A MESE. I CONTRIBUTI VERSATI DALLA CASSA PER
L'INTEGRAZIONE DEI GUADAGNI VENGONO ISCRITTI PER DUE TERZI NELLA CONTABILITÀ
SEPARATA RELATIVA AGLI INTERVENTI STRAORDINARI E PER IL RIMANENTE TERZO IN
QUELLA RELATIVA AGLI INTERVENTI ORDINARI.
IL CONTRIBUTO ADDIZIONALEA CARICO DEI
DATORI DI LAVORO ED IL CONCORSO DELLO STATO, PREVISTI DALL' ARTICOLO 12 DELLA
LEGGE 5 NOVEMBRE 1968, N. 1115 , SONO DEVOLUTI ALLA CASSA PER L'INTEGRAZIONE
DEI GUADAGNI DEGLI OPERAI DELL'INDUSTRIA NELLA CONTABILITÀ RELATIVA AGLI
INTERVENTI STRAORDINARI.
IL CONTRIBUTO ADDIZIONALE, DI CUI AL
PRECEDENTE COMMA, È DOVUTO A DECORRERE DAL PERIODO DI PAGA SUCCESSIVO A QUELLO
IN CORSO ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE.
AGLI EFFETTI DEL CUMULO DEL TRATTAMENTO DI
PENSIONE DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO CON LA RETRIBUZIONE SI APPLICANO LE NORME
RELATIVE ALLA PENSIONE DI ANZIANITÀ DI CUI ALL' ARTICOLO 22 DELLA LEGGE 30
APRILE 1969, N. 153 .
IL TRATTAMENTO DI PENSIONE DI CUI AL
PRESENTE ARTICOLO NON È COMPATIBILE CON LE PRESTAZIONI A CARICO
DELL'ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE.
ART. 38
(INPGI).
L'ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA DEI
GIORNALISTI ITALIANI _GIOVANNI AMENDOLA_ (INPGI), CHE, A NORMA DELLA LEGGE 20
DICEMBRE 1951, N. 1564 , GESTISCE IN REGIME DI SOSTITUTIVITÀ LE FORME DI
PREVIDENZA OBBLIGATORIE NEI CONFRONTI DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI, PROVVEDE
A CORRISPONDERE AI PROPRI ISCRITTI:
a)
IL TRATTAMENTO STRAORDINARIO DI INTEGRAZIONE SALARIALE PREVISTO DALL'
ARTICOLO 35 ;
b)
LA PENSIONE ANTICIPATA DI VECCHIAIA PREVISTA DALL' ARTICOLO 37 .
GLI ONERI DERIVANTI DALLE SUDDETTE
PRESTAZIONI SONO A TOTALE CARICO DELL'ISTITUTO.
RESTA CONFERMATO ALL'INPGI IL COMPITO DI
PROVVEDERE ALLA CORRESPONSIONE AI GIORNALISTI PROFESSIONISTI DEL TRATTAMENTO
SPECIALE DI DISOCCUPAZIONE DI CUI ALL' ARTICOLO 8 DELLA LEGGE 5 NOVEMBRE 1968,
N. 1115 , E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI, CON FINANZIAMENTO A TOTALE
CARICO DEL FONDO DI GARANZIA PER LA ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE
COSTITUITO PRESSO L'ISTITUTO MEDESIMO A NORMA DEI DECRETI MINISTERIALI 24
NOVEMBRE 1965 E 3 MAGGIO 1977 .
LE FORME PREVIDENZIALI GESTITE DALL'INPGI
DEVONO ESSERE COORDINATE CON LE NORME CHE REGOLANO IL REGIME DELLE PRESTAZIONI
E DEI CONTRIBUTI DELLE FORME DI PREVIDENZA SOCIALE OBBLIGATORIA, SIA GENERALI
CHE SOSTITUTIVE.
ART. 39
(ENTE NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA).
ALLA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI E DELLE
INTEGRAZIONI DI CUI AGLI ARTICOLI 22 , 24, 25, 26 E 27 PROVVEDE L'ENTE
NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA, CON IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO
DELLO STATO DI CUI AL SECONDO COMMA DEL PRESENTE ARTICOLO, E, CON PRIORITÀ
RISPETTO ALLE ALTRE SPESE ISTITUZIONALI, CON I FONDI TRATTI DAI CONTRIBUTI AD
ESSO DOVUTI A NORMA DELLA LEGGE 28 MARZO 1956, N. 168 , E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI.
L'AMMONTARE DEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO DELLO
STATO È DETERMINATO IN LIRE 60 MILIARDI PER CIASCUNO DEGLI ANNI DAL 1981 AL
1985.
IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO DELLO STATO,
PREVISTO DAL COMMA PRECEDENTE, DEVE ESSERE VERSATO IN UN FONDO SPECIALE ED
ISCRITTO IN BILANCIO SU APPOSITO CAPITOLO NEL COMPARTO ATTIVO DELLE ENTRATE
EXTRACONTRIBUTIVE PER LE QUOTE ACQUISITE NELL'ANNO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO
STESSO.
LA GESTIONE RELATIVA SIA AL CONTRIBUTO
STRAORDINARIO DELLO STATO, INTEGRATO CON I VERSAMENTI DELLA QUOTA DEI
CONTRIBUTI DELL'ENTE NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA, SIA ALLE
PROVVIDENZE DI CUI AI CITATI ARTICOLI 22, 24, 25, 26 E 27, FORMA OGGETTO DI UNA
CONTABILITÀ SPECIALE AUTONOMA, DA ALLEGARE AL BILANCIO DELL'ENTE STESSO.
ART. 40
(DIVIETO DI CUMULO DI PROVVIDENZE).
I PARTITI AMMESSI AI FINANZIAMENTI PREVISTI
DALLA LEGGE 2 MAGGIO 1974, N. 195 , E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, NON GODONO DI
EVENTUALI FINANZIAMENTI PUBBLICI ESPRESSAMENTE DESTINATI DALLA LEGGE AD
ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE DEI PARTITI STESSI, SVOLTA MEDIANTE QUOTIDIANI, PERIODICI
O MEZZI RADIOTELEVISIVI, SE NON PER LA PARTE EVENTUALMENTE ECCEDENTE LE
PROVVIDENZE OTTENUTE A NORMA DEGLI ARTICOLI 22 E 24 DAI LORO ORGANI DI STAMPA,
COSÌ COME DEFINITI DALL' ARTICOLO 20 .
ART. 41
(COPERTURA FINANZIARIA).
ALL'ONERE COMPLESSIVO DI LIRE 197 MILIARDI,
IVI COMPRESO QUELLO CONCERNENTE LE COMPENSAZIONI FINANZIARIE DERIVANTI DALLE
RIDUZIONI TARIFFARIE DI CUI ALLO ARTICOLO 28 VALUTATO IN LIRE 45 MILIARDI, E
QUELLO RIGUARDANTE L'ORGANO DI GARANZIA E IL SERVIZIO DELL'EDITORIA DI CUI AGLI
ARTICOLI 8 E 10, VALUTATO COMPLESSIVAMENTE IN LIRE UN MILIARDO, DERIVANTE
DALL'APPLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE PER IL PERIODO 1 LUGLIO 1979 - 31
DICEMBRE 1981, SI PROVVEDE, QUANTO A LIRE 103 MILIARDI, A CARICO DELLO
STANZIAMENTO DI CUI AL CAPITOLO N. 6856 DELLO STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA
DEL MINISTERO DEL TESORO PER L'ANNO FINANZIARIO 1980, E, QUANTO A LIRE 94
MILIARDI, MEDIANTE RIDUZIONE DELLO STANZIAMENTO DI CUI AL PREDETTO CAPITOLO N.
6856 DEL MEDESIMO STATO DI PREVISIONE PER L'ANNO FINANZIARIO 1981.
IL MINISTRO DEL TESORO È AUTORIZZATO AD
APPORTARE, CON PROPRI DECRETI, LE OCCORRENTI VARIAZIONI DI BILANCIO.
TITOLO III MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI SULLA STAMPA
ART. 42 (DIRITTO DI
RETTIFICA).
L' ARTICOLO 8 DELLA
LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 , RECANTE DISPOSIZIONI SULLA STAMPA, È
SOSTITUITO DAL SEGUENTE:
_ART. 8. - (RISPOSTE E RETTIFICHE). - IL
DIRETTORE O, COMUNQUE, IL RESPONSABILE È TENUTO A FARE INSERIRE GRATUITAMENTE
NEL QUOTIDIANO O NEL PERIODICO O NELL'AGENZIA DI STAMPA LE DICHIARAZIONI O LE
RETTIFICHE DEI SOGGETTI DI CUI SIANO STATE PUBBLICATE IMMAGINI OD AI QUALI
SIANO STATI ATTRIBUITI ATTI O PENSIERI O AFFERMAZIONI DA ESSI RITENUTI LESIVI
DELLA LORO DIGNITÀ O CONTRARI A VERITÀ, PURCHÈ LE DICHIARAZIONI O LE RETTIFICHE
NON ABBIANO CONTENUTO SUSCETTIBILE DI INCRIMINAZIONE PENALE.
PER I QUOTIDIANI, LE DICHIARAZIONI O LE
RETTIFICHE DI CUI AL COMMA PRECEDENTE SONO PUBBLICATE, NON OLTRE DUE GIORNI DA
QUELLO IN CUI È AVVENUTA LA RICHIESTA, IN TESTA DI PAGINA E COLLOCATE NELLA
STESSA PAGINA DEL GIORNALE CHE HA RIPORTATO LA NOTIZIA CUI SI RIFERISCONO.
PER I PERIODICI, LE DICHIARAZIONI O LE
RETTIFICHE SONO PUBBLICATE, NON OLTRE IL SECONDO NUMERO SUCCESSIVO ALLA
SETTIMANA IN CUI È PERVENUTA LA RICHIESTA, NELLA STESSA PAGINA CHE HA RIPORTATO
LA NOTIZIA CUI SI RIFERISCE.
LE RETTIFICHE O DICHIARAZIONI DEVONO FARE
RIFERIMENTO ALLO SCRITTO CHE LE HA DETERMINATE E DEVONO ESSERE PUBBLICATE NELLA
LORO INTEREZZA, PURCHÈ CONTENUTE ENTRO IL LIMITE DI TRENTA RIGHE, CON LE
MEDESIME CARATTERISTICHE TIPOGRAFICHE, PER LA PARTE CHE SI RIFERISCE
DIRETTAMENTE ALLE AFFERMAZIONI CONTESTATE.
QUALORA, TRASCORSO IL TERMINE DI CUI AL
SECONDO E TERZO COMMA, LA RETTIFICA O DICHIARAZIONE NON SIA STATA PUBBLICATA O
LO SIA STATA IN VIOLAZIONE DI QUANTO DISPOSTO DAL SECONDO, TERZO E QUARTO
COMMA, L'AUTORE DELLA RICHIESTA DI RETTIFICA, SE NON INTENDE PROCEDERE A NORMA
DEL DECIMO COMMA DELL'ARTICOLO 21, PUÒ CHIEDERE AL PRETORE, AI SENSI DELL'
ARTICOLO 700 DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE , CHE SIA ORDINATA LA
PUBBLICAZIONE.
LA MANCATA O INCOMPLETA OTTEMPERANZA
ALL'OBBLIGO DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO È PUNITA CON LA MULTA DA TRE MILIONI A
CINQUE MILIONI DI LIRE.
LA SENTENZA DI CONDANNA DEVE ESSERE
PUBBLICATA PER ESTRATTO NEL QUOTIDIANO O NEL PERIODICO O NELLA AGENZIA. ESSA,
OVE NE SIA IL CASO, ORDINA CHE LA PUBBLICAZIONE OMESSA SIA EFFETTUATA_.
ART. 43
(NORME PROCESSUALI).
DOPO IL QUARTO COMMA DELLO ARTICOLO 21 DELLA
LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 , SONO AGGIUNTI I SEGUENTI:
LA COMPETENZA PER I GIUDIZI CONSEGUENTI
ALLE VIOLAZIONI DELLE NORME IN TEMA DI RETTIFICA, DI CUI ALL'ARTICOLO 8 DELLA
PRESENTE LEGGE, APPARTIENE AL PRETORE.
AL GIUDIZIO SI PROCEDE CON IL RITO
DIRETTISSIMO.
È FATTO OBBLIGO:
a)
AL PRETORE DI DEPOSITARE IN OGNI CASO LA SENTENZA ENTRO SESSANTA GIORNI
DALLA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA;
b)
AL GIUDICE DI APPELLO DI DEPOSITARE LA SENTENZA ENTRO QUARANTACINQUE
GIORNI DALLA SCADENZA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEI MOTIVI DI APPELLO;
c)
ALLA CORTE DI CASSAZIONE DI DEPOSITARE LA SENTENZA ENTRO SESSANTA GIORNI
DALLA SCADENZA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEI MOTIVI DEL RICORSO.
I PROCESSI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO SONO
TRATTATI ANCHE NEL PERIODO FERIALE PREVISTO DALL'ARTICOLO 91 DELL'ORDINAMENTO
GIUDIZIARIO APPROVATO CON REGIO DECRETO 30 GENNAIO 1941, N. 12.
LA COLPEVOLE INOSSERVANZA DELL'OBBLIGO
PREVISTO NEL SETTIMO COMMA COSTITUISCE INFRAZIONE DISCIPLINARE.
IN OGNI CASO, IL RICHIEDENTE LA RETTIFICA
PUÒ RIVOLGERSI AL PRETORE AFFINCHÉ, IN VIA D'URGENZA, ANCHE AI SENSI DEGLI
ARTICOLI 232 E 219 DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE, ORDINI AL DIRETTORE LA
IMMEDIATA PUBBLICAZIONE O LA TRASMISSIONE DELLE RISPOSTE, RETTIFICHE O
DICHIARAZIONI_.
TITOLO IV DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
ART. 44
(SANATORIA).
SONO FATTI SALVI I RAPPORTI GIURIDICI
SORTI, RESTANO VALIDI I PROVVEDIMENTI ADOTTATI E CONTINUANO AD AVERE EFFICACIA
GLI ATTI AMMINISTRATIVI POSTI IN ESSERE IN APPLICAZIONE DELLE NORME DEL
DECRETO-LEGGE 15 FEBBRAIO 1980, N. 27 , E DEL DECRETO-LEGGE 7 MAGGIO 1980, N.
167 .
SI CONFERMA LA AUTORIZZAZIONE ALL'ENTE
NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA A CORRISPONDERE, CON I FONDI TRATTI
DAI CONTRIBUTI AD ESSO DOVUTI A NORMA DELLA LEGGE 28 MARZO 1956, N. 168 , E
SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, INTEGRATI CON IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO DELLO STATO
IMPEGNATO ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE E SULLA BASE DEI
CRITERI STABILITI NEI PROVVEDIMENTI E NEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DI CUI AL PRIMO
COMMA DEL PRESENTE ARTICOLO, ALLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI E
PERIODICI LE INTEGRAZIONI SUL PREZZO DELLA CARTA UTILIZZATA FINO AL 30 GIUGNO
1979 ED ALLE AGENZIE DI STAMPA I CONTRIBUTI PER IL PERIODO 1 LUGLIO 1978 - 30
GIUGNO 1979.
ART. 45
(PROROGA DELLE PROVVIDENZE).
PER CONSENTIRE ALL'ENTE NAZIONALE PER LA
CELLULOSA E PER LA CARTA L'EROGAZIONE, IN FAVORE DELLE IMPRESE EDITRICI DI
GIORNALI QUOTIDIANI E DELLE AGENZIE DI STAMPA A DIFFUSIONE NAZIONALE NONCHÉ DEI
PERIODICI EDITI DA COOPERATIVE COSTITUITE A NORMA DELL' ARTICOLO 6 O DELLO
ARTICOLO 52 , DELLE INTEGRAZIONI E DEI CONTRIBUTI DI CUI AL PRECEDENTE ARTICOLO
PER IL PERIODO 1 LUGLIO - 31 DICEMBRE 1980, È AUTORIZZATA, IN FAVORE DELLO
STESSO ENTE, LA CORRESPONSIONE DI UN CONTRIBUTO STRAORDINARIO DELLO STATO DI
LIRE 91 MILIARDI.
LE INTEGRAZIONI E I CONTRIBUTI DI CUI AL
COMMA PRECEDENTE SONO CORRISPOSTI AGLI AVENTI TITOLO SECONDO I CRITERI E LE
PROCEDURE SEGUITE, PER LE ANALOGHE EROGAZIONI RELATIVE AL PERIODO FINO AL 30
GIUGNO 1979, DALL'ENTE NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA CARTA CON I FONDI
TRATTI DAI CONTRIBUTI AD ESSO DOVUTI A NORMA DELLA LEGGE 28 MARZO 1956, N. 168
, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, INTEGRATI CON IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO DELLO
STATO DI CUI AL COMMA PRECEDENTE.
LE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI
HANNO TITOLO AI CONTRIBUTI DI CUI ALL' ARTICOLO 22 E ALLE INTEGRAZIONI DI CUI
AL PRECEDENTE COMMA, ANCHE NEL CASO CHE, DURANTE IL PERIODO INTERCORRENTE DAL 1
LUGLIO 1979 ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, ABBIANO
ADOTTATO PREZZI DI VENDITA DIVERSI DA QUELLI STABILITI DAL COMITATO
INTERMINISTERIALE DEI PREZZI.
È AUTORIZZATA LA CORRESPONSIONE DI
CONTRIBUTI A FAVORE DI GIORNALI E RIVISTE ITALIANI PUBBLICATI ALL'ESTERO E DI
PUBBLICAZIONI CON PERIODICITÀ ALMENO TRIMESTRALE EDITE IN ITALIA E DIFFUSE
PREVALENTEMENTE ALL'ESTERO PER IL PERIODO 1 GENNAIO 1978 - 31 DICEMBRE 1980.
L'IMPORTO COMPLESSIVO DI TALI CONTRIBUTI È PARI ALLO AMMONTARE DELL'IMPORTO
ANNUO DI CUI AL PRECEDENTE ARTICOLO 26 ED È POSTO A CARICO DEL FONDO DI CUI AL
PRECEDENTE PRIMO COMMA. LA CORRESPONSIONE DEI SUDDETTI CONTRIBUTI È EFFETTUATA
IN CONFORMITÀ AI CRITERI, ALLE MODALITÀ E ALLE PROCEDURE PREVISTI DAL
PRECEDENTE ARTICOLO 26 PER LE ANALOGHE EROGAZIONI RELATIVE AL QUINQUENNIO
DECORRENTE DAL 1 GENNAIO 1981 ED È AUTORIZZATA SOLTANTO IN FAVORE DEI GIORNALI,
RIVISTE E PUBBLICAZIONI CHE SIANO STATI CONTINUATIVAMENTE EDITI DURANTE L'ANNO
1980.
ART. 46
(CONTRIBUTI ALLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO
VALORE CULTURALE)
L'ENTE NAZIONALE PER LA CELLULOSA E PER LA
CARTA È AUTORIZZATO A CORRISPONDERE, CON I FONDI TRATTI DAI CONTRIBUTI AD ESSO
DOVUTI A NORMA DELLA LEGGE 28 MARZO 1956, N. 168 , E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI,
INTEGRATI CON IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO DELLO STATO DI CUI AL PRECEDENTE
ARTICOLO, CONTRIBUTI PER LO IMPORTO DI 1.000 MILIONI DI LIRE PER CIASCUNA DELLE
ANNATE 1978, 1979 E 1980 ALLE PUBBLICAZIONI PERIODICHE RICONOSCIUTE DI ELEVATO
VALORE CULTURALE, SECONDO I CRITERI E LE PROCEDURE SEGUITI PER ANALOGHE EROGAZIONI
EFFETTUATE IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE 6 GIUGNO 1975, N. 172 .
ART. 47
(ISCRIZIONI E COMUNICAZIONI AL REGISTRO NAZIONALE DELLA
STAMPA).
LE COMUNICAZIONI DI CUI AL SETTIMO COMMA
DELL' ARTICOLO 1 , RELATIVE A SITUAZIONI VERIFICATESI PRIMA DELLA ISTITUZIONE
DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA DI CUI ALL' ARTICOLO 11 , DEVONO ESSERE
EFFETTUATE ENTRO TRENTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE
LEGGE.
FERMO QUANTO DISPOSTO DAL COMMA PRECEDENTE,
LE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DI CUI ALL' ARTICOLO 54 FISSANO I TERMINI ENTRO I
QUALI GLI EDITORI E GLI IMPRENDITORI DI CUI, RISPETTIVAMENTE, AL SECONDO ED AL
QUARTO COMMA DELL'ARTICOLO 11 DEVONO PROVVEDERE, IN SEDE DI PRIMA APPLICAZIONE
DELLA PRESENTE LEGGE, AD ADEMPIERE AGLI OBBLIGHI DI ISCRIZIONE E DI
COMUNICAZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DELLA STAMPA PREVISTI DALLA LEGGE STESSA.
ART. 48
(RIORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI
QUOTIDIANI).
LE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI
ORGANIZZATE IN FORME DIVERSE DA QUELLE INDICATE AI PRIMI CINQUE COMMI DELLO
ARTICOLO 1 DEVONO ADEGUARSI ALLE DISPOSIZIONI DI CUI AI COMMI MEDESIMI NEL
TERMINE MASSIMO DI DUE ANNI DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE. FINO A
QUANDO LA TRASFORMAZIONE NON VENGA EFFETTUATA, SONO SOSPESE TUTTE LE PROVVIDENZE
PREVISTE DALLA PRESENTE LEGGE, A FAVORE DELL'IMPRESA. QUALORA LA TRASFORMAZIONE
VENGA EFFETTUATA NEL TERMINE DI CUI SOPRA L'IMPRESA VIENE AMMESSA ALLE
PROVVIDENZE A PARTIRE DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE. TRASCORSI I
DUE ANNI, SU ISTANZA DEL GARANTE O DEL PUBBLICO MINISTERO O DI QUALSIASI
CITTADINO, IL TRIBUNALE COMPETENTE PER TERRITORIO REVOCA GLI AMMINISTRATORI
DELLA SOCIETÀ E NOMINA UN AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO, COME PREVISTO DALL'
ARTICOLO 2409 DEL CODICE CIVILE , IL QUALE PROVVEDE ALLA CONVOCAZIONE
DELL'ASSEMBLEA AL FINE DI PROCEDERE ALLE MODIFICAZIONI STATUTARIE NECESSARIE
PER ADEGUARSI AL DISPOSTO DI CUI AI CITATI PRIMI CINQUE COMMI DELL'ARTICOLO 1 E
AL FINE DI NOMINARE I NUOVI ORGANI SOCIALI.
ART. 49
(CONCENTRAZIONI NELLA STAMPA QUOTIDIANA).
QUALORA, ALLO ATTO DELL'ENTRATA IN VIGORE
DELLA PRESENTE LEGGE, UNA IMPRESA ABBIA SUPERATO LE PERCENTUALI DI TIRATURA DI
CUI ALL' ARTICOLO 4 E SIA EDITRICE DI PIÙ TESTATE, DEVE PROVVEDERE ENTRO TRE
ANNI ALLA ALIENAZIONE DI AZIONI, PARTECIPAZIONI, QUOTE DI PROPRIETÀ FINO A
RIENTRARE NELLE PERCENTUALI MASSIME DI CUI AL PREDETTO ARTICOLO 4. IN TALE CASO
I CONTRATTI DI AFFITTO SONO SEMPRE CEDIBILI MALGRADO PATTO CONTRARIO.
QUALORA L'IMPRESA NON ADEMPIA A QUANTO DISPOSTO DAL COMMA PRECEDENTE, IL
TRIBUNALE, SU RICHIESTA DEL GARANTE O DI CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE, ORDINA LA
VENDITA DI AZIONI, PARTECIPAZIONI O QUOTE DI PROPRIETÀ A MEZZO DI UN AGENTE DI
CAMBIO O DI UNA AZIENDA O AGENZIA DI CREDITO.
ART. 50
(RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LA VENDITA DI
QUOTIDIANI E PERIODICI).
FINO ALL'ENTRATA IN VIGORE DEI
PROVVEDIMENTI REGIONALI DI CUI ALL' ARTICOLO 14 , LE AUTORIZZAZIONI PER I POSTI
FISSI DI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI SONO RILASCIATE DAI SINDACI, SENTITE
LE RAPPRESENTANZE LOCALI DELLE ORGANIZZAZIONI DI CUI AL SECONDO COMMA DEL
MEDESIMO ARTICOLO.
CON I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLE REGIONI
AI SENSI DELLO ARTICOLO 14 È EMANATA LA DISCIPLINA TRANSITORIA CHE RESTA IN
VIGORE FINO ALLA DEFINIZIONE DEI PIANI COMUNALI.
ART. 51
(MUTUI AGEVOLATI).
SONO TRASFERITE AL FONDO DI CUI AL PRIMO
COMMA DELL' ARTICOLO 29 LE SOMME CHE, ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA
PRESENTE LEGGE, SONO ANCORA DISPONIBILI SULLE AUTORIZZAZIONI DI SPESA DI CUI
ALL' ARTICOLO 5 DELLA LEGGE 6 GIUGNO 1975, N. 172 , E ALL' ARTICOLO 2 DELLA
LEGGE 1 AGOSTO 1978, N. 428 .
ART. 52
(COOPERATIVE NEL SETTORE GIORNALISTICO).
AI FINI DELLA PRESENTE LEGGE SI INTENDONO
PER COOPERATIVE GIORNALISTICHE ANCHE QUELLE CHE ENTRO IL 31 DICEMBRE 1980
RISULTANO GIÀ COSTITUITE TRA GIORNALISTI E POLIGRAFICI NONCHÉ LE COOPERATIVE
FEMMINILI ADERENTI ALLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DI RAPPRESENTANZA DEL MOVIMENTO
COOPERATIVO ANCHE SE COSTITUITE DA NON GIORNALISTI PROFESSIONISTI, EDITRICI DI
GIORNALI REGOLARMENTE REGISTRATI PRESSO LA CANCELLERIA DEL TRIBUNALE ENTRO LA
STESSA DATA.
ART. 53
(SANZIONI AMMINISTRATIVE).
LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREVISTE DALLA
PRESENTE LEGGE SONO APPLICATE DALL'AUTORITÀ E CON LA PROCEDURA STABILITE DALLA
LEGGE 24 DICEMBRE 1975, N. 706 .
ART. 54
(DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE).
CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA, SU PROPOSTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PREVIA
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO STESSO, SENTITO IL PARERE ESPRESSO, NEI TERMINI
STABILITI DAI REGOLAMENTI DELLE DUE CAMERE, DALLE COMPETENTI COMMISSIONI
PERMANENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA, SONO
EMANATE LE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE ED È ISTITUITA UNA
COMMISSIONE TECNICA CONSULTIVA, RAPPRESENTATIVA DELLE CATEGORIE OPERANTI NEL
SETTORE DELLA STAMPA E DELL'EDITORIA. DETTA COMMISSIONE ESPRIME PARERI
SULL'ACCERTAMENTO DELLE TIRATURE DEI GIORNALI QUOTIDIANI E SULL'ACCERTAMENTO
DEI REQUISITI DI AMMISSIONE ALLE PROVVIDENZE DISPOSTE DAGLI ARTICOLI 24 E 27.
LA PRESENTE LEGGE, MUNITA DEL SIGILLO DELLO
STATO, SARÀ INSERTA NELLA RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI DELLA
REPUBBLICA ITALIANA. È FATTO OBBLIGO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLA E DI FARLA
OSSERVARE COME LEGGE DELLO STATO.
DATA A SELVA DI VAL
GARDENA, ADDÌ 5 AGOSTO 1981
PERTINI
SPADOLINI
VISTO, IL
GUARDASIGILLI: DARIDA
Allegati
….omissis….