Legge 28 marzo 1991, n. 120.
"Norme in favore dei privi della vista per
l'ammissione ai concorsi nonché alla carriera direttiva nella pubblica
amministrazione e negli enti pubblici, per il pensionamento, per
l'assegnazione di sede e la mobilità del personale direttivo e docente della
scuola."
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 11 aprile 1991, n.
85
Articolo
1
1. La condizione di privo della vista di cui al primo comma
dell'articolo 6 della legge 2 aprile 1968, n. 482 , non implica di per sé mancanza del requisito
dell'idoneità fisica all'impiego per l'accesso agli impieghi pubblici, ivi
comprese le magistrature ordinaria, militare, amministrativa e contabile, e
per l'ammissione ai concorsi per l'inquadramento nelle qualifiche funzionali
o profili professionali superiori a quelli di appartenenza o nella qualifica
di dirigente, salvo che il bando di concorso non disponga in modo esplicito e
motivato che tale condizione comporta inidoneità fisica specifica alle
mansioni proprie della qualifica o profilo professionale per il quale è
bandito il concorso.
Articolo 2
1. Le attività lavorative dei privi della vista sono
considerate particolarmente usuranti; conseguentemente, in attesa della
riforma del sistema pensionistico, ai privi della vista viene esteso il
beneficio di cui all'articolo 9, comma 2, della legge 29 marzo 1985, n. 113 , anche agli effetti dell'anzianità assicurativa.
Articolo
3
1. Il personale privo della vista direttivo e docente della
scuola di ogni ordine e grado ha la precedenza assoluta nella scelta della
sede, quando sia immesso in ruolo a seguito di concorsi ordinari ovvero sia
in attesa di sede definitiva.
2. Il personale di cui al comma 1 ha precedenza assoluta
nei trasferimenti, passaggi e assegnazioni provvisorie, relativi al movimento
interregionale, interprovinciale e intercomunale.
Articolo
4
1. All'onere derivante dall'attuazione della presente
legge, valutato in lire 600 milioni per l'anno 1991, in lire 1.150 milioni
per l'anno 1992 e in lire 1.700 milioni per l'anno 1993, si provvede mediante
corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio
triennale 1991-1993, al capitolo 6856 dello stato di previsione del Ministero
del tesoro per l'anno 1991, all'uopo utilizzando l'accantonamento «Norme a
favore del personale dipendente non vedente».
2. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare con
propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
|