CONTRATTAZIONE
COLLETTIVA INTEGRATIVA NAZIONALE
COMPARTO
SCUOLA
MINISTERO
DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Il Direttore dei Dipartimenti,
dr. Pasquale Capo, e il Direttore generale del personale della scuola e
dell’Amministrazione, dr. Antonio Zucaro, per la parte datoriale e la
delegazione di parte sindacale legittimata alla contrattazione integrativa
per il personale del comparto Scuola si sono incontrati il giorno 18 febbraio
2003, alle ore 9,00, presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e
della ricerca e,
VISTO l’art. 39, comma 3 ter, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
VISTO l’art. 40, comma IV, del D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165;
VISTA la nota n. 18618/C2 -
7.515 del 24 dicembre 2002 con la quale la Presidenza del Consiglio dei
Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio relazioni sindacali
- Servizio contrattazione collettiva ha riscontrato - d’intesa con il
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’Economia
e delle Finanze - la compatibilità economico - finanziaria dell’ipotesi di
contratto collettivo nazionale integrativo sottoscritto in data 12 settembre
2002 in applicazione dell’art. 18, comma 4, del CCNL secondo biennio economico 2000/2001
del comparto Scuola, a condizione che vengano aggiunte, all’art. 3, comma 2,
le parole: “che, nel caso di
insufficienza dello stanziamento stesso, verrebbero proporzionalmente
ridotte.”;
procedono alla definitiva
sottoscrizione del contratto collettivo nazionale integrativo, già siglato
come ipotesi il 12 settembre 2002, nel testo, modificato come sopra indicato,
allegato al presente verbale unitamente alla dichiarazione congiunta di pari
data e alla tabella di ripartizione.
Per la parte datoriale
Firmato
Pasquale CAPO
Antonio Zucaro
Per le organizzazioni sindacali
Firmato
CGIL – SCUOLA
CISL - SCUOLA
UIL - SCUOLA
SNALS - CONFSAL
CONTRATTO
COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO
CONCERNENTE
L’APPLICAZIONE DELL’ART. 18, COMMA 4, DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI
LAVORO RELATIVO AL SECONDO BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 DEL PERSONALE DEL
COMPARTO SCUOLA.
PREMESSO CHE:
ai sensi del comma 4 dell’art. 18 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
del personale del comparto scuola relativo al secondo biennio economico
sottoscritto il 15 marzo 2001, occorre definire i requisiti, le modalità ed i
criteri di erogazione dei compensi per il trattamento accessorio da
corrispondere, con esclusione del personale dirigente scolastico, - al
personale docente, educativo ed ATA in servizio presso l’INVALSI, l’INDIRE,
gli IRRE, - al personale docente , educativo ed ATA in servizio nei Distretti
scolastici o comandato nell’Amministrazione centrale e periferica del
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, - nonché al
personale docente con incarico di supervisore nelle attività di tirocinio;
considerato che le risorse
finanziarie accantonate per l’anno 2001 a tali fini sono costituite da una
somma non superiore a lire quattro miliardi, in aggiunta a quanto previsto
dall’art.27, comma 6, lettera B), lettera a) del CCNI del 31 agosto 1999;
considerato che le risorse
finanziarie sopra indicate devono essere commutate in moneta corrente
all’atto della stipula del presente contratto;
ritenuto più opportuno,
pertanto, al fine di agevolare i calcoli da parte degli Uffici interessati,
riportare nella tabella allegata al presente contratto le somme totali sia al
“lordo Stato” che al “lordo dipendente”, e le somme parziali solamente al
“lordo dipendente”;
tenuto conto dei dati
complessivamente acquisiti, anche a seguito delle comunicazioni da parte
degli Uffici dell’Amministrazione centrale e periferica, direttamente
interpellati, relativi al personale rientrante nelle sopraindicate tipologie
in servizio all’atto della sottoscrizione del CCNL del 15.3.2001, e riferiti, pertanto, all’anno
scolastico 2000/2001;
dovendosi procedere alla
individuazione dei requisiti, delle modalità e dei criteri di erogazione dei
compensi per il trattamento accessorio da corrispondere al personale della
scuola rientrante nelle categorie sopra elencate, come disposto dall’art.18, comma 4, del CCNL citato;
LE PARTI CONCORDANO QUANTO
SEGUE:
Art. 1
Destinatari
Le somme di cui all’art. 18, comma 4, del CCNL del 15 marzo 2001, sono
destinate, con esclusione del personale dirigente scolastico, al personale
docente, educativo ed ATA in servizio presso l’INVALSI, l’INDIRE e gli IRRE,
al personale docente, educativo ed ATA in servizio presso i Distretti
scolastici, al personale docente, educativo ed ATA comandato
nell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, nonché al personale docente con incarico di
supervisore nelle attività di tirocinio.
Art. 2
Piano di
ripartizione delle risorse e costituzione del fondo a livello regionale e
centrale
La somma complessiva, di cui
all’art.18, comma 4, del CCNL del 15 marzo 2001, di lire
cinque miliardi è pari a € 2.582.285 “lordo Stato” e € 1.945.957 “lordo
dipendente”, ed è così ripartita:
- € 2.497.587 “lordo Stato”,
pari a € 1.882.130 “lordo dipendente”, a livello regionale;
- € 84.698 “lordo Stato”, pari a
€ 63.827 “lordo dipendente”, a livello dell’Amministrazione centrale.
A livello regionale, il fondo è costituito dalla somma
delle quote indicate alle seguenti lettere:
la somma di € 361.520 è
destinata al personale docente, educativo ed ATA in servizio presso
l’INVALSI, l’INDIRE e gli IRRE, ed è distribuita proporzionalmente al numero
delle unità di personale comunicato dai medesimi Istituti;
la somma di € 973.108 è
destinata al personale docente ed educativo impegnato nelle attività
formative e di tirocinio ed è definita nella misura di € 1.033 per quello con
esonero parziale ed € 929 per quello con esonero totale, atteso che le
funzioni correlate a tale incarico rivestono, per loro natura, carattere
fondamentalmente omogeneo su tutto il territorio nazionale;
la somma di € 547.502 è
destinata al personale docente ed educativo impegnato nelle attività connesse
ai progetti per l’autonomia scolastica nonché al personale docente, educativo
ed ATA in servizio presso i Distretti o comandato presso gli Uffici
periferici dell’Amministrazione.
A livello centrale il fondo è
costituito dalla somma di € 63.827, che è destinata al personale docente ed
educativo impegnato nelle attività connesse ai progetti per l’autonomia
scolastica nonché al personale docente, educativo ed ATA in servizio o
comandato presso gli Uffici dell’Amministrazione centrale.
Il piano di ripartizione sopra
indicato è riportato nell’allegato prospetto che è parte integrante del
presente contratto.
Art. 3
Criteri
di erogazione
I Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
provvedono a mettere a disposizione dell’INVALSI, dell’INDIRE e degli IRRE le
quote indicate nell’allegato prospetto rispettivamente assegnate ai medesimi
Istituti, ai fini della relativa contrattazione integrativa d’Istituto per la
determinazione dei criteri e delle modalità di erogazione.
I Direttori Generali degli Uffici
Scolastici Regionali provvedono a corrispondere al personale interessato di
cui al precedente punto b) le somme di cui al medesimo punto b), nei limiti
del relativo stanziamento che, nel caso di insufficienza dello stanziamento
stesso, verrebbero proporzionalmente ridotte.
Sulla somma di cui al precedente
punto c) i Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali provvedono a
definire in sede di contrattazione integrativa a livello regionale i criteri
e le modalità di erogazione al personale destinatario in relazione alle
specifiche attività svolte.
L’Amministrazione centrale
provvede a definire in sede di contrattazione integrativa nazionale del
personale del comparto scuola i criteri e le modalità di erogazione al
personale destinatario in relazione alle specifiche attività svolte.
Nell’individuazione dei criteri
di ripartizione la contrattazione di cui ai commi 3 e 4 terrà in debita
considerazione l’effettiva attività svolta, sia in termini qualitativi e quantitativi,
sia in termini di svolgimento di compiti connessi a particolari finalità.
Roma, 18 febbraio 2003
PIANO RI RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DI CUI ALL’ART. 18, COMMA 4, DEL CCNL
DEL 15.3.2001
|