Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Dimensionamento delle istituzioni scolastiche e RSU

Dimensionamento delle istituzioni scolastiche e RSU

Argomenti trattati: Scuole e Territorio,
Nota congiunta delle OO.SS.

Le OO

Le OO.SS. SNALS CONFSAL, FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, GILDA-UNAMS, hanno scritto al MIUR e all’ARAN la nota che trascriviamo di seguito:

 

 

 

 

 

Roma, 27 settembre 2012

Prot. N. 370/2012 flccgil – DP/ML-stm

 

Al Dott. Luigi Fiorentino

Capo di Gabinetto del Ministero

Istruzione, Università e Ricerca

 

Al Dott. Sergio Gasparrini

Presidente dell’ARAN

 

 

Oggetto: dimensionamento delle istituzioni scolastiche e RSU.

 

 

A seguito delle operazioni di dimensionamento, nell’a.s. 2012-213 che hanno coinvolto circa il 30% delle istituzioni scolastiche - che a seguito della recente pronuncia della Suprema Corte Costituzionale, sono suscettibili di ulteriori possibili cambiamenti, per l’a.s. 2013-2014 - si sono registrate modifiche della struttura organizzativa delle Istituzioni scolastiche stesse. Aggregazioni o scorpori di scuole hanno avuto conseguenza anche sulla titolarità del personale in servizio.

Le Rappresentanze Sindacali Unitarie, in questo contesto, hanno seguito la stessa sorte, con inevitabili ricadute negative anche per la contrattazione d’istituto, ritardi ed incertezze che inducono, taluni dirigenti scolastici, ad assumere iniziative autonome e fuori dalle regole.

La casistica si presenta oltremodo variegata: è mutata la composizione del personale ma la RSU è rimasta nel numero previsto di tre o sei; a seguito di accorpamenti il numero delle RSU è superiore a quello previsto; a seguito di accorpamenti il personale è andato oltre le duecento unità ma la RSU eletta è di tre; a seguito di disaggregazioni e spostamenti del personale non ci sono più RSU o sono in numero inferiore al previsto, ecc.

Oltre ai problemi conseguenti al dimensionamento, la mobilità annuale del personale (volontaria e non) e i pensionamenti portano spesso a dover indire continue elezioni suppletive, per la ridotta dimensione della rappresentanza (tre nella maggior parte delle scuole) e per la limitata possibilità di surroga.

 

Per questi motivi, le scriventi Organizzazioni Sindacali, chiedono la convocazione di un incontro per affrontare le tematiche poste, al fine di definire nei tempi più ravvicinati possibile, di un accordo integrativo di comparto, peraltro, previsto dal CCNQ 1998, prima parte, art. 2, c. 4 e 5 che consenta di dare continuità alle relazioni sindacali e alla contrattazione di Istituto. Nelle more di tale procedura, le Scriventi Segreterie ritengono utile e necessaria la predisposizione di una nota congiunta di indirizzo per le scuole, come valido orientamento applicativo, per consentire il corretto avvio delle contrattazioni nel corrente anno scolastico e prevenire, ove possibile l’instaurasi di un notevole contenzioso.

 

FLC  CGIL

Domenico Pantaleo

CISL  SCUOLA

Francesco Scrima

UIL  SCUOLA

Massimo Di Menna

SNALS  CONFSAL

Marco Paolo Nigi

GILDA Unams

Rino Di Meglio

 

Scadenze di: marzo 2025