Riportiamo
di seguito il documento del Coordinamento Nazionale.
Il Coordinamento Nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua
scuola incontra al MIUR il nucleo redazionale per la revisione
delle Indicazioni per il Curricolo
L'incontro richiesto dal Coordinamento nazionale per le politiche
dell'infanzia e della sua scuola sulle Indicazioni per il curricolo nella scuola dell'infanzia
si e' svolto il primo giugno 2012.
Il direttore per gli ordinamenti, Carmela Palumbo e l'ispettore Giancarlo Cerini hanno illustrato le
linee essenziali del nuovo documento e le procedure per la sua introduzione nel
sistema scolastico. Sul documento potranno essere forniti dalle scuole
contributi entro il 30 giugno 2012. Il Coordinamento ha presentato alcune
iniziali osservazioni, apprezzando la scelta di fondare le nuove indicazioni su
quelle del 2007, per la maggiore coerenza
con le pratiche pedagogiche maturate nella lunga e qualificante tradizione
della scuola dell'infanzia.
Va considerata positivamente la centralità del bambino quale protagonista
dei processi di sviluppo continuo del curricolo dai tre ai quattordici anni, ma
resta da compiere un ulteriore passaggio che colleghi
il primo ciclo di istruzione al biennio obbligatorio del secondo, in ottica
tre -sedici. L'organismo ha rimarcato la scarsità del tempo messo a
disposizione delle scuole per una riflessione ponderata, insieme alla necessità
di misure di accompagnamento che, con diverse azioni di supporto, dalla
formazione degli insegnanti ad un piano di ricerca azione, consenta un reale
coinvolgimento attivo delle scuole nei processi
di attuazione. In tale contesto l'organismo si è impegnato a
trasmettere a breve un proprio articolato contributo ed a valutare la
possibilità di promuovere un focus di riflessione con
gli insegnanti.