Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Infortuni, Serafini (SNALS-Confsal): LA CULTURA DELLA PREVENZIONE È FONDAMENTALE FIN DALL'INFANZIA

Infortuni, Serafini (SNALS-Confsal): LA CULTURA DELLA PREVENZIONE È FONDAMENTALE FIN DALL'INFANZIA

Convegno CONFSAL "Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata". Educazione alla prevenzione fin dall'infanzia: la ricetta proposta dallo SNALS per combattere le morti bianche che continuano a insanguinare i luoghi di lavoro, che ribalta completamente l'approccio tradizionale alla sicurezza, spostando il focus dalla formazione aziendale all'educazione scolastica primaria

Il Segretario generale, Elvira Serafini, è intervenuta al convegno “Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata“, organizzato, a Bologna, dalla Confsal, il 10, 11 e 12 giugno scorsi, nell’ambito della Fiera Ambiente e Lavoro.

Il video riassuntivo dei tre giorni è visibile al link https://www.facebook.com/reel/665802736446208

 

Riportiamo di seguito le dichiarazioni del Segretario Serafini pubblicate sui media.

 

 

Infortuni, Serafini (Snals-Confsal): "Serve cultura della sicurezza formando i cittadini dall'infanzia"

“La sicurezza interessa, secondo il mio modo di vedere, la scuola, l'università e la ricerca. Perché a parlare di formazione si inizia dalla scuola dell'infanzia. E' un momento importante quello dell'istruzione, è là che si deve lavorare, è là che dobbiamo progettare il futuro”. Sono le parole di Elvira Serafini, segretario generale Snals-Confsal intervenuta a Bologna al convegno 'Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata', organizzato dal sindacato Confsal.

“Dobbiamo lavorare - spiega - per formare il cittadino con una mentalità che guarda al rischio e alla soluzione del rischio, che guarda a quelle che sono le prevenzioni necessarie per non cadere in quello che è il rischio della mortalità anche sui posti di lavoro. Si parte con, io la chiamo, educazione alla formazione e alla sicurezza. Ci vuole una cultura, cultura della sicurezza e della formazione”.

Redazione Adnkronos 12 giugno 2025 | 16.07

https://www.adnkronos.com/lavoro/infortuni-serafini-snals-confsal-serve-cultura-della-sicurezza-formando-i-cittadini-dallinfanzia_5SBIz2jhWh98XGhKNXbXNu

 

Serafini (Snals-Confsal): “La cultura della prevenzione è fondamentale fin dall'infanzia" (Video intervista)

“La sicurezza interessa, secondo il mio modo di vedere, la scuola, l'università e la ricerca. Perché a parlare di formazione si inizia dalla scuola dell'infanzia. E' un momento importante quello dell'istruzione, è là che si deve lavorare, è là che dobbiamo progettare il futuro.” Sono le parole di Elvira Serafini Segretario generale SNALS-CONFSAL intervenuta a Bologna al Convegno “Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata” organizzato dal sindacato Confsal.

RedazioneAdnkronos 12 giugno 2025 | 15.23

https://www.adnkronos.com/economia/elvira-serafini-segretario-generale-snals-confsal-serve-cultura-della-sicurezza-partendo-a-formare-i-cittadini-dallinfanzia_2STVaoN3HLqMxguoHQ812y

 

 

Serafini (Snals): “La cultura della sicurezza nasce sui banchi di scuola, non nelle aziende”

Educazione alla prevenzione fin dall’infanzia: la ricetta proposta da SNALS-CONFSAL per combattere le morti bianche che continuano a insanguinare i luoghi di lavoro. Una proposta che ribalta completamente l’approccio tradizionale alla sicurezza, spostando il focus dalla formazione aziendale all’educazione scolastica primaria.

La visione rivoluzionaria di SNALS: sicurezza come materia di studio

Durante il convegno “Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata“ organizzato a Bologna da Confsal, Elvira Serafini, Segretario generale SNALS-CONFSAL, ha delineato una strategia innovativa che parte da un presupposto fondamentale: “La sicurezza interessa la scuola, l’università e la ricerca. Parlare di formazione si inizia dalla scuola dell’infanzia“.

La proposta del sindacato non si limita a una generica sensibilizzazione, ma punta a una vera e propria rivoluzione pedagogica. “È un momento importante quello dell’istruzione, è là che si deve lavorare, è là che dobbiamo progettare il futuro”, ha sottolineato Serafini, evidenziando come l’approccio attuale – basato su interventi formativi successivi all’ingresso nel mondo del lavoro – risulti insufficiente e tardivo.

Dall’emergenza alla prevenzione: formare cittadini consapevoli del rischio

Il cuore della proposta SNALS risiede in un cambio di paradigma culturale. “Dobbiamo lavorare per formare il cittadino con una mentalità che guarda al rischio e alla soluzione del rischio”, ha spiegato il Segretario generale, introducendo il concetto di “educazione alla formazione e alla sicurezza“.

L’obiettivo è ambizioso: creare una generazione di lavoratori naturalmente predisposti alla prevenzione, capaci di riconoscere i pericoli e di adottare comportamenti sicuri non per obbligo normativo, ma per cultura acquisita. “Tutti gli interventi di formazione che facciamo dopo sono relativi”, ha chiarito Serafini, sottolineando l’importanza di intervenire quando la mente è ancora in formazione e più ricettiva ai messaggi educativi.

La proposta di SNALS-CONFSAL rappresenta una sfida al sistema educativo italiano, chiamato a integrare nei propri programmi una cultura della sicurezza che accompagni gli studenti dal primo giorno di scuola fino all’ingresso nel mondo del lavoro, con l’obiettivo finale di ridurre drasticamente il tragico bilancio delle morti bianche che ogni anno colpisce il nostro Paese.

Orizzonte Scuola  12 Giu 2025 - 16:06

https://www.orizzontescuola.it/serafini-snals-la-cultura-della-sicurezza-nasce-sui-banchi-di-scuola-non-nelle-aziende/

 

Elvira Serafini Segretario generale SNALS-CONFSAL: ”Serve cultura della sicurezza partendo a formare i cittadini dall’infanzia”

“La sicurezza interessa, secondo il mio modo di vedere, la scuola, l’università e la ricerca. Perché a parlare di formazione si inizia dalla scuola dell’infanzia. E’ un momento importante quello dell’istruzione, è là che si deve lavorare, è là che dobbiamo progettare il futuro.” Sono le parole di Elvira Serafini Segretario generale SNALS-CONFSAL intervenuta a Bologna al Convegno “Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata” organizzato dal sindacato Confsal. “Dobbiamo lavorare per formare il cittadino con una mentalità che guarda al rischio e alla soluzione del rischio, che guarda a quelle che sono le prevenzioni necessarie per non cadere in quello che è il rischio della mortalità anche sui posti di lavoro. Si parte con, io la chiamo, educazione alla formazione e alla sicurezza. Ci vuole una cultura, cultura della sicurezza e della formazione.”

PADOVANEWS 12 GIUGNO 2025 da ADNKRONOS

https://www.padovanews.it/2025/06/12/elvira-serafini-segretario-generale-snals-confsal-serve-cultura-della-sicurezza-partendo-a-formare-i-cittadini-dallinfanzia/

 

 

Elvira Serafini Segretario generale SNALS-CONFSAL: ”Serve cultura della sicurezza partendo a formare i cittadini dall'infanzia”

(Adnkronos) - “La sicurezza interessa, secondo il mio modo di vedere, la scuola, l'università e la ricerca. Perché a parlare di formazione si inizia dalla scuola dell'infanzia. E' un momento importante quello dell'istruzione, è là che si deve lavorare, è là che dobbiamo progettare il futuro.” Sono le parole di Elvira Serafini Segretario generale SNALS-CONFSAL intervenuta a Bologna al Convegno “Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata” organizzato dal sindacato Confsal.

“Dobbiamo lavorare per formare il cittadino con una mentalità che guarda al rischio e alla soluzione del rischio, che guarda a quelle che sono le prevenzioni necessarie per non cadere in quello che è il rischio della mortalità anche sui posti di lavoro. Si parte con, io la chiamo, educazione alla formazione e alla sicurezza. Ci vuole una cultura, cultura della sicurezza e della formazione.”

MSN da ADNKRONOS 12 GIU 2025

https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/elvira-serafini-segretario-generale-snals-confsal-serve-cultura-della-sicurezza-partendo-a-formare-i-cittadini-dall-infanzia/vi-AA1GAkUy

 

 

Scadenze di: luglio 2025