Il MIM ha presentato una nota che ha accolto alcune delle nostre richieste, tra cui: precisa indicazione sulle procedure di riorganizzazione della rete scolastica e individuazione del dirigente scolastico soprannumerario; criteri di precedenza per la legge 104/92 e precedenze a domanda per coloro trasferiti, per dimensionamento, fuori provincia di precedente titolarità o in sedi disagiate; garanzia di poter produrre istanza di mobilità interregionale in costanza di incarico e dopo il primo triennio
Oggi è proseguito, in modalità mista, presso il MIM, il confronto sulla nota annuale per gli incarichi ai dirigenti scolastici e per la mobilità interregionale per il prossimo anno scolastico. Per l’Amministrazione erano presenti il Direttore della DGPER Dott. Maria Assunta Palermo e la Dirigente dell’Ufficio Dirigenti scolastici, Dott.ssa Teresa Stancarone.
In apertura dell’incontro i Direttori generali Iunti e D’Amico hanno anticipato i contenuti della prossima nota ministeriale con la quale si darà avvio alla rilevazione dei dati per la determinazione delle fasce di complessità, sempre secondo i criteri già definiti per il decorso anno scolastico: sarà possibile inserire i dati relativi a numero plessi nel comune e su più comuni, scuola in comune montano, su comune isolano, scuola con HACCP. La rilevazione sarà disponibile dall’11 giugno fino al 16 giugno, consentendo l’acquisizione dei dati disponibili e consolidati al termine della rilevazione. Inoltre l’11 giugno le organizzazioni sindacali di Comparto e di Area sono state convocate per un ulteriore aggiornamento dei dati di organico per l’a.s. 2025-26 relativi ai funzionari di Elevata Qualificazione (EQ) e ai dirigenti scolastici.
L’Amministrazione ha poi presentato la nota che ha accolto alcune delle nostre richieste, tra cui la precisa indicazione sulle procedure da seguire in caso di riorganizzazione della rete scolastica e per l’individuazione del dirigente scolastico soprannumerario, i criteri di precedenza per la legge 104/92 e le precedenze a domanda per coloro che a seguito di dimensionamento sono stati trasferiti fuori provincia di precedente titolarità o in sedi disagiate (situate in zone montane o distanti almeno 30 km dalla precedente sede) nella medesima provincia di titolarità. Garantita pure la possibilità di produrre istanza di mobilità interregionale in costanza di incarico e dopo il primo triennio.
Le operazioni relative agli incarichi annuali si svolgeranno nel rispetto delle norme contrattuali vigenti, con particolare riferimento alle disposizioni del CCNL dell’Area Istruzione e Ricerca 2019-2021 e alla normativa speciale introdotta con l’art. 10-bis del DL 45/2025. Le domande devono essere inoltrate entro e non oltre il 1° luglio 2025 esclusivamente in modalità telematica.
Abbiamo infine chiesto un’informazione sindacale tempestiva sul decreto di ripartizione dei posti per le immissioni in ruolo, stante ancora il carattere di incertezza che caratterizza l’ordine e la consistenza delle operazioni di immissione in ruolo. Vi terremo come al solito tempestivamente aggiornati.
Attivazione piattaforma delle “Fasce di Complessità” per l’individuazione della graduazione delle istituzioni scolastiche a.s. 2025/2026
Il MIM-DGRUF ha pubblicato la nota prot. 22430 del 10 giugno 2025 avente per oggetto: “Attivazione della piattaforma delle “Fasce di Complessità” per l’individuazione della graduazione delle istituzioni scolastiche – determinazione per l’a.s. 2025/2026”, relativa al reperimento delle informazioni non presenti nel sistema informativo del Ministero per la definizione della retribuzione di posizione dei dirigenti scolastici sulla base della complessità delle istituzioni scolastiche a livello nazionale, per l’a.s. 2025/2026.