E’ proseguito, il 6 giugno, in modalità mista, presso il MIM, il confronto sulla nota annuale per gli incarichi ai dirigenti scolastici e per la mobilità interregionale per il prossimo anno scolastico. Per l’Amministrazione erano presenti il Direttore della DGPER Dott. Maria Assunta Palermo e la Dirigente dell’Ufficio Dirigenti scolastici, Dott.ssa Maria Teresa Stancarone.
In apertura dell’incontro sono stati comunicati i dati aggiornati relativi agli organici: per il 2026/27 si prevede un incremento di posti rispetto a quelli indicati nel DI 127/23 e ciò in ragione del diverso andamento demografico rilevato dall’ISTAT. Tale previsione non può che farci piacere perché consentirebbe di mantenere sostanzialmente inalterati gli attuali livelli degli organici dei dirigenti scolastici. L’Amministrazione ha presentato la nota che ha accolto alcune delle nostre richieste, tra cui la precisa indicazione sulle procedure da seguire in caso di riorganizzazione della rete scolastica e per l’individuazione del dirigente scolastico soprannumerario, i criteri di precedenza per la legge 104/92 cui dovranno attenersi gli USR e le precedenze a domanda per coloro che a seguito di dimensionamento sono stati trasferiti fuori provincia di precedente titolarità e che intendono farvi ritorno.
Le operazioni si svolgeranno come di consueto nel rispetto delle norme contrattuali vigenti, con particolare riferimento alle disposizioni del CCNL dell’Area Istruzione e Ricerca 2019-2021 e alla normativa speciale introdotta con l’art. 10-bis del DL 45/2025.
Abbiamo sollecitato assoluta trasparenza nella definizione dei posti da assegnare ai concorsi ordinari e alla mobilità straordinaria dei dirigenti scolastici. L’Amministrazione si è riservata di fare un approfondimento sulla questione, sollevata anche dalle altre organizzazioni sindacali, aggiornando il confronto al 10 giugno. Vi terremo tempestivamente informati.