Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > SERAFINI: GLI STIPENDI DEI DOCENTI SUBIRANNO UN ALTRO ARRETRAMENTO. SERVONO RISORSE PER IL CCNL 2022-24

SERAFINI: GLI STIPENDI DEI DOCENTI SUBIRANNO UN ALTRO ARRETRAMENTO. SERVONO RISORSE PER IL CCNL 2022-24

Argomenti trattati: Contrattazione, stipendio, intervista,
COMUNICATO E INTERVISTA AL SEGRETARIO GENERALE SNALS-CONFSAL, ELVIRA SERAFINI

 

Serafini (Snals): “Gli stipendi dei docenti subiranno un altro arretramento. Servono risorse per il CCNL 2022/24”

 

“Il 26 marzo 2025 è proseguito il confronto, in presenza e da remoto, al tavolo di trattativa all’ARAN sulle risorse economiche disponibili per il rinnovo del contratto del Comparto Istruzione e Ricerca. Abbiamo avuto conferma che la legge di bilancio 2025 ha incrementato le risorse destinate al rinnovo contrattuale 2022/24 di appena lo 0,22%, determinando un aumento stipendiale complessivo medio del 6% rispetto a un’inflazione del 18% nel triennio. Previsto l’aumento di 93,7 milioni del MOF per il personale docente”.

Tra l’altro la legge di bilancio per il 2025 non stanzia significative risorse al triennio contrattuale che sta per scadere e allo stesso tempo finanzia fin da adesso i due trienni contrattuali successivi predisponendo aumenti complessivi di 600 euro entro il 2030 per i dipendenti pubblici”.

Così in una nota, Elvira Serafini, segretaria generale dello Snals.

Gli stipendi del personale della scuola, già tra i più bassi d’Europa, subiranno un ulteriore arretramento rispetto al restante personale del pubblico impiego, con ulteriori danni economici e ricadute sul prestigio sociale dei lavoratori dei settori dell’istruzione e della ricerca. La metà degli aumenti previsti per il triennio 22-24 sono già stati tra l’altro attribuiti nei cedolini con l’anticipazione disposta dal Governo che in tal modo svilisce ancora di più il ruolo della contrattazione. Lo Snals Confsal chiede quindi che siano messe a disposizione ulteriori risorse per coprire almeno la perdita del potere d’acquisto dei salari e assicurando l’allineamento degli incrementi retributivi del personale del Comparto istruzione e ricerca a quelli garantiti ad altri comparti del pubblico impiego. Altro importante obiettivo che intendiamo perseguire è l’avvio di una politica retributiva che diminuisca i divari tra il personale docente e riconosca in maniera adeguata il lavoro e le nuove responsabilità del personale ATA“, aggiunge.

Sulle relazioni sindacali lo Snals Confsal sottolinea l’importanza di estendere le materie di contrattazione anche a quegli ambiti che la legge ha sottratto alle prerogative sindacali. Altrettanto importante è la possibilità di ricevere l’informazione sulle materie di contrattazione e confronto in tempi ragionevoli. In tale contesto l’appuntamento elettorale per il rinnovo delle RSU assume un’importanza particolare. Chiediamo a tutti i lavoratori della scuola e del Comparto Istruzione e Ricerca di votare e sostenere le liste dello Snals Confsal, per dare forza alle nostre politiche sindacali e per ridare dignità economica e professionale ai lavoratori del mondo della scuola e della ricerca”, conclude.

 

Il Comunicato sopra riportato è stato pubblicato da Orizzonte Scuola al link https://www.orizzontescuola.it/snasl-gli-stipendi-dei-docenti-subiranno-un-altro-arretramento-servono-risorse-per-il-ccnl-2022-24/ dove è possibile ascoltare l’intervista Contratto scuola, Serafini (Snals): “Aumenti del 6% insufficienti, servono nuove risorse", direttamente su YouTube, al link https://www.youtube.com/watch?v=ujnP5G0fM7M&t=3s

 

 

Scadenze di: aprile 2025