Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Firmata dallo SNALS-CONFSAL la preintesa del CIN 2020-2021 dell'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Firmata dallo SNALS-CONFSAL la preintesa del CIN 2020-2021 dell'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Accolte quasi tutte le istanze presentate dallo SNALS-CONFSAL per l'AFAM. Il testo della preintesa e il documento esplicativo

E’ stato firmato dallo SNALS Confsal il Contratto Integrativo Nazionale AFAM che accoglie quasi tutte le istanze presentate dal nostro sindacato al Ministro e alla Direzione Generale nel corso degli incontri avvenuti nel 2021, pur mantenendo degli articoli che andrebbero ottimizzati e perfezionati.

Il Contratto Integrativo Nazionale è stato, senza dubbio, migliorato sul piano normativo rispetto alla stesura fino allo scorso anno risalente al 2011, con un adeguamento alle esigenze normative e delle Istituzioni AFAM che si sono evolute negli ultimi dieci anni.

Il nuovo CIN 2020/21, consente l’erogazione dei compensi accessori al personale docente e T.A. delle Istituzioni AFAM, che abbiamo chiesto venga definitivamente perfezionato entro il 15 dicembre p.v., termine ultimo perché vengano accreditati sul cedolino di dicembre le competenze economiche spettanti.

La nostra preoccupazione è, infatti, che non vengano effettuate nei tempi le necessarie verifiche dagli uffici ministeriali di competenza e non si possa apporre la firma definitiva, facendo slittare automaticamente i pagamenti, per regola finanziaria, che andrebbero “in economia” nel 2022, con conseguente disagio economico per i lavoratori che hanno già prestato servizio aggiuntivo alle istituzioni.

E’ importante rilevare che, benché le trattative, su sollecitazione sindacale, siano iniziate e siano state definite in tempi adeguati, hanno subito un sostanziale fermo temporale a causa di necessari chiarimenti tra Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero dell’Economia e delle Finanze, utili alla risoluzione di importanti questioni che erano palesemente limitative per tutto il personale AFAM.

Particolarmente, le criticità che evidenziamo sono:

1.   la limitazione nell’erogazione dei compensi accessori per il personale tecnico-amministrativo relativamente alle attività prestate oltre l’orario di servizio;

2.   la limitazione dei compensi accessori imposti dalla Legge Madia (D.Lgs. 75/2017) che sarebbero stati estesi alla didattica aggiuntiva, che avrebbero creato non pochi problemi alle Istituzioni, specialmente a quelle che, per esigenze dovute alla carenza di organico, sono costrette a contrattualizzare molti docenti per sopperire alle necessità delle attività formative.

Tali limitazioni, dopo i pareri espressi dal MEF positivi per l’AFAM, sono state superate nel CIN 2020-2021, pertanto abbiamo apposto la firma con convinzione, auspicando un veloce iter procedurale.

 

Il Ministero ha inviato un utile documento esplicativo sull’applicazione del CIN ai Presidenti e ai Direttori dei Conservatori e delle Accademie e per conoscenza alle OO.SS. del Settore AFAM insieme con il C.I.N..

Alla nostra richiesta di una sollecita definizione procedurale del C.I.N., la Direttrice Generale dott.ssa Gargano ha assicurato il massimo impegno del Ministero, per quanto di sua competenza.

Ulteriore impegno è rilevabile anche nell’accoglimento della nostra richiesta di avviare con immediatezza la nuova contrattazione per l’anno 2021-2022, le cui trattative inizieranno il prossimo 21 dicembre 2021, data concordata per la prima riunione, di modo che -come abbiamo evidenziato con determinazione – è arrivato il momento di cessare la consolidata e negativa prassi di perfezionare il CIN a consuntivo e di inaugurare una nuova stagione dove il CIN, perfezionato per tempo, diventa indispensabile strumento di programmazione per le Istituzioni AFAM.

Scadenze di: settembre 2023