Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Contagi Covid in crescita nelle scuole. Snals: occorre intervenire subito. Senza distanziamento era inevitabile

Contagi Covid in crescita nelle scuole. Snals: occorre intervenire subito. Senza distanziamento era inevitabile

Argomenti trattati: Snals.Confsal, contagi scuola, COVID 19,
Le dichiarazioni del Segretario Generale SNALS-Confsal, Elvira Serafini, su Orizzonte Scuola, La Tecnica della Scuola, Scuola Informa

Orizzonte Scuola  al link: https://www.orizzontescuola.it/contagi-covid-in-crescita-nelle-scuole-snals-occorre-intervenire-subito/

23 NOV 2021 - 10:50

 

Contagi Covid in crescita nelle scuole. Snals: occorre intervenire subito

Di redazione

“Il Governo ha irresponsabilmente eliminato l’indicazione del distanziamento e ridotto le misure di sicurezza nelle scuole. Inevitabili così nuove chiusure delle scuole e la didattica a distanza”. Lo afferma Elvira Serafini, segretario generale dello Snals.

“Il PNRR per la scuola – aggiunge – prevede solo interventi strutturali senza azioni concrete per l’incremento stabile degli organici: sarà impossibile ridurre il sovraffollamento delle classi, causa principale di rischio del contagio. La legge di bilancio riconosce al personale della scuola il senso del dovere dimostrato nell’emergenza sanitaria, ma stanzia risorse che assicurano solo qualche decina di euro di aumento delle retribuzioni.

Queste le principali ragioni che hanno portato lo Snals-Confsal a interrompere le relazioni sindacali e a proclamare lo stato di mobilitazione del personale della scuola”.

“Lo Snals-Confsal chiede anche al ministero disposizioni urgenti per garantire il distanziamento e l’avvio di un vero e proprio screening sistematico di massa e al Governo di assicurare la precedenza al personale della scuola nella somministrazione della terza dose. Bisogna garantire le lezioni in presenza non con la propaganda ma con i fatti”, conclude Serafini.

 

 

La Tecnica della Scuolaal link: https://www.tecnicadellascuola.it/covid-scuola-contagi-in-aumento-serafini-snals-era-inevitabile-senza-distanziamento

  23/11/2021

 

Covid scuola, contagi in aumento. Serafini (Snals): era inevitabile senza distanziamento

Di Carla Virzì

“Il Governo ha irresponsabilmente eliminato l’indicazione del distanziamento e ridotto le misure di sicurezza nelle scuole. Inevitabili cosìnuove chiusure delle scuole e ladidattica a distanza,” è un’osservazione della segretaria generale Snals Elvira Serafini.

Parole di protesta che si sommano a quelle relative al Pnrr che per la scuola, prevedrebbe solo interventi strutturali senza azioni concrete per l’incremento stabile degli organici. Una scelta che rende impossibile – afferma la segretaria Snals – ridurre il sovraffollamento delle classi, causa principale di rischio del contagio.

Queste le principali ragioni che hanno portato lo Snals-Confsal a interrompere le relazioni sindacali e a proclamare lo stato di mobilitazione del personale della scuola.

Una mobilitazione alla quale sono quasi tutte le sigle sindacali ad aderire.

 

 

Scuola Informaal link: https://www.scuolainforma.it/2021/11/23/contagi-covid-in-crescita-nelle-scuole-snals-confsal-occorre-intervenire-subito.html

  23 Novembre 2021

 

Contagi Covid in crescita nelle scuole, Snals-Confsal: ‘Occorre intervenire subito’

Il comunicato stampa giunto in redazione da parte del sindacato Snals-Confsal a proposito dell'aumento dei contagi Covid nelle scuola.

Di   Redazione

Contagi Covid in crescita nelle scuole, Snals-Confsal: ‘Occorre intervenire subito’

La crescita dei contagi nelle scuole era prevedibile.

Il Governo ha irresponsabilmente eliminato l’indicazione del distanziamento e ridotto le misure di sicurezza nelle scuole. Inevitabili così nuove chiusure delle scuole e la didattica a distanza.

Il PNRR per la scuola prevede solo interventi strutturali senza azioni concrete per l’incremento stabile degli organici: sarà impossibile ridurre il sovraffollamento delle classi, causa principale di rischio del contagio. La legge di bilancio riconosce al personale della scuola il senso del dovere dimostrato nell’emergenza sanitaria, ma stanzia risorse che assicurano solo qualche decina di euro di aumento delle retribuzioni.

Queste le principali ragioni che hanno portato lo Snals-Confsal a interrompere le relazioni sindacali e a proclamare lo stato di mobilitazione del personale della scuola.

Lo Snals-Confsal chiede anche al ministero disposizioni urgenti per garantire il distanziamento e l’avvio di un vero e proprio screening sistematico di massa e al Governo di assicurare la precedenza al personale della scuola nella somministrazione della terza dose.

Bisogna garantire le lezioni in presenza non con la propaganda ma con i fatti.

Il Segretario Generale, Elvira Serafini

Scadenze di: gennaio 2025