Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Formazione e prova per i docenti neo-assunti a.s. 2021/2022

Formazione e prova per i docenti neo-assunti a.s. 2021/2022

Argomenti trattati: formazione docenti, neo assunti,
Nota MI n. 30345 del 4 ottobre 2021

E’ stata pubblicata dal MI la Nota n. 30345 del 4 ottobre 2021 sul periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per quelli che hanno avuto il passaggio di ruolo.

Tra i destinatari della Nota anche i docenti reclutati mediante la fase straordinaria dell’art. 59 del decreto legge 73/2021.

Le istruzioni ribadiscono il modello attualmente in uso. Prese in considerazione le richieste dello Snals-Confsal, resta ancora aperta la questione di poter far riconoscere la carta del docente ai docenti assunti dalle GPS con la fase straordinaria.

L'impianto è quello del DM 850/2015.

 

Docenti coinvolti:

-    neoassunti a.s. 2021/2022;

-    docenti con contratti al 31 agosto di cui alla fase straordinaria di assunzioni come da DL 73/2021;

-    assunti a tempo indeterminato negli anni precedenti che hanno prorogato il periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo;

-    chi ha ottenuto il passaggio di ruolo;

-    docenti che devono ripetere il periodo di formazione e prova a causa di valutazione negativa.

 

Il Servizio:

1)   180 giorni nel corso dell’anno scolastico;

2)   120 giorni di attività didattiche effettive.

 

Il percorso:

La durata del percorso è di 50 ore, così ripartite:

INCONTRI PROPEDEUTICI E DI RESTITUZIONE FINALE

6 ore complessive

LABORATORI FORMATIVI/VISITE A SCUOLE INNOVATIVE

12 ore

PEER TO PEER

12 ore

FORMAZIONE ON LINE

20 ore

 

L'azione dello Snals-Confsal ha permesso di uniformare le procedure e di scongiurare il rischio di iter formativi diversi a seconda delle differenti procedure assunzionali avviate quest'anno.

Scadenze di: gennaio 2025