Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Periodo di prova dirigenti scolastici neoassunti: incontro di informazione sulla nota ministeriale

Periodo di prova dirigenti scolastici neoassunti: incontro di informazione sulla nota ministeriale

Informazione sulle linee operative per la formazione e la valutazione dei dirigenti scolastici assunti dal 1° settembre 2020

Con apprezzabile anticipo rispetto al passato ed all’anno scorso, il MI ha convocato, il 15 settembre, da remoto, le OO.SS. dell’area istruzione e ricerca per l’informazione sulle linee operative per la formazione e la valutazione dei dirigenti scolastici assunti dal 1° settembre 2020.

La nota prevede azioni di accompagnamento per un totale di 25 ore on line guidate da un tutor per ogni dirigente neoassunto su argomenti legati alla vita scolastica e azioni formative on line per un totale di 50 ore. Se l’attuazione delle note sarà veloce avremo per la prima volta un allineamento sostanziale tra formazione e azione dirigenziale. L’organizzazione delle attività formative e di accompagnamento nonché le procedure di individuazione dei tutor saranno affidate alle Direzioni regionali.

Rileviamo con piacere che, fino all’emanazione della direttiva delle nuove priorità strategiche da perseguire nel triennio 2019/2022, prevista dalla priorità politica n. 9 dell’Atto di indirizzo del Ministro adottato con provvedimento n.55 del 20 dicembre 2018, sono ancora le strutture dell’amministrazione scolastica regionale a curare il procedimento di valutazione del periodo di prova dei dirigenti neoassunti e non nuclei di valutazione che non presentano ancora per noi i caratteri dell’equità, terzietà e professionalità richiesti da un’operazione complessa e delicata.

Il provvedimento finale di valutazione è di competenza dei Direttori regionali che lo formuleranno sulla base di tutti gli elementi acquisiti sul servizio e sulla frequenza delle attività formative e dello svolgimento delle azioni di accompagnamento nonché sul parere formulato dai tutor. L’acquisizione delle azioni messe in atto da parte dei dirigenti neoassunti avverrà tramite una piattaforma dedicata che sarà resa disponibile a breve sul SIDI.

Niente è mutato rispetto al passato circa i servizi utili al periodo di prova che restano confermati in sei mesi salvo assenze previste da specifiche disposizioni di legge che nel caso comportino il mancato raggiungimento del livello minimo di servizio consentono comunque la ripetizione del periodo di prova. In caso di valutazione negativa invece non sarà possibile ripetere il periodo di prova.

Continuiamo a ritenere che il DM 956/2019 non prevede alcun parere da parte dei tutor ma solo una relazione descrittiva delle attività di accompagnamento svolte ed in particolare di quelle orientate allo scambio professionale, al mentoring, al peer review e alla crescita di comunità di pratiche.

Sarebbe il caso di sottolineare in maniera più incisiva che le visite ispettive siano disposte dai Direttori generali solo in caso di necessità e per accertare eventuali responsabilità e non già in via ordinaria.

Non possiamo però non rilevare che i compensi previsti per i tutor sono ancora fermi ai livelli delle passate edizioni dei piani di formazione e che nessun confronto è stato aperto sulla questione retributiva che a norma di CCNL resta materia di contrattazione.

Abbiamo infine sollecitato l’amministrazione a dar corso finalmente alla previsione contrattuale di revisione del sistema generale di valutazione dei dirigenti scolastici attraverso il confronto con le organizzazioni sindacali.

Scadenze di: dicembre 2023