Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Decreto precari oggi in Consiglio dei Ministri, rischio bocciatura. Serafini (SNALS): siamo preoccupati

Decreto precari oggi in Consiglio dei Ministri, rischio bocciatura. Serafini (SNALS): siamo preoccupati

Abbiamo sentore - ha detto la Serafini ai microfoni di Orizzonte Scuola - che il decreto legge che sarà presentato da Bussetti probabilmente non avrà accoglimento della maggioranza. Così salta l'accordo del 24 aprile dove sono stati stabiliti determinati passaggi per la soluzione del precariato

Decreto precari oggi in Consiglio dei Ministri, rischio bocciatura. Serafini (SNALS): siamo preoccupati

di Elisabetta Tonni 6 Ago 2019 - 13:07

 

“Siamo preoccupati”, dice il Segretario dello SNALS, Elvira Serafini, ai microfoni di Orizzonte Scuola a margine della conferenza stampa indetta per oggi dai sindacati  FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams all’Hotel Nazionale di Piazza Montecitorio.

Oggi in Consiglio dei Ministri

Dovrebbe essere previsto per oggi, salvo intoppi dell’ultimo minuto, il decreto per affrontare la questione precariato con un decreto d’urgenza e che contiene l’avvio di corsi abilitanti e un concorso straordinario per i precari storici.

Un decreto dibattuto che ha visto la maggioranza spaccarsi sulla necessità di una maggiore selezione delle procedure per abilitare il personale e per assumerlo tramite concorso.

In particolare, il Movimento 5 Stelle ha apertamente affermato che quanto previsto dalla bozza di decreto non garantisce qualità nella selezione del personale.

Rischio bocciatura

“Abbiamo sentore – ha detto la Serafini ad Orizzonte Scuola – che il decreto legge che sarà presentato da Bussetti probabilmente non avrà accoglimento della maggioranza. Così salta l’accordo del 24 aprile dove sono stati stabiliti determinati passaggi per la soluzione del precariato.”

“Il decreto – continua la Serafini – è passato nel preconsiglio, ora sappiamo che ciò che è stato approvato nel preconsiglio non sarà votato nel consiglio.”

” Ci sono lotte interne tra di loro, – conclude – situazione politiche che non riguardano la scuola.”

 

Sindacati su assunzione precari e stipendi: se Conte non rispetterà accordo sarà sciopero generale

Scadenze di: gennaio 2025