Il 31/12/2018, nel comparto delle Scuole non Statali, scadranno i contratti nazionali di lavoro sottoscritti dallo Snals-Confsal e dalle altre OO.SS. di categoria con le associazioni datoriali AGIDAE, ANINSEI e FISM. Pertanto, a breve, con il nuovo anno, si apriranno i tavoli di confronto per il loro rinnovo.
Al fine di dare ai lavoratori maggiori certezze e più efficaci strumenti di tutela occupazionale, riteniamo particolarmente utile far conoscere, in maniera sempre più diffusa e approfondita, la realtà di queste tipologie di scuole che sono parte integrante del sistema nazionale di Istruzione. Lo Snals, come sempre attento nell’assicurare agli iscritti le più complete informazioni sindacali, con questa prima pubblicazione di schede sul CCNL FISM, offre ai consulenti, ai collaboratori ed a quanti vogliono orientarsi in questo comparto, un efficace strumento per una lettura facile ma puntuale ed analitica di questo contratto e del suo contesto di riferimento. Le schede sono state elaborate dall’amico e collega Giovanni Pisani della Segreteria Provinciale di Brescia che mi corre l’obbligo segnalare per la grande competenza e la grande passione coltivata in questo settore. La federazione FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) risulta presente in circa il 50% dei comuni italiani e occupa circa 45.000 dipendenti impegnati nelle scuole dell’infanzia, negli asili nido e nelle iniziative dedicate all’infanzia (zero/sei anni).
Purtroppo, le scuole dell’infanzia paritarie, stanno vivendo un periodo di difficoltà economica che crea profondo disagio e allarmante preoccupazione tra i lavoratori i quali, sempre in numero maggiore, si avvicinano al sindacato per vedere tutelati i loro diritti occupazionali e normativi. In questo contesto è necessario che lo Snals-Confsal si inserisca a gran voce, per far percepire ai lavoratori di questo settore dell’Istruzione che la nostra organizzazione sindacale è vicina ai loro bisogni ed è consapevole delle loro problematiche lavorative.
Un altro motivo di premura è rappresentato dalla nota a verbale nell’art. 7 del CCNL FISM 2015-2018 (Rappresentanza sindacale) che così recita: “Le Parti si incontreranno entro 180 giorni dalla firma del presente contratto per definire l’accordo sulla costituzione della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU)”.
E’ importante quindi che la nostra organizzazione sindacale non si faccia trovare impreparata quando, anche nel settore delle Scuole non Statali, ci saranno le elezioni delle RSU, è necessario quindi “entrare” nel mondo delle Scuole non Statali in maniera più incisiva per far conoscere ancora meglio ai lavoratori gli ideali ed i servizi del nostro sindacato.
Silvestro Lupo
Coordinatore Nazionale Scuole non statali
oppure registrati al nostro sito con la tuo indirizzo mail e scarica il PDF!