
CULTURA, ISTRUZIONE E RICERCA: LE RISORSE IRRINUNCIABILI PER LO SVILUPPO DEL PAESE
L’AUTONOMIA SINDACALE PER LA LIBERTA’ E LA QUALITA’ DELLA SCUOLA,
DELL’AFAM, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Roma, 11 dicembre. Si aprono domani i lavori dell’XI Congresso nazionale dello Snals-Confsal (12-13-14 dicembre). Numerosi gli ospiti, tra cui rappresentanti del governo, della politica, delle amministrazioni centrali e locali,testimoniando vicinanza allo SNALS, il maggiore sindacato autonomo della scuola.
Domani mattina- dopo la relazione del segretario generale Snals, Elvira Serafini - faranno un intervento di saluto: i sottosegretari Vito De Filippo (Miur), Dorina Bianchi (Mibact) e Gianpiero Bocci (Ministero dell’Interno); gli onorevoli Ettore Rosato (capogruppo Pd alla Camera), Fabio Rampelli (capogruppo Fdl al Senato), Mariastella Gelmini (Commissione Affari sociali della Camera), Carla Ruocco (Commissione Finanze della Camera), Elvira Savino (Commissione Affari dell’Unione europea); i segretari generali dei sindacati della scuola Maddalena Gissi (Cisl Scuola), Francesco Sinopoli (Flc-Cgil), Pino Turi (Uil Scuola Rua), Rino Di Meglio (FGU); il segretario generale European Confederation of Indipendent Trade Unions, Klaus Heeger, e il segretario generale Confsal, Angelo R. Margiotta.
E’ annunciato, sempre nella mattinata di domani, un lungo messaggio di Silvio Berlusconi.
La mattina di mercoledì 13, interverranno Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sergio Gasparrini, presidente Aran, e Silvia Costa, coordinatore Commissione Cultura e Istruzione del Paramento europeo.
Molti i temi sul tavolo: il ruolo del sindacato oggi, le linee di piattaforma contrattuale, l’impegno per riportare al centro della politica italiana l’istruzione e la cultura e, con essa, il ruolo professionale e sociale dei lavoratori del comparto Istruzione e Ricerca. Tutto questo traendo forza da un valore fondamentale per lo Snals: la scuola come istituzione. Per Serafini: “Si deve riportare al centro delle politiche la persona e si deve puntare sulle giovani generazioni, sulle loro menti, sul loro comportamento, sul merito individuale, sulle potenzialità di ciascuno. La serietà degli studi che noi auspichiamo serve soprattutto a loro”.
L’autonomia sindacale per la libertà e la qualità
della Scuola, dell’Università, della Ricerca e dell’AFAM.
Cultura, istruzione e ricerca: le risorse irrinunciabili per lo sviluppo del Paese
_________________________________
SNALS-Confsal XI Congresso Nazionale
Roma, 12-13-14 Dicembre 2017
Auditorium del Massimo, Via M. Massimo 1 – 00144 ROMA
Il 12 dicembre, giornata di apertura dell’XI Congresso nazionale, sarà in diretta Facebook sulla nostra pagina https://www.facebook.com/SindacatoSnals/
Programma
Martedì 12 dicembre
Ore 9.00 Apertura dei lavori
Nomina della Presidenza e degli Uffici congressuali
Relazione del Segretario generale
Elvira Serafini
Interventi di saluto dei rappresentanti istituzionali, politici e sociali
Ore 13.30 Sospensione dei lavori
Ore 15.30 Apertura del dibattito
Ore 19.00 Sospensione dei lavori
Mercoledì 13 dicembre
Ore 9.00 Intervento della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Valeria Fedeli
Ore 9.30 Interventi di saluto dei rappresentanti istituzionali e politici
Ripresa del dibattito congressuale
Ore 13.00 Conclusione del dibattito e sospensione dei lavori
Ore 15.00 Sedute dei Settori
Ore 18.30 Insediamento delle Commissioni di seggio
Ore 19.00 Sospensione dei lavori
Giovedì 14 dicembre
Ore 9.00 Presentazione e votazione dei documenti
Approvazione della mozione congressuale
Votazioni
Ore 13.00 Sospensione dei lavori
Ore 15.00 Ripresa delle votazioni
Ore 19.00 Conclusione delle operazioni congressuali