Il Comitato Centrale è convocato il giorno 4 ottobre a Roma dalle ore 9,30 alle ore 13,30, nel Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani 4, 00185 Roma, https://goo.gl/maps/6dY6JASquAo per partecipare all’Assemblea Nazionale Unitaria per l’approvazione di un documento di sintesi della piattaforma contrattuale 2016/18.
Il programma dettagliato sarà inviato appena definito con le altre OO.SS..
Si prega di voler comunicare la propria adesione per email alla Segreteria Generale al fine di consentire la partecipazione anche ad eventuali Consiglieri Nazionali, Segretari provinciali e regionali interessati, fino al limite dei posti disponibili messi a disposizione per ciascuna sigla (80).
Trascriviamo di seguito la nota unitaria relativa all’oggetto:
.jpg)
A tutte le Strutture Sindacali
territoriali e regionali
LORO SEDI
Oggetto: rinnovo del contratto - azioni unitarie
Cari colleghi,
dopo aver dato un contributo decisivo a un avvio dell'anno scolastico quanto più possibile regolare per le scuole e per le famiglie, è ora il momento di riprendere iniziative strutturate e incisive per sollecitare il governo all'apertura del confronto sul rinnovo del contratto.
Queste le ragioni per cui Flc Cgil, Cisl Scuola, UIL Scuola RUA e Snals Confsal intendono rilanciare una forte e visibile iniziativa che veda coinvolto l’intero mondo del lavoro scolastico:
• retribuzioni più basse rispetto alla media dei lavoratori pubblici d'Italia e d'Europa
• ritardo con cui gli accordi vengono tradotti in atti
• disagio insostenibile di una categoria sempre più vessata e di una scuola a cui si chiede di rispondere ogni giorno a ogni sorta di domande
• dotazioni finanziarie e di organico largamente insufficienti
• invasione in ambito contrattuale di disposizioni normative che hanno ridotto diritti e garanzie individuali, collettive e di collegialità
Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal hanno predisposto da qui a novembre 2017 un programma di azioni volte a sostenere le rivendicazioni del personale in previsione dell’avvio del negoziato per il nuovo contratto.
È indispensabile favorire un costante coinvolgimento della categoria a sostegno della trattativa con il governo, innanzitutto per ottenere lo stanziamento di risorse aggiuntive rispetto a quelle attualmente previste, al fine di colmare il gap retributivo e restituire dignità al lavoro nella scuola; in secondo luogo per dare piena attuazione all'accordo di Palazzo Vidoni recuperando tutti gli spazi negoziali impropriamente affidati alla legge e conquistandone di nuovi.
Gli indirizzi per il rinnovo contrattuale, traguardando la necessità - da tutti condivisa - di una profonda revisione di molti istituti e norme introdotti dalla legge 107, puntano a ripristinare in sede negoziale diritti e garanzie stravolti o cancellati, a valorizzare appieno la libertà di insegnamento e l'autonomia scolastica, a migliorare le condizioni di lavoro di tutto il personale.
Le iniziative programmate definiscono un percorso le cui tappe sono così articolate:
• condivisione di un documento di sintesi quale base di confronto per il rinnovo (15-30 settembre)
• approvazione del documento nell’assemblea unitaria degli organi statutari competenti di ciascuna sigla fissata per il 4 ottobre 2017
• campagna di assemblee nelle scuole per la discussione (mese di ottobre 2017)
• azione di sensibilizzazione politica e sociale verso la scuola e i suoi lavoratori
• predisposizione di un manifesto politico di proposta della scuola “per la scuola di domani”
• preparazione di una “marcia per la scuola” che si richiami al messaggio di Don Milani e della scuola di Barbiana
• predisposizione di iniziative collaterali di sensibilizzazione e coinvolgimento nei territori.
Flc CGIL
|
CISL Scuola
|
UIL Scuola Rua
|
SNALS Confsal
|
Francesco Sinopoli
|
Maddalena Gissi
|
Giuseppe Turi
|
Elvira Serafini
|