Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Nomine in ruolo, personale docente della scuola primaria e secondaria per l'a.s. 2016/17

Nomine in ruolo, personale docente della scuola primaria e secondaria per l'a.s. 2016/17

Emanata nota MIUR, D.M. e prospetti contingenti di nomina

Il MIUR ha emanato la nota n. 25272 del 07-09-2016, avente per oggetto: ”Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola primaria e secondaria per l’anno scolastico 2016/17. Invio Decreto Ministeriale n. 669 del 7 settembre 2016 e relativi prospetti del contingente di nomina”.

La nota emanata trasmette il D.M. n. 669 del 7/9/2016, con il quale sono comunicati i contingenti per le assunzioni a tempo indeterminato per la scuola primaria e secondaria di I e II grado, sia per i posti comuni che per il sostegno. Si tratta di 25.301 posti, di cui 6.434 per il sostegno, per le nomine da effettuarsi per l’a.s. 2016/2017.

Alla nota sono allegati il numero dei posti vacanti e disponibili presenti in ogni provincia/regione, suddivisi per tipo posto, classe di concorso, e risultanti al sistema informativo alla data del 5 settembre 2016 per la scuola primaria e secondaria di primo grado ed alla data del 24 agosto 2016 per la scuola secondaria di secondo grado.

Il contingente delle nomine in ruolo del personale docente per l'a.s. 2016/2017, compresi i posti già assegnati alla scuola dell'infanzia, è pari, quindi complessivamente a 29.720 posti, così suddivisi: 22.499 su posto comune e 7.221 su sostegno.

Inoltre, la nota precisa che il prospetto allegato contiene anche il numero dei titolari senza sede, titolari su codice provinciale.

Per la scuola primaria e secondaria di secondo grado, le disponibilità complessive sono pari al contingente massimo di nomina (sia per i posti di tipo comune che per il sostegno).

Per quanto attiene, invece, il sostegno della scuola secondaria di I grado, il prospetto contiene i posti vacanti e disponibili e il contingente massimo da destinare alle nomine in ruolo, per adeguare il numero delle disponibilità dei posti di sostegno al contingente autorizzato nel DPR in via di registrazione.

Il tabulato per la scuola secondaria riporta, inoltre, il codice della classe di concorso di cui al D.M. n. 39/98 e la relativa confluenza nelle nuove classi di concorso, di cui al D.P.R. n. 19/2016 e, come chiarito nelle Istruzioni Operative (già inviate dal MIUR agli UU.SS.RR.), per l’a.s. 2016/17, le immissioni in ruolo per la scuola secondaria di I e II grado saranno effettuate attraverso le tabelle di corrispondenza di cui al decreto dipartimentale n. 635 dell’8 luglio 2016, tra le classi di concorso del D.P.R. n. 19/2016 e le classi di concorso previste dal D.M. n. 39/98.

Le immissioni in ruolo dalle graduatorie di merito del concorso ordinario saranno effettuate per gli insegnamenti di cui al D.P.R. n. 19/2016, sui posti relativi alle classi di concorso previste dal D.M. n. 39/98, in base alle corrispondenze previste.

Quindi, in caso di confluenza di più di una classe, il docente sceglierà, per la nomina in ruolo, nel limite del 50% delle disponibilità di ciascuna classe di concorso di cui al D.M. n. 39/98, confluite nella nuova classe di concorso.

La nota emanata chiarisce, tra l’altro, alcuni aspetti e indicazioni dell’allegato A e, a tal proposito prevede, tra l’altro: “E’ inoltre consentita l’accettazione di un’eventuale altra proposta di assunzione a tempo indeterminato anche per lo stesso insegnamento o tipologia di posto (posto comune/sostegno) in un ambito territoriale di diversa provincia solamente in caso di immissione in ruolo da diversa graduatoria, di merito o ad esaurimento (presenza di candidati iscritti in G.A.E. di una provincia e nella graduatoria di merito di altra regione).

Ad eccezione di quanto disposto dall'articolo 1-quater della legge n. 89/2016 relativamente alle graduatorie di merito della scuola dell'infanzia di cui al D.D.G. n. 82/2012 per le quali la rinuncia alla nomina in ruolo comporta la cancellazione dalle graduatorie di merito e ad esaurimento, negli altri casi la rinuncia di una proposta di assunzione a tempo indeterminato determina la cancellazione esclusivamente dalla graduatoria della classe di concorso/posto corrispondente”.

La nota emanata precisa la tempistica delle operazioni: gli UU.SS.RR. assegneranno entro il 10 settembre ai docenti immessi nei ruoli, gli ambiti territoriali, affinché possa essere attivata la procedura di individuazione per competenze.

I nominati saranno immediatamente inseriti al SIDI, attraverso un’apposita funzione, che consentirà l’assegnazione dell’ambito territoriale al docente neo immesso in ruolo.

L’inserimento del curriculum, per il docente, è prevista dal 7 settembre al 13 settembre p.v..

A partire dal 14 settembre, gli uffici procederanno all’assegnazione alle scuole dei docenti non individuati dal dirigente scolastico o che abbiano rifiutato la proposta di incarico.

La nota sottolinea, infine, l’importanza della tempestività degli adempimenti, per consentire  tutte le successive operazioni entro il 15 settembre p.v.

 

 

 

 

Scadenze di: maggio 2023