Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
|
Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane finanziarie e strumentali
Direzione generale per le risorse umane e finanziarie
|
Prot. n. 0005850-23/06/2015
AI DIRETIORI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI
LORO SEDI
AL SOVRINTEDENTE SCOLASTICO PER LA PROVINCIA DI
BOLZANO
AL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO ISTRUZIONE DELLA
PROVINCIA DI TRENTO
AI DIRETTORI DEI CONSERVATORI DI MUSICA
LORO SEDI
AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIOI E
SECONDARIA DI SECONDO GRADO STATALI, PARITARI
LORO SEDI
ALL'INTENDENTE SCOLASTICO PER LA SCUOLA IN LINGUA
TEDESCA
BOLZANO
ALL'INTENDENTE SCOLASTICO PER LA SCUOLA DELLE
LOCALITA’ LADINE
BOLZANO
ALL'ASSESSORE ALL'ISTRUZIONE E CULTURA DELLA
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D’AOSTA
AOSTA
AL SOVRINTENDENTE AGLI STUDI DELLA REGIONE
AUTONOMA DELLA VALLE D’AOSTA
AOSTA
ALL'ASSESSORE AI BENI CULTURALI E PUBBLICA
ISTRUZIONE DELLA REGIONE SICILIA
PALERMO
AI PRESIDENTI DELLE GIUNTE PROVINCIALI DELLE
PROVINCE AUTONOME DI
BOLZIANO E TRENTO
OGGETTO: Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione - Chiarimenti sul trattamento economico - Anno scolastico 2014/2015 e seguenti.
Tenuto conto di quanto previsto dal Decreto interministeriale del 24 maggio 2007 e della nota prot. n. 7054 del 2 luglio 2007 della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici al fine di uniformare 1'operato delle singole istituzioni scolastiche in relazione ai costi relativi allo svolgimento degli Esami di stato del secondo ciclo, si forniscono i seguenti chiarimenti in relazione a numerosi quesiti già pervenuti:
Compenso - Commissari interni
Con riferimento all'articolo 1, comma 2, del citato decreto interministeriale, si precisa che al commissario interno spetta un unico compenso forfetario qualora operi su un'unica commissione: TABELLA 1, Quadro A, punto 3) e Quadro B, punto a).
In base all'art. 3, comma 1 del decreto medesimo al commissario interno che svolga la funzione su due classi della stessa commissione o su più commissioni viene attribuito un secondo ed unico compenso aggiuntivo relativo esclusivamente alla funzione:
TABELLA 1, Quadro A, punto 3).
Compenso - Commissari esterni - Tempi di percorrenza: criterio di calcolo del compenso correlato al raggiungimento della sede di esame
Si richiama quanto disposto dall'articolo 1, comma 2, del succitato decreto interministeriale in merito alla individuazione dei tempi di percorrenza per l'attribuzione delle quote di compenso di cui al Quadro B della Tabella 1 "I compensi sono determinati da una quota, indicata nella Tabella 1 - Quadro B, attribuita con riferimento ai tempi della sede di servizio o di residenza a quella di esame. Per l'individuazione dei tempi di percorrenza, si fa riferimento agli orari ufficiali dei mezzi di linea extra-urbani più veloci effettivamente utilizzabili per raggiungere la sede di esame in tempo utile per l'espletamento dell'incarico nel caso in cui gli orari ufficiali dei mezzi di linea extra-urbani più veloci non siano identici tra l'andata e il ritorno, si conteggiano, fra i due orari, ai fini della determinazione dell'entità del compenso, i tempi più favorevoli all'interessato. Non vanno presi in considerazione i tempi impiegati per i trasbordi, per coincidenze ... “.
In ogni caso, ai fini del calcolo del compenso, non assumono alcuna rilevanza né i mezzi effettivamente utilizzati per l'espletamento dell'incarico né le spese effettivamente sostenute (spese di viaggio, vitto, pernottamento, ecc.) , dovendosi fare riferimento esclusivo ai tempi di percorrenza come individuati e definiti secondo un criterio generale dal suindicato decreto interministeriale.
Compenso - Esami preliminari
Per le istituzioni scolastiche paritarie non è previsto alcun compenso per l'effettuazione degli esami preliminari ai candidati esterni.
Al personale del consiglio della classe dell'istituto statale, collegato alla commissione alla quale il candidato esterno è stato assegnato, spetta il compenso previsto dalla Tabella 1, Quadro C del citato decreto interministeriale. In particolare, il compenso per ciascuna materia e ciascun candidato spettante a tale personale è pari a 15 euro. Si precisa, comunque, che l'importo complessivo del compenso attribuibile ad ogni singolo componente è pari massimo a 840 euro.
Compenso - Personale esperto
Gli esperti nominati per gli esami dei candidati con disabilità (art. 22, comma 1, O.M. 11/2015), secondo quanto previsto dall'art. 4 del citato decreto interministeriale, hanno diritto esclusivamente ad un unico compenso forfetario pari a euro 171,00.
Tale articolo si applica anche agli esperti nominati in base all'art. 10, comma 2, dell'O.M.
n. 11 / 2015 nei licei musicali e coreutici.
IL DIRETTORE GENERALE
Carmela Palumbo
|
IL DIRETTORE GENERALE
Jacopo Greco
|