Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > 13-02-2015 n. 3 prot.1235 C.M. MIUR

13-02-2015 n. 3 prot.1235 C.M. MIUR

Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione.

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

 

C.M. n. 3 prot. n. 1235

13 febbraio 2015

 

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche del 1° ciclo Statali e Paritarie

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti capofila di rete (Misure accompagnamento Indicazioni/2012)

AI Ufficio di Gabinetto

All'Ufficio Stampa

 

Oggetto:  Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione.

 

Quadro di riferimento

Come è noto l'ordinamento scolastico vigente (DPR n. 122/2009) prevede che al termine del primo ciclo di istruzione sia rilasciata ad ogni allievo una certificazione delle competenze acquisite in esito al percorso formativo frequentato, Analoga prescrizione è prevista al termine del percorso della scuola primaria. Il rilascio della certificazione è di competenza dell'istituzione scolastica frequentata dall'allievo, che vi provvede sulla base di un modello nazionale (Legge 53/2003). Come precisano le Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM 254/2012), che dedicano a questo tema un apposito capitolo, la certificazione delle competenze "attesta e descrive le competenze progressivamente acquisite dagli allievi". Se ne sottolinea, dunque, la valenza squisitamente educativa, di documentazione del percorso compiuto da commisurare al "profilo delle competenze" in uscita dal primo ciclo, che rappresenta "l'obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano".

Nelle more della compiuta attuazione di tali principi, è stato consentito ad ogni istituzione scolastica di adottare strumenti certificativi elaborati autonomamente in ogni realtà territoriale. Ora, la presenza del testo definitivo delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo consente di procedere alla adozione di un modello di certificazione nazionale, così come suggerito dalla norma, al fine di fornire un quadro di riferimento unitario e coerente alle istituzioni scolastiche del primo ciclo, alle famiglie degli allievi, alle istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo, in cui si completa il percorso dell'obbligo di istruzione al 16° anno di età (Legge n. 296/2006).

In relazione a questo adempimento, il Ministero dell'Istruzione ha affidato al Comitato Scientifico Nazionale, già incaricato (DM 19 marzo 2013, n. 183) di accompagnare l'attuazione delle Indicazioni, il compito di elaborare una proposta di strumenti certificativi in linea con le finalità previste dal quadro normativo e in coerenza con il nuovo impianto educativo, pedagogico e curricolare delle Indicazioni Nazionali.

Questi strumenti, consistenti in due distinti modelli di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, corredati di apposite "Linee guida" per la loro compilazione, sono ora offerti a tutte le scuole per una adozione graduale e sperimentale, attesa la loro natura di "documento di lavoro" non ancora formalizzato sul piano normativo. Questo processo consentirà di raccogliere elementi di validazione della nuova ipotesi, al fine di giungere ad una versione definitiva validata e condivisa con le scuole, per la successiva traduzione in atto normativo generalizzato ed obbligatorio.

Il significato della certificazione

La certificazione delle competenze assume, nelle scuole del primo ciclo, una prevalente funzione educativa, di attestazione delle competenze in fase di acquisizione, capace di accompagnare le tappe più significative (quinta classe primaria, terza classe secondaria di I grado per i soli alunni che superano l'esame di Stato) di un percorso formativo di base che oggi, partendo dall'età di 3 anni, si estende fino ai 16 anni. Non a caso, anche al termine di questo ciclo scolastico è previsto il rilascio obbligatorio di una certificazione delle competenze acquisite in relazione all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, al 16° anno di età (DM n. 9/2010). Analoga prescrizione riguarda la conclusione del percorso di studi del secondo ciclo. È da notare che le quattro tipologie di certificazioni previste dal nostro ordinamento (al termine della quinta classe primaria, della terza classe secondaria di I grado, della seconda classe secondaria di Il grado, della quinta classe secondaria di Il grado) si caratterizzano, al momento, per diversità di impianto culturale e di formato amministrativo. Si rende quindi necessaria una loro armonizzazione, che ne consenta una chiara leggibilità da parte dei fruitori del servizio scolastico, in una ottica di comparabilità europea, rispettando le diverse finalità che la legge attribuisce alla certificazione delle competenze ai vari livelli di età. L'introduzione di modelli nazionali sperimentali nel primo ciclo risponde quindi all'esigenza di avviare questo processo di armonizzazione, molto atteso dalle scuole.

La certificazione delle competenze non è sostitutiva delle attuali modalità di valutazione e attestazione giuridica dei risultati scolastici (ammissione alla classe successiva, rilascio di un titolo di studio finale, ecc.), ma accompagna e integra tali strumenti normativi, accentuando il carattere informativo e descrittivo del quadro delle competenze acquisite dagli allievi, ancorate a precisi indicatori dei risultati di apprendimento attesi. La certificazione si riferisce a conoscenze, abilità e competenze, in sintonia con i dispositivi previsti a livello di Unione Europea per le "competenze chiave per l'apprendimento permanente" (2006) e per le qualificazioni (EQF, 2008) recepite nell'ordinamento giuridico italiano. Questo ampio ancoraggio ne assicura una più sicura spendibilità nel campo della prosecuzione degli studi, della frequenza di attività formative diversificate e in alternanza, di inserimento nel mondo del lavoro anche attraverso forme di apprendistato formativo.

Le caratteristiche del modello nazionale proposto

Dal quadro culturale e normativo brevemente riassunto in premessa discendono le caratteristiche salienti del modello proposto alle scuole. Esse sono distesamente presentate, nelle loro motivazioni e nella loro configurazione, nelle "Linee guida" allegate ai due modelli di certificazione. Qui vengono riassunte in termini essenziali:

- ancoraggio delle certificazioni al profilo delle competenze definito nelle Indicazioni Nazionali vigenti (DM n. 254/2012);

- riferimento esplicito alle competenze chiave individuate dall'Unione Europea, così come recepite nell'ordinamento italiano;

- presentazione di indicatori di competenza in ottica trasversale, con due livelli di sviluppo (classe quinta primaria, classe terza secondaria I grado);

- connessione con tutte le discipline del curricolo, evidenziando però l'apporto specifico di più discipline alla costruzione di ogni competenza;

- definizione di 4 livelli, di cui quello "iniziale" predisposto per favorire una adeguata conoscenza e valorizzazione di ogni allievo, anche nei SUOI progressi iniziali e guidati (principio di individualizzazione);

- mancanza di un livello negativo, attesa la funzione pro-attiva di una certificazione in progress delle competenze che, nell'arco dell'obbligo, sono in fase di acquisizione;

- presenza di uno o due spazi aperti per la descrizione di competenze ad hoc per ogni allievo (principio di personalizzazione);

- sottoscrizione e validazione del documento da parte dei docenti e del dirigente scolastico, con procedimento separato rispetto alla conclusione dell'esame di Stato;

- presenza di un consiglio orientativo, affidato alla responsabile attenzione dei genitori.

Ci si attende che la scelta del format proposto possa retroagire positivamente con le pratiche didattiche in atto nella scuola, ispirandole maggiormente a quando previsto dalle Indicazioni/2012. Si intende, infatti, evitare il rischio che l'operazione di certificazione sia interpretata come semplice adempimento amministrativo, trasformandola invece in una occasione per rendere coerenti i momenti della progettazione, dell'azione didattica, della valutazione degli apprendimenti con il quadro pedagogico delle Indicazioni, ispirato non casualmente al tema delle competenze, che richiamano l'idea di un apprendimento significato di conoscenze, abilità, atteggiamenti capaci di contribuire ad una piena formazione della persona dell'allievo.

Analogamente, si auspica che la nuova impostazione della "certificazione" possa contribuire ad arricchire le pratiche valutative correnti nelle scuole autonome (si indicano, a titolo esemplificativo: verifica degli apprendimenti, uso "intelligente" del voto, valutazioni periodiche, uso degli strumenti formali, accompagnamento alle prove d'esame, significato del testing, ecc.) orientandole verso una dimensione di valutazione autentica connessa alla promozione di tutte le caratteristiche della personalità degli allievi e dei loro talenti, piuttosto che richiamarsi ad una logica meramente classificatoria.

L'adozione sperimentale del modello

Si chiede alle scuole del primo ciclo interessate ad intraprendere un percorso di ricerca-sperimentazione sui nuovi modelli di certificazione, con particolare riferimento alle scuole che hanno partecipato o parteciperanno ad iniziative connesse con le misure di accompagnamento alle Indicazioni/2012 (secondo quanto previsto dalle CM n. 22/2013 e CM n. 49/2014) di comunicare l'adesione alla sperimentazione entro il 20 marzo 2015 all'Ufficio Scolastico Regionale di competenza, all’attenzione dello Staff regionale Indicazioni 1° ciclo.

L'adesione al percorso sperimentale comporta:

-     la costituzione di un gruppo di progetto con il compito di supervisionare il processo di adozione dei nuovi strumenti e di promuovere lo sviluppo di adeguate iniziative di ricerca , formazione, documentazione, anche nell'ambito delle "misure di accompagnamento" delle Indicazioni/2012 (CM n. 49/2014);

-     una adeguata informazione ai genitori circa il significato "formativo" dei nuovi strumenti di certificazione delle competenze e la loro complementarietà con gli ordinari strumenti di valutazione;

-     l'analisi dell'impatto dei nuovi strumenti e le sue ricadute sull'attività progettuale, didattica e valutativa "ordinaria" posta in essere dalla scuola;

-     l'eventuale adozione, previa deliberazione del collegio dei docenti, al termine del corrente a.s. 2014-2015 dei nuovi modelli di certificazione (classe quinta primaria e classe terza secondaria di I grado) da parte delle classi dell'istituto che intendono utilizzare il modello sperimentale.

AI termine dell'a.s. 2014-2015, e comunque entro il 15 luglio 2015, l'istituzione scolastica che ha partecipato alle azioni di sperimentazione si impegna ad inoltrare all'Ufficio Scolastico Regionale competente un report sintetico - sulla base di uno schema che sarà fornito in seguito - che illustri gli esiti del processo di adozione dei nuovi strumenti ai fini di un riscontro utile alla loro estensione e adozione generalizzata.

Domande di ricerca, monitoraggio e restituzione degli esiti

Le questioni culturali e pedagogiche che l'Amministrazione scolastica (e per conto di essa dal Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni/2012) sottopone all'attenzione delle scuole, per riceve me osservazioni al termine della sperimentazione, riguardano:

-     la struttura complessiva dei nuovi modelli, nella connessione tra indicatori di competenza, competenze chiave europee, profilo dell'allievo, traguardi di competenze disciplinari;

-     l'utilizzo della scala a 4 valori (o a 3 valori) con enunciati descrittivi dei diversi livelli di competenza, sostitutivo dei voti in decimi;

-     le forme di valutazione delle competenze (a titolo esemplificativo si segnalano: compiti di realtà, osservazioni sistematiche, autobiografie cognitive, diari di bordo, rubriche valutative, dossier degli allievi, portfolio, ecc.) utili a motivare l'attribuzione dei livelli di ciascuna competenza;

-     la duttilità degli strumenti nel delicato equilibrio tra attenzione alle caratteristiche personali degli allievi e ancoraggio ad alcuni criteri comuni (standard) di definizione delle competenze;

-     la capacità della strumentazione di ri-orientare le pratiche didattiche in coerenza con l'impostazione delle Indicazioni curricolari vigenti;

-     il livello di fruizione e comunicabilità verso i genitori e l'esigenza di ulteriori semplificazioni nel linguaggio;

-     la possibilità di agevolare un migliore raccordo del percorso di istruzione di base ed obbligatoria (3-16 anni) con il coinvolgimento della scuola secondaria di " grado.

AI termine di questo anno scolastico le osservazioni ai suddetti quesiti saranno raccolte anche con l'utilizzo di semplici strumentazioni telematiche e mediante alcuni approfondimenti in situazione.

Ogni Ufficio Scolastico Regionale, per il tramite dell'apposito staff per le Indicazioni/2012 e del Servizio ispettivo, si impegna a fornire una utile consulenza alle scuole impegnate nei processi di ricerca e adozione sperimentale dei nuovi modelli. A tal fine potrà essere utilizzata parte delle risorse finanziarie assegnate a livello regionale per la prosecuzione delle misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali del 1° ciclo (CM 49/2014).

Le azioni di monitoraggio della sperimentazione, che potranno anche comportare visite alle scuole, focus, seminari, scambi, ecc., saranno inserite nelle più ampie iniziative di monitoraggio prospettate nella citata CM n. 49/2014 in relazione alla verifica dell'impatto delle Indicazioni Nazionali del 1° ciclo nella vita della scuola di base.

Adozione definitiva dei nuovi modelli

La strategia complessiva che il MIUR intende perseguire per pervenire in tempi ragionevoli all'adozione generalizzata ed obbligatoria dei nuovi modelli di certificazione è così riassumibile:

-     a.s. 2014-2015: Adozione sperimentale dei nuovi dispositivi all'interno delle scuole che si dichiarano disponibili, con particolare riferimento a quelle impegnate nelle misure di accompagnamento delle Indicazioni/2012;

-     a.s. 2015-2016: Adozione generalizzata in tutte le scuole del prototipo di modello, così come validato ed eventualmente integrato dopo la sperimentazione;

-     a.s. 2016-2017: Adozione obbligatoria del nuovo modello di certificazione mediante il suo recepimento in decreto ministeriale, come previsto dall'articolo 8 del DPR n. 122/2009.

Questo periodo di sperimentazione, che tuttavia contempla già le scadenze di natura amministrativa, potrà consentire alle scuole di partecipare al processo di messa a punto dei nuovi strumenti, di assumere familiarità con i nuovi modelli e studiare le migliori connessioni con le pratiche didattiche e valutative.

L'amministrazione è impegnata a valutare le eventuali ricadute sul piano normativo e amministrativo delle innovazioni proposte, valutando l'esigenza di eventuali interventi di carattere normativo che si rendessero necessari.

Si auspica in tal modo che l'adozione della nuova strumentazione possa tradursi in una efficace occasione di studio, approfondimento ed evoluzione positiva dei sistemi di valutazione della nostra scuola.

 

Il Direttore Generale
Carmela Palumbo

Allegati:

Linee guida per la certificazione delle competenze nel Primo ciclo di istruzione

Scheda per la certificazione delle competenze al termine del Primo ciclo di istruzione (word .zip)

Scheda per la certificazione delle competenze al termine della Scuola Primaria (word .zip)

Allegati PDF
Visualizza PDF
Scadenze di: ottobre 2024