Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > 11-11-2014 - Avviso MAE Rende Noto

11-11-2014 - Avviso MAE Rende Noto

Vacanza del posto di Direttore della Scuola europea di Francoforte (Germania) per Dirigenti scolastici - Anno scolastico 2015/2016

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

AVVISO

Vacanza del posto di Direttore della Scuola europea di Francoforte (Germania) per Dirigenti scolastici – Anno scolastico 2015/16

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, ai sensi dell’art. 46, comma 4, del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area V della dirigenza scolastica, sottoscritto il 15 luglio 2010,

RENDE NOTO

A decorrere dal 1° settembre 2015, presso la Scuola europea di Francoforte, in Germania, si rende disponibile il posto di Direttore, riservato ai dirigenti scolastici attualmente in servizio.

L’assegnazione dell’incarico avverrà conformemente a quanto stabilito nel Regolamento relativo alla nomina e alla valutazione dei Direttori e dei Vice Direttori delle Scuole Europee (in allegato n. 2), d'ora in poi denominato "il Regolamento" e alla normativa italiana, ivi incluse le norme che regolano la destinazione e il servizio all’estero.

Per il trattamento di base del personale in servizio nelle Scuole Europee il riferimento è il documento 2011-04-D-14-en-1, reperibile sul sito www.eursc.eu

L’Italia potrà presentare fino ad un massimo di due candidati per la selezione che si terrà a Bruxelles, presso il Segretariato Generale delle Scuole Europee, l’ 8 e il 9 gennaio 2015, a cura di un apposito Comitato di selezione.

Ai fini dell’individuazione dei candidati, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, effettuerà dapprima una preselezione per titoli, sulla base delle indicazioni contenute nel Regolamento e della normativa italiana, cui seguirà, per i candidati che avranno conseguito un punteggio non inferiore a 60/100 relativamente alla scheda di valutazione allegata al presente Avviso (allegato n. 3), un colloquio di verifica del possesso dei requisiti indicati di seguito nell’apposito paragrafo, che si svolgerà presso il MAECI il 5 dicembre 2014, a cura di funzionari della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI e della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del MIUR, e dei Dirigenti Tecnici designati dal MIUR quali Ispettori per le Scuole Europee.

DESTINATARI

Sono ammessi alla selezione i Dirigenti scolastici attualmente in servizio e che abbiano superato il periodo di prova, purché in posizione compatibile con le norme vigenti per la destinazione all’estero e che possano garantire all’atto di presentazione della domanda ed in caso di nomina, per condizioni giuridiche e di servizio, un effettivo periodo all’estero di nove anni o, in subordine, poter terminare almeno il primo mandato di cinque anni, purché abbiano conseguito una valutazione positiva dopo i primi due anni di servizio, come indicato nel Regolamento, art. V, commi 1 e 2.

Gli aspiranti al predetto posto dovranno presentare la propria candidatura, utilizzando il formulario di cui all'allegato 1, corredata del Curriculum Vitae (in italiano), nel quale dovranno essere indicati: a) data di nascita; b) stato civile; c) titoli di studio; d) esperienze professionali; e) conoscenza delle lingue (da documentare sulla base di apposite certificazioni rilasciate da enti certificatori tra quelli riconosciuti dal MIUR di cui al link http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dg-affari-internazionali/enti_certificatori_lingue_straniere  o di specifica laurea in lingue e letterature moderne); f) almeno due referenze di tipo istituzionale.

Il candidato dovrà inoltre dichiarare di non avere procedimenti penali in atto e di non essere incorso in alcuna delle sanzioni e dei provvedimenti disciplinari di cui all’articolo 15 del CCNL 2006/2009.

REQUISITI

Si elencano di seguito i principali requisiti richiesti per il profilo professionale, per la cui descrizione completa si rimanda al succitato Regolamento:

a) possedere le competenze e i titoli richiesti in Italia per assicurare la direzione di un istituto di insegnamento secondario il cui diploma finale permette l’accesso nell’università, come indicato nel Regolamento, art. II, comma 1;

b) dimostrare di possedere competenze manageriali sul piano pedagogico, amministrativo e finanziario, come indicato nel Regolamento, art. II, comma 2;

c) parlare correntemente (almeno a livello C1 del QCER) una delle tre lingue veicolari (francese, inglese e tedesco) e avere una conoscenza di una seconda lingua veicolare almeno a livello B2 del QCER, con le relative certificazioni indicate nel paragrafo precedente;

d) impegnarsi a studiare la lingua del Paese che ospita la scuola nel caso di non conoscenza della stessa. Il livello di conoscenza della lingua del Paese in cui è situata la Scuola Europea, quindi del tedesco, sarà un criterio preferenziale, come indicato nel Regolamento, art. II, comma 3;

e) dimostrare di conoscere e comprendere il “Sistema” delle Scuole Europee, vale a dire il circuito di Scuole istituite ai sensi della Convenzione sullo Statuto delle Scuole Europee del 21 giugno 1994 (http://www.eursc.eu), regolate dalle disposizioni adottate nell'ambito degli organi di indirizzo e di gestione del sistema delle Scuole Europee.

Tali requisiti saranno accertati in sede di colloquio orale.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Al Curriculum Vitae dovranno essere allegati:

-           copia conforme del titolo di studio;

-           certificazione livello competenza linguistica C1 (QCER) in almeno una delle lingue veicolari delle Scuole Europee;

-           certificazione livello di competenza almeno B2 (QCER) in una seconda lingua veicolare delle Scuole Europee;

-           eventuale certificazione della conoscenza della lingua tedesca, qualora non compresa fra le certificazioni precedenti;

-           altre eventuali certificazioni linguistiche;

-           dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art.47 D.P.R.28/12/2000, n. 445) di cui al link http://www.esteri.it/NR/rdonlyres/51D383DE-832F-46DF-950D-FE25D1EED3FE/36012/Alleg2CarichiPendenti.pdf

-           almeno due referenze di tipo istituzionale.

E’ obbligatorio l’utilizzo del Curriculum Vitae “Europass”.

Al termine dei colloqui preselettivi verranno indicati al Segretariato Generale delle Scuole Europee i due candidati che, sulla base dei titoli e dei colloqui, meglio rispondono ai requisiti richiesti per il profilo professionale.

TERMINE E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Gli aspiranti sono invitati a presentare il formulario di candidatura, corredato di CV e dei previsti allegati, all’ufficio V della DGSP del Ministero degli Affari Esteri per posta elettronica certificata all’indirizzo dgsp.05@cert.esteri.it (con la possibilità di anticiparla per posta elettronica al seguente indirizzo: carloandrea.vicard@esteri.it) improrogabilmente entro le ore 14.00 del 24 novembre 2014.

Il presente avviso è pubblicato nell’Albo dell' Ufficio V della DGSP e nel sito web del Ministero degli Affari Esteri all’indirizzo: www.esteri.it (politica estera/cultura/scuole italiane all’estero). E' altresì inviato al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per analoga pubblicazione e diffusione.

 

Roma, 11/11/2014

Il Capo della Delegazione italiana presso il Consiglio Superiore delle Scuole Europee

F.to Min. Plen. Maria Romana Destro Bisol

Il Capo dell’Ufficio V DGSP

F.to Cons. Leg. Roberto Nocella

 

 

Allegato 1: Presentazione candidatura

Allegato 2: Regolamento relativo alla nomina e alla valutazione dei Direttori e dei Vice Direttori delle Scuole Europee (lingua francese)

Allegato 3: Scheda Valutazione

 

 

 

Allegati PDF
Visualizza PDF
Scadenze di: giugno 2023