Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Alternanza scuola-lavoro e formazione dei docenti

Alternanza scuola-lavoro e formazione dei docenti

Emanato il Decreto Direttoriale n. 832

Vi comunichiamo che, in data 5 novembre 2014, il Miur ha emanato la nota 6663, avente per oggetto: “Decreto Direttoriale n. 832 del 4 novembre 2014 – Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di alternanza scuola-lavoro”, con la quale trasmette agli UU.SS.RR. il D.D. di cui all’oggetto, relativo alle modalità di organizzazione delle attività formative dei docenti di istruzione secondaria di II grado impegnati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Il Ministero, in attesa della registrazione alla Corte dei Conti del D.M. 762/2014, invita gli UU.SS.RR. ad acquisire le candidature di istituzioni scolastiche ed educative o in rete per realizzare i progetti formativi.

Gli stessi sono valutati da una Commissione istituita dagli UU.SS.RR., che provvederà alla valutazione dei progetti, assegnando un punteggio nel limite di 100 punti,, come previsto al comma 5 lett. a), b) e c) dell’art. 7 – Percorsi di alternanza scuola-lavoro – del D.M. n. 762/2014.

Gli UU.SS.RR. invieranno al Miur, entro e non oltre il termine del 21 novembre p.v., l’elenco delle istituzioni scolastiche relative ai progetti formativi prescelti con gli importi indicati.

Il Decreto Direttoriale stanzia una risorsa finanziaria pari ad 1.000.000,00 di euro, per gli interventi formativi destinati all’accrescimento delle competenze dei docenti degli istituti liceali, degli istituti tecnici e degli istituti professionali, di cui all’art. 7 comma 1 del D.M. n. 762/2014, ripartita per gli ambiti regionali in proporzione al numero degli iscritti alle classi II – III e IV in ciascuna regione ed ordine, in base all’allegato A, parte integrante del decreto.

Le finalità del decreto, per migliorare l’alternanza scuola-lavoro, prevedono un’attività di formazione per:

-    i docenti di tali istituzioni scolastiche;

-    i docenti tutor dei progetti di alternanza.

Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a:

a)  accrescere le competenze del docente in relazione alla pianificazione e programmazione dei percorsi di alternanza;

b)  sostenere il docente nell’acquisizione di competenze relazionali tendenti a favorire la crescita e la motivazione dello studente;

c)   promuovere nel docente la consapevolezza che “l’informazione, la comunicazione e la didattica innovativa, rivestono un ruolo fondamentale nei percorsi in alternanza per il successo formativo degli studenti”;

d)  contribuire a determinare nel docente l’importanza delle competenze acquisite nei percorsi in alternanza.

Le istituzioni scolastiche educative e statali associate in rete sono privilegiate per l’organizzazione e gestione dei progetti formativi.

 

Nota n. 6663 (PDF)

D.D. n. 832 (PDF)

D.M. n. 762 (PDF)

Scadenze di: gennaio 2025