Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Consiglio
Nazionale della Pubblica Istruzione
MIUR AOODGOS Prot. n. 7047/R.U./U
Roma, 6
ottobre 2010
All’On.le
Ministro
SEDE
OGGETTO: Ulteriore parere su: “Schema di regolamento
recante disposizioni per la razionalizzazione e l’ accorpamento delle classi
di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell’articolo 64,
comma 4, lettera a) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto
2008, n. 133”.
Adunanza del 6 ottobre
2010
Il
Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione
Vista la lettera prot. n. 2543 del 6 ottobre 2009 con la
quale il Capo Dipartimento dell’Istruzione ha chiesto il parere del C.N.P.I.
sull’argomento indicato in oggetto;
Visti gli artt. 24 e 25
del D.L.vo n. 297 del 16 aprile 1994;
Visto il documento di prima valutazione deliberato dal
C.N.P.I. nell’adunanza del 16 dicembre 2009;
Visto il parere espresso dal C.N.P.I. nell’adunanza del 26
agosto 2010;
Visto il parere istruttorio emesso dai Comitati
Orizzontali relativi alla Scuola Secondaria Superiore e agli Istituti di
Istruzione artistica nell’adunanza congiunta del 28 settembre 2010;
dopo ampio e approfondito dibattito;
ESPRIME
IL PROPRIO PARERE NEI SEGUENTI TERMINI:
PREMESSA
Il CNPI con questo suo atto porta a definitivo compimento
il richiesto parere sul regolamento recante le disposizioni per la
razionalizzazione e l’accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a
posti di insegnamento da adottarsi ai sensi dell’art. 64, comma 4, lettera a)
del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,
dalla legge 6 agosto
2008, n. 133, atteso che nella deliberazione del 26 agosto u.s.
ha esaminato l’articolato del citato regolamento e con questa sua
deliberazione valuta i relativi allegati A, B e C, secondo l’ultima stesura
fornita al CNPI dall’Amministrazione, documenti che, per maggiore chiarezza,
si allegano al presente parere.
Con riferimento ai criteri ed ai principi adottati in sede
dell’articolato del regolamento, il CNPI decide di analizzare gli
insegnamenti e le nuove classi di concorso per verificare la loro congruità
sia con l’impianto del citato regolamento, sia con la funzione istituzionale
della scuola. Si precisa, altresì, che il COSSS-COIIA ha trasmesso
all’Amministrazione una nota contenente alcuni rilievi in ordine alla Tabella
A ed ha ricevuto esplicita risposta con relativo accoglimento di gran parte
delle richieste avanzate.
Il CNPI, nel prendere atto delle modifiche apportate da
parte dell’Amministrazione alla Tabella A, ritiene di riportare in apposito
paragrafo i contenuti della nota ricevuta considerandola quale nuova
configurazione della medesima tabella. Il CNPI ritiene inoltre di avanzare
altre richieste di modifica e di integrare i titoli di accesso per i nuovi
insegnamenti di cui all’allegato B.
Alla luce dei tempi indispensabili per la definitiva
approvazione del provvedimento e di quelli previsti per la definizione degli
organici di diritto 2011-2012, si avverte inoltre l’esigenza di sottolineare
l’opportunità di valutare il rinvio di un anno dell’applicazione delle nuove
classi di concorso, anche alla luce delle considerazioni dei pareri
precedentemente espressi dal Consiglio al fine di consentire la loro reale
integrazione con il processo di riforma.
1. MODIFICHE ALLA TABELLA “A”
CONDIVISE DALL’AMMINISTRAZIONE
A seguito delle audizioni tenutesi il 13 e 14 settembre
2010, l’Amministrazione ha inviato una nota a firma del Direttore Generale
Luciano Chiappetta con la quale vengono recepite gran parte delle
osservazioni avanzate dalla Commissione ristretta, come di seguito riportate
nei paragrafi:
A – questioni di carattere generale;
B – aspetti particolari.
A. QUESTIONI DI CARATTERE GENERALE
L’Amministrazione ha esplicitamente comunicato che:
§
per ciascuna classe di concorso il termine “ad
esaurimento” va rapportato agli insegnamenti a tutela e garanzia dei docenti
a tempo indeterminato con esplicito riferimento:
a) all’attuale
titolarità
b) all’esubero
provinciale
c) alla mobilità
territoriale, limitatamente ai soprannumerari;
§
per quanto riguarda i docenti inseriti nelle graduatorie
ad esaurimento, sarà previsto un doppio asterisco con la nota a tutela delle
loro legittime aspettative;
§
saranno superate le Aree disciplinari in ordine al
sostegno alle superiori a cominciare dalle graduatorie di istituto di II e
III fascia;
§
fino a quando non saranno definiti i nuovi titoli di
accesso, sarà richiamata la validità delle equipollenze dei titoli come
attualmente prevista (lauree e abilitazioni);
§
saranno confermate in maniera inequivocabile le atipicità
attualmente operanti;
§
con esplicito riferimento all’emanando Regolamento per
l’insegnamento nell’ultimo anno di una disciplina non linguistica in lingua
straniera (CLIL), sarà prevista e definita una fase transitoria, anche per
garantire i diritti dei docenti alla relativa formazione in servizio;
§
sarà assicurata l’unitarietà di impianto delle classi di
concorso, a prescindere dalla circostanza che esse possano riguardare gli
Istituti Tecnici, gli Istituti Professionali o i Licei;
§
al fine di rendere più agevole la lettura, sarà rivista
l’impaginazione della Tabella “A”, assicurando un ordine che vada dalla
classe di concorso meno estesa a quella più estesa;
§
saranno ricondotte ad una nota unica generale tutte le
puntualizzazioni presenti nella colonna degli Indirizzi di studi relative
alle equipollenze delle abilitazioni.
B. ASPETTI PARTICOLARI:
L’Amministrazione ha, inoltre, comunicato, in merito alle
classi di concorso in elenco, quanto segue:
A-13 - discipline letterarie negli istituti di istruzione
secondaria di II grado:
sarà garantita una norma di tutela per gli abilitati nella
classe di concorso ex-50/A inseriti nelle Graduatorie ad esaurimento rispetto
agli insegnamenti di Lingua e letteratura italiana, Storia e geografia primo
biennio, Storia secondo biennio e quinto anno nei LICEI atta ad assicurare
l’attribuzione di detti insegnamenti alla nuova classe di concorso
corrispondente alla ex-50/A fino alla nomina a T.I. di tutti gli appartenenti
alla graduatoria ad esaurimento riferita ad ogni singola provincia;
A - 17 - Disegno e
storia dell’arte negli istituti di
istruzione secondaria di II grado
saranno aggiunti nella colonna relativa agli Indirizzi di
studi il LICEO LINGUISTICO ed il LICEO DELLE SCIENZE UMANE;
A – 28 Musica negli istituti di istruzione
secondaria di II grado
sarà modificata la denominazione dell’insegnamento in:
Educazione musicale e Laboratorio di espressione musicale e grafica;
A-37 Scienze e
tecnologie delle costruzioni
l’accorpamento previsto opererà previo aggiornamento dei
laureati in architettura;
A-46 Scienze giuridico
-economiche
a) saranno tolti dall’elenco i riferimenti
all’insegnamento di Diritto e economia nel LICEO ARTISTICO, LICEO CLASSICO,
LICEO LINGUISTICO, LICEO SCIENTIFICO, LICEO SCIENTIFICO, opzione delle
Scienze applicate, in quanto tali materie non sono presenti nei quadri orari
dei suddetti indirizzi;
b) sarà allineata
la dizione dell’insegnamento di scienze giuridiche ed economiche alla
denominazione riportata nei quadri orari dell’ISTITUTO PROFESSIONALE, settore
servizi, indirizzo SERVIZI COMMERCIALI;
A-47 Scienze matematiche applicate
eliminato il termine “ad esaurimento”, saranno sostituite
integralmente le dizioni proposte con:
ISTITUTO TECNICO: indirizzi e articolazioni del SETTORE ECONOMICO
- Matematica
ISTITUTO PROFESSIONALE: settore servizi, indirizzo SERVIZI
COMMERCIALI
- Matematica;
A-62 Tecnologie e tecniche di rappresentazione
grafica
sarà eliminato nella colonna relativa agli Indirizzi di
studio l’insegnamento di Disegno e storia dell’arte nel LICEO SCIENTIFICO,
opzione scienze applicate;
A-67 Trattamento testi e dati, calcolo,
contabilità elettronica ed applicazioni; Dattilografia e Stenografia
Saranno cancellati dalla tabella degli insegnamenti degli
ISTITUTI PROFESSIONALI quelli relativi a Dattilografia; Dattilografia e
tecniche della duplicazione; Calcolo a macchina, contabilità a macchina;
Macchine contabili ed esercitazioni; Stenografia.
2. RICHIESTE DI MODIFICHE DA PARTE DEL CNPI
Il CNPI ribadisce la necessità di garantire:
§
i diritti anche dei docenti titolari di ‘insegnamenti ad
esaurimento’ e chiede, di conseguenza, l’introduzione nel corpo del
regolamento di un’apposita norma di salvaguardia;
§
l’estensione dell’insegnamento della classe di concorso
A-13 anche nei Licei nei quali non è previsto l’insegnamento del latino,. al
fine di salvaguardare l’unitarietà dell’impianto del II ciclo, fermo restando
l’introduzione della norma di salvaguardia.
Il CNPI auspica, inoltre, relativamente alle classi di
concorso che si citano, quanto segue:
§
in riferimento al superamento delle aree disciplinari in
ordine al sostegno nella scuola superiore, il CNPI ravvisa l’esigenza di
accompagnare tale processo con opportuni momenti di verifica, al fine di
evitare eventuali effetti di squilibrio nella distribuzione delle competenze
afferenti alle diverse aree disciplinari;
§
stante la specificità del territorio, ove il numero delle
classi è estremamente limitato ed articolato su più scuole, e considerata la
difficoltà ad una organica costituzione delle cattedre nelle scuole slovene,
vanno rivisti gli insegnamenti delle classi di concorso AS-68 ed AS-69.
Il CNPI rileva, infine, la necessità di:
§
sostituire nella classe di concorso AS-69 LICEO
SCIENTIFICO, la dizione opzione scientifico-tecnologica con ‘opzione delle
scienze applicate’;
§
sostituire il codice 76/A, presente nella terza
colonna con il codice 87/A in quanto specifico per le scuole con
lingua d'insegnamento slovena;
§
eliminare nella classe AS-74 “Dattilografia, Dattilografia
e tecniche della duplicazione … negli Istituti professionali”, ecc., in
analogia con la modifica già apportata per la classe A-67;
§
Classi AB-77, AB-78, AB-81, AB-82, AB-83 e AB-84:
nell’Avvertenza sostituire “cittadini italiani e ad essi
equiparati di madrelingua italiana o ladina …”, con “cittadini italiani e ad
essi equiparati di madrelingua tedesca o ladina …”.
§
Classe AB-84:
Cancellare “Dattilografia, Dattilografia e tecniche della
duplicazione … negli Istituti professionali” ecc., in analogia con la
modifica già apportata per la classe A-67
TITOLI DI
ACCESSO AI NUOVI INSEGNAMENTI (ALLEGATO B)
Nel ribadire la opportunità di rivedere nella loro
complessità i titoli di accesso con riferimento ai nuovi insegnamenti e alle
nuove classi di concorso, il CNPI individua nei termini di seguito in elenco
le modifiche da apportare alla Tabella B allegata al regolamento ed al
presente parere.
§
A 030 Musica per danza
prevedere quali possibili titoli di accesso anche:
- Diploma di pianoforte (vecchio
ordinamento rilasciato dai Conservatori di musica) congiunto a Diploma
accademico di specializzazione in Musica per Danza;
- Diploma accademico di II livello di
accompagnatore al pianoforte (rilasciato dai Conservatori di musica)
congiunto a Diploma accademico di specializzazione in Musica per Danza;
§
A 054 Storia della danza
aggiungere in colonna “3” dopo “(LM-65)”:
- oppure Diploma Accademico di II
livello in Musicologia rilasciato dai Conservatori di musica;
- oppure
Diploma Accademico di II livello in Discipline storico-critiche-analitiche
della musica rilasciato dai Conservatori di musica;
§
A 055 Storia della Musica
prevedere nella colonna “3”, dopo “diploma di
Conservatorio”:
- oppure
Diploma Accademico di II livello in Musicologia rilasciato dai Conservatori
di musica purché il piano di studi abbia compreso almeno 30 crediti negli
ambiti della didattica della musica;
- Diploma
Accademico di II livello in Discipline storico-critiche-analitiche della
musica rilasciato dai Conservatori di musica purché il piano di studi abbia
compreso almeno 30 crediti negli ambiti della didattica della musica;
§
A 056
Strumento musicale
prevedere nella colonna “3” dopo “specifico strumento”:
- oppure
Diploma Accademico di II livello per la formazione dei docenti in discipline
musicali riferito allo specifico strumento (D.M. 137/07);
- sostituire la parola “congiunto” con
“congiunti”;
§
A 064
Tecnologie musicali
- aggiungere in colonna “3” dopo ogni
tipo di Diploma la congiunzione “o”;
- sostituire la frase “purché il piano
di studio seguito abbia compreso almeno 36 crediti nel settore delle nuove
tecnologie …” con la seguente “purché il piano di studio seguito abbia
compreso almeno 30 crediti nel settore delle nuove tecnologie …”;
§
A 065
Teoria e tecnica della comunicazione
aggiungere in colonna “3”:
- al primo capoverso “Laurea in Scienze
della Comunicazione purché il piano di studi abbia compreso almeno 30 crediti
negli ambiti musicologici”;
- prima di “in prima applicazione” la
congiunzione “o”;
§
A 066
Teoria, analisi e composizione
Aggiungere in colonna “3”:
- al primo capoverso dopo la parola
“Organo” la dizione “e composizione
organistica”;
- come
secondo capoverso la seguente frase: “o Diploma Accademico di II livello per
la formazione degli insegnanti in discipline musicali (D.M. 137/07) purché
il piano di studi abbia compreso almeno 30 crediti nei settori della teoria
e/o dell’analisi e/o della composizione”.
Il
Segretario
Maria
Rosario Cocca
|
Il Vice
Presidente
Mario
Guglietti
|
|