Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e
della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per il Personale Scolastico
Ufficio VII
Prot. A00DGPER 2560
Roma, 05/04/2012
Ai Direttori Generali
degli
Uffici Scolastici
Regionali
LORO SEDI
e, p.c. All’Agenzia
Nazionale per lo Sviluppo
dell’Autonomia Scolastica
Via Michelangelo
Buonarroti, 10
50122 – FIRENZE
Oggetto: Personale ATA –
Procedure per l’attribuzione delle posizioni economiche – Seconda posizione
economica – Attività preliminari connesse all’organizzazione della prova
selettiva 2012.
Si fa riferimento alle note nn. 193 del
12 gennaio 2012 e 2206 del 26 marzo
2012.
Come è noto, le prove
sono realizzate con la collaborazione dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo
dell’Autonomia Scolastica (ANSAS) e sono organizzate, su base provinciale,
dagli Uffici Scolastici Regionali. Esse dovranno essere somministrate
prioritariamente presso i laboratori scolastici già individuati per lo
svolgimento delle prove selettive erogate nel 2011, in occasione delle
procedure relative all’attribuzione della seconda posizione economica, e nel
2010, durante la mobilità professionale ATA.
La prova selettiva, che
si svolgerà esclusivamente in un’unica sessione, potrà essere erogata anche in
più giorni a decorrere dal giorno 26 aprile e comunque entro e non oltre le ore
12 del giorno 4 maggio 2012. Si raccomanda di programmare le prove
concentrandole nel minor numero di giorni possibile garantendo la formazione di
edizioni di prova per categoria omogenea di richiedenti. Detta indicazione vale
come avviso di convocazione del personale interessato.
Per l’effettuazione delle
prove selettive in ogni laboratorio deve essere prevista la presenza di un
apposito Comitato di Sorveglianza composto, di norma, dal Dirigente Scolastico
della scuola ospitante o da un suo delegato, da un operatore esperto del
laboratorio (docente o ATA) e da un rappresentante dell’U.S.R. L’operatore
esperto potrà essere individuato anche tra gli assistenti tecnici addetti al
laboratorio sede di esame, purché non rientri tra i richiedenti il beneficio economico.
Data l’importanza della prova in questione, il personale della scuola
interessato alle attività di sorveglianza è da considerare in servizio a tutti
gli effetti. Qualora il tempo dello svolgimento delle attività di sorveglianza
dovesse eccedere il consueto orario di servizio, le maggiori ore prestate dal
personale potranno essere da ciascuno recuperate o retribuite secondo quanto
stabilito dal CCNL vigente e le modalità definite in sede di Contrattazione di
Istituto.
Per consentire
l’organizzazione delle prove selettive, come di consueto, l’ANSAS ex Indire (Agenzia
Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica), metterà a disposizione
delle articolazioni provinciali degli Uffici Scolastici Regionali un’apposita
procedura al fine di costituire le sessioni di prova a cui associare i
nominativi di ciascun aspirante.
Di seguito vengono
ricordate le indicazioni utili all’individuazioni dei laboratori scolastici da
utilizzare come sedi di svolgimento della prova selettiva.
Ogni sede di erogazione
di prova deve essere univocamente individuata tenendo conto che la sede di
esame può essere diversa da quella sede principale dell’Istituzione scolastica
e che per ogni sede scolastica potrebbero insistere più sedi di esame. Pertanto
per ogni laboratorio dovranno essere indicate le seguenti informazioni:
·
Codice Meccanografico e Denominazione della
scuola ove è presente il laboratorio;
·
Identificativo descrittivo del laboratorio (es:
lab. informatica, lab. multimediale …… );
·
Nome del Dirigente Scolastico;
·
Nominativo dell’operatore esperto del
laboratorio che assisterà allo svolgimento delle operazioni in qualità di
componente del Comitato di Sorveglianza;
·
Indirizzo della scuola completo di telefono –
fax – e-mail;
·
Numero di postazioni del laboratorio utili allo
svolgimento delle prove selettive;
·
Riferimenti completi della scuola sede
principale se diversa da quella ove è ubicato il laboratorio.
I laboratori selezionati,
inoltre, dovranno:
·
rispondere ai requisiti delle norme riguardanti
la sicurezza sui luoghi di lavoro;
·
rispondere ai requisiti di accessibilità da
parte di tutti i candidati;
·
garantire l’adeguata separazione delle
postazioni adibite alle prove;
I PC, in particolare,
dovranno essere stabilmente distanziati fra i monitor di almeno un metro,
oppure separati a mezzo di opportuni pannelli divisori. La prescritta distanza
tra le postazioni deve essere intesa come lo spazio libero che intercorre fra
il fianco di un monitor ed il fianco del monitor più vicino posto sulla
medesima fila. Nel caso di impiego di divisori questi devono essere posti in
modo tale da garantire un confortevole svolgimento degli esami. Lo spazio
libero a disposizione del candidato fra una parete divisoria e l’altra non può
essere inferiore a 80 cm.
L’altezza dei divisori
dal piano del tavolo deve essere minimo uguale a quella del monitor.
Il laboratorio e la
disposizione delle postazioni devono consentire le operazioni di sorveglianza,
cioè non devono presentare ostacoli alla completa visibilità di tutti i PC
dedicati agli esami, dalla postazione occupata dagli addetti alla sorveglianza.
I laboratori, che
dovranno consentire un veloce ed affidabile collegamento alla rete Internet delle
varie postazioni, dovranno essere muniti di PC dotati di:
·
Sistema operativo Windows (98 o succ.)
·
Browser in cui sia prevista la disattivazione
del Blocco Popup (sono sicuramente supportati Internet Explorer ver. 7 o
superiore e Mozilla Firefox ver. 2 o superiore);
·
Reader PDF (è sicuramente supportato Acrobat
Reader ver. 6.0 o superiore);
·
Monitor con risoluzione minima 1024x768;
·
Inoltre su ogni PC dovranno essere disabilitati
tutti gli eventuali blocchi pop-up;
Durante lo svolgimento
della prova, alle postazioni dei corsisti dovrà essere garantito il collegamento
al solo sito ubicato all’indirizzo che verrà successivamente comunicato.
Deve inoltre essere
garantito che durante la prova di esame tutti i PC coinvolti mantengano costante
l’indirizzo pubblico IP. In caso di configurazioni particolari quali
bilanciatori di carico, proxy, ecc, queste dovranno essere segnalate all’ANSAS
al fine di concordare gli interventi eventualmente necessari. Con l’occasione
si anticipa che sarà comunque reso disponibile il software per l’erogazione
della prova in modalità “stand-alone” a cui si potrà ricorrere qualora, per
qualsiasi motivo, si rendesse impossibile l’utilizzo della procedura
centralizzata via web.
Il laboratorio dovrà
inoltre consentire la stampa di ogni prova di esame effettuata.
Nel sottolineare la
tempistica programmata entro la quale devono essere portate a compimento le
varie fasi operative, si richiama l’attenzione delle SS.LL. sull’estrema
delicatezza delle procedure in questione. Seguiranno successive note per la
definizione degli ulteriori aspetti della procedura.
Si pregano, infine, le
SS.LL. di voler diramare, con la massima urgenza, la presente nota a tutte le
Istituzioni Scolastiche e agli Ambiti Territoriali di competenza ove saranno
attivate le presenti procedure. La stessa nota viene diffusa mediante apposita
pubblicazione nelle news dei siti Intranet ed Internet di questo Ministero.
Il Direttore Generale
Luciano Chiappetta
F.to Luciano Chiappetta